Nell'estate monregalese torna l'appuntamento con il festival Piazza di Circo che per l'edizione 2022 ha pensato a un programma diffuso in tre luoghi chiave di Mondovì, con un'anteprima all'open garden Baladin di Piozzo.
Dal 10 al 17 luglio le piazze si trasformeranno in palcoscenici: dalla tradizionale cornice di piazza Maggiore l'arte circense invaderà anche il Polo delle ex Orfane, sede del museo della stampa, e piazza della Repubblica dove, per la prima volta, verrà ospitato il tendone del collettivo Teatro nelle Foglie, forse l’elemento che meglio caratterizza il circo nell’immaginario comune.
Tre sono anche i temi che ispirano l’evento promosso da Associazione L’Albero del Macramè e Fondazione Cirko Vertigo. Il Festival è inclusione: annulla i confini, supera le differenze di lingua, cultura, provenienza.
Il calendario della quinta edizione propone 18 spettacoli, per altrettanti eventi che mirano a cambiare la percezione della città e dei suoi spazi: all’anteprima affidata alla Compagnia Ingniferi, in programma venerdì 8 luglio, alle 22, all’Open Garden Baladin di Piozzo, seguirà il Festival vero e proprio. Dal 10 al 17 luglio, a Mondovì, andranno in scena: Collettivo Teatro nelle Foglie, La Voie Ferrée, La Bete à Quatre, Madame Rebiné, Colokolo, Circo Zoé e Collettivo 6tu. Oltre a numerosi artisti che daranno vita ad esibizioni one man show, come Luca Regina e il suo attualissimo Ecocircus. Poesia, comicità, acrobazie, salti, danza e musiche sapientemente integrati comporranno i singoli capitoli di una narrazione che si sviluppa per l’intera settimana.
Piazza di Circo è anche formazione e guarda da sempre alle nuove generazioni. Ecco allora che il 15 e 16 luglio il palcoscenico sarà affidato ai più giovani e alle esibizioni inedite. Piazza Aperta è il concorso dedicato a loro: i neo diplomati dell’Accademia Fondazione Cirko Vertigo potranno confrontarsi con i direttori artistici dei quattro Festival nazionali di Circo Contemporaneo, Mamatita di Alghero, Scenica di Vittoria, Entroterre di Bologna e Sul Filo del Circo di Grugliasco. I vincitori entreranno di diritto nella programmazione del Festival Piazza di Circo 2023 e saranno premiati con una settimana di creazione all’interno della residenza Cascina Macramè. Un primo passo verso la realizzazione del futuro polo formativo in cantiere a Mondovì.
“Quella circense è un’arte in continua evoluzione – afferma il direttore artistico del Festival e presidente dell’Associazione L’Albero del Macramè, Marco Donda - . Il mutamento fa parte della filosofia degli spettacoli itineranti. Ogni artista sa che un’esibizione ha una durata ma che il suo repertorio necessita di rinnovamento. E cambia con il cambiare dei gusti e delle esigenze del pubblico con cui crea un legame speciale fatto di empatia e sensibilità. Così il Festival che negli anni ha cambiato nome, sede e forma. Ma non perde di vista il ruolo di supporto delle nuove generazioni, cui offre interlocutori validi e una chiave per mondi fantastici in cui apprendere gli strumenti necessari per quel difficile percorso che è la crescita personale”.
"Siamo orgogliosi di vedere che in questi anni il Festival è cresciuto e che sta abbracciando tutta la città" - ha commentato il sindaco Luca Robaldo, interventuto alla presentazione presso il museo della ceramica, con gli Assessori Alessandro Terreno (eventi e manifestazioni) e Francesca Botto (cultura) - "Il mese di luglio offre tanti eventi, come i tradizionali "Doi pass", il cinema sotto le stelle e le serata di teatro, è bello vedere questa sinergia tra tanti enti ed associazioni, ma anche il sostegno di privati. Come amministrazione siamo vicini a questo settore e continueremo ad esserlo".
"Questo progetto, frutto di un'ottima sinergia e collaborazione, sta dando ottimi frutti. - ha detto Paolo Stratta di Fondazione Cirko Vertigo - "Da vent’anni anni Cirko Vertigo è centro internazionale di creazione e produzione di spettacoli ed eventi, polo di eccellenza per la formazione professionale e ludica nell’ambito delle arti circensi, riconosciuta dal Ministero della Cultura e sostenuta dal Fondo Sociale Europeo e residenza per giovani artisti. La Fondazione opera nel settore del circo contemporaneo in particolare negli ambiti dell’alta formazione nel settore dello spettacolo dal vivo (è entrata a far parte della rete A.I. FOR.ART – Associazione Italiana Formazione delle Arti), dell’ideazione, scrittura, produzione e circolazione di opere innovative, delle residenze artistiche e della realizzazione di spettacoli, festival e rassegne di circo e arti contemporanee di alto livello (con il sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo). Di recente ha dato vita a Torino al primo corso di laurea triennale in Circo contemporaneo d’Italia".
IL CALENDARIO
8 luglio, ore 22, Inner Fire – Compagnia Igniferi - Open Baladin, Piozzo (CN) - GRATUITO
10 luglio, ore 19, EcoCircus - GreenEcomedy di Luca Regina – P.zza Maggiore Mondovì (CN) – 3 euro
Ore 20.30, Précieuse - La Bete a Quatre - Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 3 euro
Ore 21.30, L’Imprévu Sidére - La voie ferrée - Polo Culturale Delle Orfane, Mondovì (CN) – 3 euro
12 luglio, ore 21, Kairos - Chapiteau TnF - Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro
13 luglio, ore 19, Nanirossi show - collettivo TnF - Piazza Maggiore Mondovì (CN) – 3 euro
Ore 21.30, Kairos - Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro
14 luglio, ore 20, Chouf le ciel – Colokolo - Piazza Maggiore Mondovì (CN) – 5 euro
Ore 21.30, Immaginaria – Chapiteau Tnf – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 3 euro
15 luglio, ore 19, Exit - Palco aperto Cirko Vertigo - Polo Delle Orfane, Mondovì (CN) – 5 euro
Ore 20, Chouf le ciel - Colokolo - Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 5 euro
Ore 21.30, Krama - collettivo 6tu – Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro
16 luglio, ore 18, Piazza Aperta - Concorso - Polo Culturale Delle Orfane, Mondovì (CN) - GRATUITO
Ore 19, Cartoon Toylete - collettivo TnF - Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 3 euro
Ore 20, Naufragata - Circo Zoè – Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 5 euro
Ore 21.45, Krama - collettivo 6tu - Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 5 euro
17 luglio, ore 20.30, Giro della piazza - Madame Rebiné - Chapiteau TnF – Piazza della Repubblica, Mondovì (CN) – 3 euro
Ore 22, Inner Fire – Compagnia Igniferi - Piazza Maggiore, Mondovì (CN) – 3 euro
I biglietti
I biglietti sono in vendita online su Vivaticket (www.vivaticket.com). Biglietteria: Carla Balatti 370 3549814. In caso di maltempo gli spettacoli all'aperto si sposteranno nel tendone in piazza della Repubblica.
PIAZZA APERTA
Il Festival dedica un palcoscenico ai giovani artisti neo-diplomati e alle compagnie emergenti che metteranno in scena spettacoli e performance inediti, dando vita ad una vera e propria sfida. Denominato Piazza Aperta, il concorso si effettuerà nei giorni 15 e 16 luglio, a Mondovì. Il cortile del Polo culturale delle Orfane sarà la vetrina delle nuove generazioni e dello spettacolo che rispecchia la vocazione alla creatività che anima l’evento fin dalla sua prima edizione.
Ai 15 neodiplomati dell’Accademia Fondazione Cirko Vertigo è stato chiesto di sviluppare un numero intimo e personale a suggellare il proprio percorso formativo e artistico: per tutti loro si tratterà di un’occasione in vista di un futuro sbocco professionale. Grazie alla collaborazione di una giuria esterna potranno confrontarsi con i direttori artistici dei quattro Festival nazionali di Circo Contemporaneo, Mamatita di Alghero, Scenica di Vittoria, Entroterre di Bologna e Sul Filo del Circo di Grugliasco, con cui esiste una rete di partenariato volta alla valorizzazione delle nuove generazioni e alla diffusione dello spettacolo dal vivo.
L’artista o la compagnia selezionati saranno premiati con una settimana di creazione all’interno della residenza Cascina Macramè. Inoltre il vincitore rientrerà nella programmazione del Festival Piazza di Circo 2023. Gli artisti che aderiranno a questa proposta saranno ospitati con vitto e alloggio a Mondovì a spese del Festival.
Nel corso degli spettacoli il pubblico potrà ammirare le più svariate discipline circensi portate ai massimi livelli tecnici: palo cinese, filo teso, verticali, trapezio Washington, scala di equilibrio e cerchio, corda, tessuti, trapezio e cinghie aerei. In scena, suddivisi in due differenti cast, Exit Fly e ed Exit Floor: Alex Aufderklamm, Lilou Solenn Manon Cuny, Antonella Germinali, Alma Sofia Gruber, Lucrezia Masciulli, Simone Menichini, Ylenia Monno, Gemma Morganti, Elena Anna Moure, Julia Tanner, Matilda Testa, Filippo Vivi e Cristina Ciguela Martinez, provenienti da Italia, Francia, Svizzera e Spagna.
I partners
Negli anni il Festival Piazza di Circo si è avvalso di innumerevoli collaborazioni: hanno contribuito alla sua realizzazione Fondazione Crc, Comune di Mondovì, Provincia di Cuneo, Comune di Chiusa di Pesio, Open Garden Baladin, Atl del Cuneese, Banco Azzoaglio, Associazione Circo Contemporaneo Italia, Fondazione Entroterre, Itur, Associazione La Funicolare, Accademia Montis Regalis, Claps Spettacolo dal Vivo, Eleganza, Cooperativa Caracoll, Mondovì Circondata, Asd Antitesi Teatro Circo, Entroterre Cultura e Territori in Festival, Scenica Festival, Mamatita Festival, Sul Filo del Circo Grugliasco.