Più forte del Covid e delle avversità. Domenica si è chiusa un’edizione particolare della Fiera Nazionale della Trippa di Moncalieri,
L’Evento si è svolto sulla Piazza del Mercato del Bestiame adiacente al Pala Expo di Moncalieri: si è voluto dare un forte segno di rinascita, della voglia di stare insieme e di normalità, festeggiando la trippa, prelibatezza moncalierese ed Eccellenza gastronomica riconosciuta e ricercata ormai a livelli che superano i confini non solo locali, bensì nazionali.
Il Pentolone ha cominciato come sempre la cottura della classica Trippa alla Savoiarda alle prime luci dell’alba, pieno fino al colmo anche in questa edizione, per un totale di 21 quintali di trippa e verdure. Si sono distribuite circa 2.800 porzioni, a cui si aggiungono quelle donate al Partner dell’Evento, il Banco Alimentare, che ha così potuto sfamare 600 persone bisognose, e quelle alla Casa di Riposo per Anziani Vitrotti di Moncalieri, con le porzioni destinate a una trentina di ospiti.
Il pubblico ha decretato un successo non scontato - visto che la manifestazione era senza stand e bancarelle - e nonostante le restrizioni dovute al Covid-19, il Pentolone è stato svuotato, anche da persone che, prendendo la loro porzione, hanno letteralmente fatto le veci della famosa “scarpetta”. Degno di nota è anche un aumento dei giovani, rispetto alle passate edizioni, tra coloro che hanno acquistato la trippa del Pentolone.
L’inaugurazione dell’Evento ha visto la partecipazione del Sindaco Paolo Montagna, dell’Assessore alle Fiere Angelo Ferrero, di altri Assessori e Consiglieri comunali. Il Presidente Livio Poggio ed alcuni Associati della Confraternita dla Tripa hanno presenziato paludati con il mantello ed il collare di rappresentanza e hanno decretato, con la folcloristica cerimonia dell’assaggio, la giusta cottura della trippa del Pentolone, mentre Indro Neri, specialista di trippa a livello mondiale - fiorentino, ma moncalierese d’adozione ormai – illustrava curiosità e notizie sull’Eccellenza trippa. Presente anche Ernestina Casto che ha voluto con la sua presenza simboleggiare, in un certo modo, i suoi Luca e Paolo, ideatori della kermesse. In rappresentanza del Banco Alimentare del Piemonte ODV è intervenuto il suo Presidente Salvatore Collarino e per la Filarmonica di Moncalieri la Presidente Luisa Sarale con il gonfalone di ordinanza. Tutti presenti, perché nessuno voleva mancare a questo appuntamento da record.