Parlare di sostenibilità ambientale in Langa può sembrare scontato di questi tempi. Ma se si affronta questo argomento sotto il profilo economico e sociale, la “sostenibilità ambientale” diventa un tema molto sentito e in grado di coinvolgere tutti.
foto di Giorgio Perottino
Il 29, 30 e 31 ottobre il Teatro Sociale “Busca” di Alba ospiterà il ciclo di incontri gratuiti e aperti al pubblico dal titolo “ Sostenibilità incrociate” in cui, esponenti della cucina d’autore, dell’alta finanza e dell’innovazione digitale, dell’artigianato d’eccellenza e dell’alta moda, dell’arte e della musica, del design, della cultura e del turismo, si confronteranno sui temi della sostenibilità attraverso le proprie direttrici professionali.
Il narratore gastronomico, Paolo Vizzari, modererà gli interventi cercando di dare risalto alla contaminazione fra globale e locale, come gli interlocutori delle filiere rispondono, sempre partendo dalla fil rouge del dialogo, la sostenibilità ambientale.
foto di Giorgio Perottino
Tenendo conto che la Fiera nel tempo è cresciuta parecchio sia in termini di visibilità mediatica sia per ciò che riguarda le presenze soprattutto straniere, desiderose di conoscere il frutto emblema di questa porzione di territorio piemontese, il Tartufo bianco e la sua valorizzazione ha stimolato una nuova fase progettuale dove è forte il dialogo fra cambiamenti climatici e sostenibilità.
foto di Giorgio Perottino
Tutti i settori professionali che interverranno porteranno con sé argomentazioni che fanno ben sperare in un futuro migliore e convintamente operanti nel proseguire in quel processo di rivoluzione umanitaria e morale nella quale tutti quanti siamo coinvolti
Questo il programma dettagliato:
VENERDÌ 29 OTTOBRE – Teatro Sociale G. Busca, Sala “M. Torta Morolin”
Ore 17.00 - Anteprima “L’estetica sostenibile”
Samuel Romano, cantautore
Marco Rainò, architetto
SABATO 30 OTTOBRE – Teatro Sociale G. Busca, Sala “M. Torta Morolin”
Ore 10.00 - “La sostenibilità umana e virtuale”
Norbert Niederkofler, Chef tre stelle Michelin, una stella Michelin verde, del Ristorante St. Hubertus di San
Cassiano
Luba Manolova, Director Business Group Lead – Microsoft 365/Modern Work & Security, Marketing &
Operations
Ore 15.00 - “Dietro ai numeri: come la finanza cambia volto e si fa sostenibile”
Andrea Viganò, Chairman & CEO di BlackRock
Fabrizio Palenzona, dirigente d’azienda, banchiere e politico italiano
Ore 17.00 - “La sostenibilità del ricordo”
Valerio Berruti, Artista
Patrizia Sandretto Re Rebaudengo, Presidente Fondazione Sandretto Re Rebaudengo
DOMENICA 31 OTTOBRE - Teatro Sociale G. Busca, Sala “M. Torta Morolin”
Ore 11.00 - “La sostenibilità allargata”
Charley Vezza, Direttore Artistico di Gufram
Fabio Novembre, Architetto, Designer
Davide Oldani, Chef due stelle Michelin, una stella Michelin verde, del Ristorante D’O di Cornaredo
Saturnino Celani, Musicista
Ore 15.00 - “La sostenibilità sociale”
Paolo Zegna, CEO Ermenegildo Zegna Group
Stefano Borromeo, CEO Galup
Ore 16.30 - “La sostenibilità apparente”
La Pina, conduttrice radiofonica di Radio Deejay
Aristide Artusio, Presidente Witt Italia
Ore 18.30 - “La sostenibilità delle destinazioni”
Liliana Allena, Presidente Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Stefano Mosca, Direttore Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Roberto Cerrato, Direttore del Sito Unesco dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato
Fernanda Roggero, Giornalista Sole 24 Ore
L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria (www.fieradeltartufo.org/sostenibilita-incrociate/).
PER INFORMAZIONI
Ente Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba
Piazza Medford, 3 - 12051, Alba Tel. +39 0173 361051 - info@fieradeltartufo.org - www.fieradeltartufo.org