Ricette | 21 marzo 2021

I Fiori nel piatto: il "Tonno di coniglio con i fiori di nasturzio" dello chef Cinzia Chiappori

I Fiori nel piatto: il "Tonno di coniglio con i fiori di nasturzio" dello chef Cinzia Chiappori

l Nasturzio, il cui nome scientifico è Tropaeolum majus, è una pianta originaria del Sud America. I suoi fiori sono ricchi in vitamina C (130 mg/100 g) ed è presente nella tradizione culinaria europea anche perché tutte le parti della pianta sono commestibili. Presenta un gusto molto gradevole, simile a quello del ravanello, ma con una nota più piccante.

È una pianta perenne, ma poiché teme il gelo invernale viene coltivata come annuale, soprattutto in vaso.

In Liguria cresce spontaneo e in questo periodo dell'anno inizia la sua fioritura lungo la costa annunciando l'arrivo della primavera.

Viene utilizzata come pianta ornamentale e produce con grande generosità dalla primavera all’autunno graziosi fiori dal colore giallo, arancio e rosso. Il suo utilizzo in cucina serve per dare un tocco piccante al piatto e per colorarne la presentazione.

Fiori di Nasturzio

Per scoprirne il sapore particolare vi proponiamo due ricette di due chef dei Ristoranti della Tavolozza: Il Tonno di Coniglio di Cinzia Chiappori dell’Osteria del Tempo Stretto di Albenga

Il tonno di Coniglio al Nasturzio di Cinzia Chiappori

Il tonno di coniglio è un piatto semplice da preparare anche se i tempi di cottura del coniglio sono lunghi, è tipico della tradizione gastronomica piemontese, che la chef Cinzia Chiappori ci propone in una versione molto originale e arricchita dalla presenza di altri fiori di stagione. Il Nasturzio con il suo sapore piccante impreziosisce il sapore delicato di questa preparazione.

Tonno di Coniglio al Nasturzio

Ingredienti: 3 cosce di coniglio, 2 litri di brodo di verdura, olio extravergine di oliva, erbe aromatiche miste, pepe in grani, 1 limone biologico, alloro, fiori di rosmarino e di salvia, nasturzio, primula e pratolina.

Procedimento: in una pentola di acciaio dal fondo spesso rosolare leggermente le cosce, quindi versare il brodo bollente e cuocere sino a quando la carne sarà molto tenera. Disossare e aggiungere pepe in grani, alloro e qualche pezzetto di buccia di limone, ricoprire con olio extravergine di oliva e lasciare riposare in frigo per una notte. Prima di servire, sgocciolare la carne ed aggiungere fiori di Nasturzio, Salvia e Rosmarino e rimescolare dolcemente.

 

Impiattamento: con un “coppapasta” dare al tonno di coniglio una forma rotonda, decorare con le foglie del Nasturzio, fiori di primula o pratolina e servire.

 

Claudio Porchia