Crazy Gin nasce dal desiderio dell’autore di raccontare in modo semplice e senza troppe divagazioni la creazione del Gin e della tonica fino ad arrivare ai nostri giorni. Un percorso che, come per molti, è iniziato sperimentando con gli ingredienti che si avevano a disposizione, e che si è poi ampliato, spaziando nella sconfinata arte della mixologia.
Il libro si divide in quattro parti, che raccontano in primis la storia di questo affascinante distillato, i suoi metodi di produzione, e i cocktail. L’ultimo capitolo offre, infine, 30 ricette da poter preparare a casa per stupire i vostri ospiti durante un aperitivo o una cena particolare, con dosi, ingredienti e suggerimenti per arrivare al drink perfetto.
Federico Illesi, laureato in ingegneria biomedica e a capo di un’azienda di servizi per il web, è sempre stato appassionato di mixologia e amante dell’arte del buon bere, tanto da conseguire l’attestato di bartender rilasciato dall’Associazione Italiana Barmen e Sostenitori. Dopo diversi studi e sperimentazioni, ha deciso di dedicare anima e corpo a uno dei cocktail più amati al mondo: il Gin Tonic. Crazy Gin è il suo primo libro con Trenta Editore.
Il 9 aprile 2022 sarà presentato dall'autore Federico Illesi a Padova in via VIII Febbraio, 15 al Caffè Pedrocchi, alle ore 18,00
Di seguito una ricetta tratta dal libro:
Singapore Sling
Il consiglio è quello di rispettare alla lettera le dosi e gli ingredienti indicati. In particolare il succo deve essere di lime e non di limone. Per quanto siano frutti all’apparenza simili, il gusto differisce: il limone è più acidulo, mentre il lime è più aspro. Infine, se vi state domandando cosa mettere al posto del DOM Bénédictine (un particolarissimo e antichissimo liquore alle erbe), vi consiglio di cambiare direttamente cocktail: qualsiasi altro sostituto non vi darebbe il Singapore Sling. Attenzione: la gradazione alcolica e quindi la percezione alcolica che si ha in bocca con questo cocktail è di circa il 10% (meno di un bicchiere di vino), ciò vi potrebbe indurre a berne più d’uno, ma la quantità di alcol in esso contenuta è di 17,2 grammi. Giusto per fare un esempio, il Gin Tonic ha una gradazione alcolica media del 14%, ma contiene 15 grammi di alcol; in altre parole è più forte in bocca, ma con meno alcol ingerito.
Ingredienti per 1 cocktail
- 30 ml di Gin
- 15 ml di liquore Cherry
- 7,5 ml di Cointreau
- 7,5 ml di DOM Bénédictine
- 120 ml di succo di ananas fresco
- 15 ml di succo di lime fresco
- 10 ml di sciroppo di Grenadine
- 1 goccia di Angostura
Iniziate raffreddando il bicchiere, ovvero riempiendo con ghiaccio un calice hurricane con una capienza di 420-480 ml.
Quindi versate tutti gli ingredienti in uno shaker riempito precedentemente con molto ghiaccio e shakerate energicamente fino a quando non sarà brinato in superficie. Scolate il bicchiere dall’acqua che nel frattempo si sarà formata a causa dello scioglimento del ghiaccio e versate il liquido ottenuto filtrando sempre con uno strainer.
Guarnite con una fettina di ananas e una ciliegia al Maraschino.