Eventi | 07 ottobre 2025

Brescia: in attesa della storica rassegna “Franciacorta in Bianco”, un incontro da incorniciare con Giorgione

Una giornata di gusto, racconti e convivialità con l’oste più amato d’Italia guidata dal giornalista Claudio Porchia .

Una giornata da ricordare ha fatto da gustoso preludio alla prossima edizione di Franciacorta in Bianco, la storica manifestazione dedicata alle eccellenze lattiero-casearie. Protagonista assoluto, l’inconfondibile Giorgione — oste, cuoco e narratore del gusto — che ha regalato ai presenti momenti di allegria, riflessione e autentica convivialità.

L’appuntamento si è aperto al prestigioso Hotel Vittoria di Brescia, dove il giornalista Claudio Porchia ha guidato un vivace incontro-conversazione con Giorgione, scandito da aneddoti, ricordi e riflessioni sul valore della tavola come luogo d’incontro, condivisione e cultura. 

Un dialogo aperto e spontaneo con il pubblico ha reso l’atmosfera particolarmente familiare, confermando il carisma e la simpatia del celebre oste.

La serata è poi proseguita al Ristorante Carlo Magno di Collebeato, dove Giorgione e suo figlio Beppe hanno affiancato lo chef Beppe Maffioli, padrone di casa, in una straordinaria cena a quattro mani. Il menù, pensato appositamente per l’occasione, ha intrecciato tradizione e creatività, esaltando i sapori e le eccellenze del territorio bresciano.

Durante la cena, abilmente condotta da Claudio Porchia, Giorgione ha conquistato i commensali con racconti, aneddoti e simpatia, trasformando la tavola in un autentico spettacolo di gusto e convivialità.

 Insieme ad Andrea Bianchi, produttore del riso Carnaroli selezione Isos, ha improvvisato uno show cooking coinvolgente, preparando in sala un profumato risotto alla zucca e svelando qualche segreto della sua cucina “sincera”, fatta di gesti semplici e sapori genuini.

Il menù, molto apprezzato dai partecipanti, ha proposto — dopo un ricco aperitivo di finger food e stuzzichini — il risotto mantecato alla zucca con crema di formaggio Castellaccio e guanciale croccante

seguito da una gustosa Calamarata alla norcina

filetto di manzo in crosta di Nostrano di Malga

e in chiusura le dolci note della torta Primo Amore, Spongada e una piccola pasticceria curata dagli studenti degli istituti Don Angelo Tedoldi di Lumezzane e Canossa di Bagnolo Mella

I giovani allievi hanno affiancato lo staff del ristorante nel servizio di sala e cucina, offrendo una prova di professionalità e passione che ha contribuito al perfetto svolgimento della serata.

L’iniziativa, promossa dal Comune di Castegnato con il supporto di Castegnato Servizi, è stata realizzata in collaborazione con Loretta Tabarini Events Manager, ProArioni 360 – Donne, Cultura, Territorio, e grazie al contributo di numerosi partner e sponsor: Hotel Vittoria, Ristorante Carlo Magno, Strada del Vino e dei Sapori del Garda, Agenzia Formativa Don Angelo Tedoldi, CastelMacc, Agenzia Progetti Service, LV Eventi, ENAC C.F.P. Canossa, ISOS e Sei Sécòl.

Alla serata erano presenti diverse autorità, tra cui Patrizia Turelli, sindaco di Castegnato; Flavio Bonardi, presidente di Castegnato Servizi; Tommaso Brognoli, consigliere delegato della Provincia all’Agricoltura; Cristian Malinverni, presidente della Strada del Vino e dei Sapori del Garda; e Davide Lazzari, consigliere della Strada dei Colli Longobardi.

Nel suo intervento, il sindaco Patrizia Turelli ha espresso profonda gratitudine verso produttori, sponsor e cittadini per il successo della cena dedicata al formaggio, sottolineando come promuovere il gusto significhi anche valorizzare la cultura, l’economia e la comunità.

Flavio Bonardi, presidente di Castegnato Servizi e della società organizzatrice di Franciacorta in Bianco, ha evidenziato il crescente interesse per gli appuntamenti che uniscono la buona tavola alla valorizzazione dei prodotti locali, ricordando il valore della materia prima e della cucina semplice ma raffinata.

Ha inoltre rivolto un ringraziamento speciale a Loretta Tabarini e alla sua associazione PromAzione360, per il prezioso contributo all’organizzazione dell’evento, annunciando l’intenzione di proporre nuovi eventi dedicati alle eccellenze del territorio e invitando il pubblico a partecipare all’inaugurazione ufficiale di Franciacorta in Bianco, in programma venerdì 10 ottobre alle ore 20 in piazza Dante a Castegnato (Brescia).

Marina Salvetto