Un viaggio tra roccia, storia e leggende, dove il panorama si estende ben oltre le vette: dalle vallate dolomitiche, con la conca di Cortina d’Ampezzo in primis, alla vastità del cielo dove scovare i segreti di stelle e pianeti. Ecco 4 esperienze dedicate agli amanti delle escursioni.
SENTIERO RA ZESTES
Un piacevole hiking in quota tra storia e natura che permette di tornare a Cortina a piedi, partendo da Ra Valles (2.475 m): raggiungibile con la funivia Tofana-Freccia nel Cielo dal centro di Cortina, percorre i sentieri realizzati dai soldati durante la Prima Guerra Mondiale. Il percorso si snoda quasi completamente in discesa e attraversa una dorsale che regala agli escursionisti una vista indimenticabile sulla valle sottostante e le magnifiche cime Dolomitiche. Lungo il sentiero, prima di iniziare la discesa verso la strada sterrata di Cianderou, è possibile scorgere una suggestiva grotta all’interno della quale è incastonata una Madonnina; proprio in quel punto si forma spesso, quasi per magia, un silenzioso e misterioso laghetto.
FORCELLA ROSSA
Partendo dal Rifugio Capanna Ra Valles (2.475 m), situato accanto alla stazione funiviaria di Tofana-Freccia nel Cielo, è un sentiero tecnico che permette di scendere a piedi lungo il tracciato della famosa pista Forcella Rossa, una delle nere più amate dagli sciatori di tutte le alpi per la sua pendenza e difficoltà tecnica. Lo sguardo attento e curioso potrà scovare tra rocce e piccoli ciuffi d’erba alcune piante e fiori tipici di alta montagna da fotografare con rispetto e stupore, come la genziana e la bellissima stella alpina. Una volta giunti a Pié Tofana, è possibile poi risalire verso Col Druscié per un pranzo o uno spuntino che combina buona cucina e panorama, o continuare la discesa verso il Lago Ghedina e il centro di Cortina, tra boschi freschi e ombrosi dove sembrerà di trovarsi in una fiaba.
SENTIERO OLIVIERI
Un sentiero attrezzato che collega il Rifugio Pomedes (2.303 m) a Ra Valles (2.475 m), dove si trova la stazione di arrivo e partenza degli impianti Tofana-Freccia nel Cielo. Sviluppandosi in una posizione privilegiata, regala a chi lo percorre scorci panoramici unici sulle principali vette ampezzane come i monti Cristallo, Croda da Lago, Antelao, Faloria e Sorapiss. Si può eseguire in entrambe le direzioni ed è il percorso ideale per chi ancora non ha provato a salire una via ferrata e intende apprendere la giusta tecnica di progressione su un terreno non particolarmente difficile: tra le pareti rocciose l’emozionante incontro con i camosci è quasi sempre assicurato!
OSSERVATORIO ASTRONOMICO “HELMUT ULLRICH”
L’Osservatorio Astronomico di Col Druscié permette di osservare uno dei panorami più suggestivi ed emozionanti: il cielo. Nel cuore delle Dolomiti Patrimonio Unesco, a 1.780 metri di quota, ospita un telescopio Ritchey-Chretien da 40 cm di diametro e uno Schmidt Cassegrain da 28 cm di diametro. Appassionati, studenti e curiosi visitano annualmente l’Osservatorio per ammirare le meraviglie dell’universo da una postazione privilegiata, grazie a un cielo estremamente limpido e a un bassissimo inquinamento luminoso. L’Osservatorio Astronomico si raggiunge prendendo la nuova cabinovia Tofana - Freccia nel Cielo che dal centro di Cortina d’Ampezzo conduce in pochi minuti a Col Druscié.