Itinerari | 30 marzo 2022

Pasqua alla riscoperta delle tradizioni a Lisbona

Negli ultimi anni la capitale portoghese è diventata una delle città europee più apprezzate e visitate dai turisti, che restano incantati dal suo fascino carismatico.

Pasqua alla riscoperta delle tradizioni a Lisbona

Sarà perché si affaccia sull’Oceano Atlantico o perché sorge su sette colli, ma sta di fatto che Lisbona è diversa da tutte le altre capitali europee; come scrisse il celebre poeta Fernando Pessoa, ciò che la rende unica è soprattutto il suo cromatismo, quel caratteristico gioco di luci e colori che invade la città, particolarmente evidente nelle miti giornate primaverili, quando il cielo è limpido e il sole esalta le mille tonalità di questa splendida città. Dunque quale periodo migliore per visitarla se non durante le vacanze pasquali che, tra l’altro, costituiscono l’occasione giusta per scoprirne abitudini e tradizioni.

Il fascino di una città ammaliante. La suggestione di riti che rimandano a una religiosità antica. Il piacere di sapori tradizionali e unici di una città da scoprire. Lisbona è una città da vivere e godere attraverso i Sensi: si ammira la sua luce; si ascolta il suo Fado; si gusta il rinomato vino portoghese, il cui colore rosso rubino ben esprime l’anima calda e accogliente del suo popolo.

Il periodo pasquale è il più indicato per visitare Lisbona, non solo perché il clima non più invernale ma non ancora rovente è l’ideale per girare, ma anche e soprattutto per scoprire come gli Alfacinhas, ovvero gli abitanti di Lisbona, vivono questa festività.

Considerate le origini cristiane di questo popolo, non stupisce sapere che a Lisbona la Pasqua si vive con grande partecipazione e molta importanza viene attribuita alle cerimonie e ai rituali tradizionali.

La Settimana Santa è dedicata alle veglie notturne e alle processioni religiose: fedeli di tutte le età si riversano nelle strade, illuminando la notte con torce e candele e rivivendo in modo figurato le scene della condanna di Cristo. Ma la processione meno nota, più pittoresca e suggestiva si svolge nel quartiere del Castello. Si tratta del cosiddetto Auto da Paixão de Cristo e della processione del Senhor da Boa Morte, nella chiesa di Santa Cruz a Castelo. Sono momenti di alta religiosità, così come la processione del Senhor Morto nella chiesa della Picheleira. Anche quest’anno le processioni si svolgeranno nel rispetto della tradizione, seppur con qualche ovvia necessaria limitazione.

Ma il momento più atteso è senza dubbio la venuta del Compasso; nei giorni precedenti le abitazioni vengono pulite e tirate a lucido, un po’ come durante le nostrane pulizie di Pasqua! Si fa questo per accogliere il Compasso: un prete, che simboleggia il Cristo, passa per le case per benedire luoghi e abitanti. Al termine della visita, ci si riunisce a tavola e si gustano mandorle e dolci tipici pasquali accompagnati da liquore e vino di Porto.

Tante e golose le specialità gastronomiche pasquali predilette dagli Alfacinhas, per il giorno di magro sono perfette le tipiche sardine alla brace (sardinhas asadas) e naturalmente il baccalà (bacalhau), di cui si dice esistano 365 ricette, una per ogni giorno dell’anno…ma la specialità più nota è il Folar da Pàscoa, un pane speziato con cannella e semi di finocchietto e come dolce i deliziosi pasteis de Belém e i bolos (pasticcini farciti di crema). La tradizione vuole che la domenica delle Palme, che precede la Pasqua, i bambini regalino una violetta alla propria madrina e un ramo di ulivo al padrino il quale, il giorno di Pasqua, ricambierà il gesto donando al figlioccio un Folar, ma anche un uovo o un coniglio di cioccolata. Molte diffuse negli ultimi anni, le cacce alle uova di cioccolato rappresentano un momento di condivisione e di divertimento per tutta la famiglia.

Dove dormire in città: 

Heritage propone cinque deliziosi boutique hotel nelle migliori location della capitale. Le strutture si trovano in piccoli palazzi o dimore storiche e assicurano un’atmosfera speciale, familiare ed allo stesso tempo ricca di charme, dove il rispetto della tradizione e il comfort offerto della modernità procedono di pari passo e garantiscono alla clientela un caloroso benvenuto. Con un soggiorno minimo di due notti gli Heritage offrono il biglietto per la funicolare a loro più vicina. 

AS JANELAS VERDES - L’hotel As Janelas Verdes (ossia “finestre verdi”) è ubicato accanto al National Art Museum, in un piccolo palazzo di fine Ottocento, ed offre un’atmosfera romantica e accogliente. Qui trovò ispirazione anche Eça de Queirós, uno dei più famosi romanzieri portoghesi; la memoria della sua presenza rivive nei tanti oggetti d’arte sparsi per le stanze, nei libri, nei dipinti e negli oggetti che riportano con la fantasia ad altre epoche. Tutte le camere sono soleggiate e vivaci, il Tago è a un passo, in primavera la giornata inizia con un meraviglioso breakfast servito nel giardino, mentre vi godete la tranquillità della Lisbona di un tempo.

Prezzi per la camera doppia a partire da 118,00 euro inclusa la prima colazione.

HOTEL BRITANIA ART DÊCO – Situato in un palazzo progettato negli anni Quaranta del secolo scorso dal famoso architetto portoghese Cassiano Branco, è un hotel per molti versi unico che assomiglia molto a un club esclusivo. È stato restaurato valorizzando il suo stile originale Art Déco, così da affiancare all’ambiente che richiama la squisita atmosfera originale d’epoca, le comodità e il comfort richiesti oggi a un hotel d’alto livello. Le camere sono spaziose e dai colori caldi, arredate con splendidi mobili classici; i bagni, originali, sono in marmo, restaurati fin nel minimo dettaglio.

Prezzi per la camera doppia a partire da 115,00 euro compresa la prima colazione.

HOTEL LISBOA PLAZA – A due passi da Avenida da Liberdade, è un “classico” tra i migliori hotel della capitale portoghese. La decorazione di interni è stata recentemente rinnovata dall’architetto Sofia Duarte Fernandes in uno stile leggero molto portoghese, mantenendo l’impronta classica e lo spirito famigliare. Alcuni particolari accennano alla moda dell’epoca dell’apertura dell’hotel negli anni Cinquanta e motivi etnici vivacizzano i nuovi tendaggi. Nella metà delle camere sono stati recuperati i pavimenti di parquet originali, mentre nuove moquette sono state collocate nell’altra metà per soddisfare le varie esigenze degli ospiti.

Prezzi per la camera doppia a partire da 99,00 euro compresa la prima colazione.

SOLAR DO CASTELO – Durante la seconda metà del XVIII secolo venne costruita una bella casa signorile all’interno delle mura del castello di San Giorgio, sul terreno dove un tempo sorgevano le ex cucine del Palazzo Alcacova. Ecco perché è ancora conosciuto con il nome di Palacete das Cozinhas (“Palazzo della Cucina”). La struttura unisce elementi dello stile razionalista di Pombal (i sobri infissi delle finestre e dell’entrata principale) con altri che esprimono maggiore libertà. Il palazzo, classificato come edificio storico, è stato trasformato in hotel e riportato agli antichi splendori grazie a un design contemporaneo di alta qualità.

Prezzi per la camera doppia a partire da 174,00 euro compresa la prima colazione.

HERITAGE AVENIDA LIBERDADE – L’ultimo nato della catena Hoteis Heritage Lisboa si trova sul corso principale, Avenida da Liberdade. Il suo design porta la firma di Miguel Câncio Martins, architetto portoghese celebre per il proprio lavoro in locali mitici come il Buddha Bar o il Thiou a Parigi, lo Strictly Hush a Londra e il Man Ray a New York. L’aspetto esterno del palazzo è stato lasciato inalterato, mentre gli interni si ispirano alle residenze urbane della borghesia portoghese. Le camere sono in pieno equilibrio tra tradizione e modernità e presentano uno stile personalizzato. Nella lobby Câncio Martins ha creato un’atmosfera che richiama la “way of life” portoghese, di nuovo in bilico tra passato e futuro. Obiettivo: ideare uno stile che affondi le proprie radici nell’identità lusitana e lisboeta.

Prezzi per la camera doppia a partire da 138,00 euro compresa la prima colazione.

Claudio Porchia