Eventi | 03 ottobre 2022

“Carte in Dimora” sabato 8 ottobre: oltre 80 archivi storici privati aprono le porte ai visitatori

In Piemonte saranno sette gli archivi aperti al pubblico.

“Carte in Dimora” sabato 8 ottobre: oltre 80 archivi storici privati aprono le porte ai visitatori

L’Associazione Dimore Storiche Italiane in collaborazione con la Direzione Generale Archivi del Ministero della Cultura e con l’Associazione Nazionale Case della Memoria, propone questa interessante iniziativa, che affianca “Domeniche di Carta” istituita dal Ministero della Cultura. Un’iniziativa promossa da diversi anni dal Ministero della Cultura e che il 9 ottobre vedrà l’apertura di Biblioteche pubbliche ed Archivi di Stato con un originale prologo il sabato 8 ottobre, con “Carte in dimora”, che aprirà le porte di oltre 80 archivi storici privati situati in castelli, rocche, e ville visitabili. Un autentico viaggio nella storia del nostro Paese attraverso luoghi ricchi di preziose tracce del nostro passato. Guidati da proprietari delle dimore storiche e archivisti, i visitatori potranno vedere da vicino esemplari rari e di pregio di libri, carte, carteggi e manoscritti, ascoltando la storia dei palazzi che li custodiscono e delle raccolte librarie, in molti casi ricche di collezioni bibliografiche antiche.

La sezione Piemonte e Valle d’Aosta partecipa a questa prima edizione di Carte in dimora con sette soci che – in sei sedi – aprono archivi, differenti tra loro, ma complementari e rappresentativi per ricomporre episodi del nostro passato.

In Provincia di Alessandria:

A Novi Ligure l’antica azienda agricola Tenuta La Marchesa, rarissimo esempio di una dimora intatta che ha conservato i 76 ettari di proprietà che la circondavano nel XVIII sec, consentirà di esaminare i documenti d’archivio relativi alla Villa del XVIII secolo e alla foresteria del XVI secolo.

Ingresso gratuito per la sola visita di limonaia, cappella, cantina e tenuta.(A pagamento per le esperienze riportate sul sito www.tenutalamarchesa.it/esperienze/)

Orario di apertura- Sabato 8 ottobre, ore 9,30-18,00 orario continuato. Prenotazioni- Prenotazione facoltativa per la sola visita (obbligatoria per le eventuali esperienze). Indirizzo Via Gavi, 87 - 15067 Novi Ligure  - www.tenutalamarchesa.it

 

A Piovera i Calvi di Bergolo accolgono i visitatori al Castello di Piovera - La visita durerà circa 1h, verrà mostrata la biblioteca con la raccolta completa di varie riviste illustrate pubblicate tra il 1840 e il 1960: London News, Le Monde, l'Illustation, Zeitung e la Domenica del Corriere  Indirizzo: Via Balbi, 2/4 15040 Piovera  - Ingresso € 12/persona comprensivo della visita guidata da parte dei proprietari. Orario di apertura- Sabato 8 ottobre, ore 14.30-18

 

Nel Biellese partecipano alla giornata:

 

A Pollone la FamigliaPiacenza, una della più antiche famiglie imprenditrici nel campo delle fibre nobili, accoglie i visitatori in una affascinante sala della villa che si affaccia su uno dei più bei giardini del biellese, raramente aperto al pubblico. Indirizzo: Via Caduti per la Patria, 55 - 13814 Pollone BI; www.fondazionefamigliapiacenza.org 

Accesso gratuito. Gruppi di 12 persone, Orario di apertura: Sabato 8 ottobre, ore 10-13 e 14-18. Prenotazioni: tramite sistema di prenotazione sul sito ADSI: https://www.associazionedimorestoricheitaliane.it/evento-dimora/345271

 

A Biella Piazzo saranno esposti insieme gli archivi della Fondazione Sella e gli archivi Alberti La Marmora. I proprietari e gli archivisti accoglieranno i visitatori in una sala di Palazzo la Marmora in cui sarà allestita una raccolta di materiali archivistici e librari utili ad illustrare le diverse tipologie di documenti conservati. Indirizzo Corso del Piazzo 19, Biella; www.palazzolamarmora.com; www.fondazionesella.org

Ingresso gratuito, visita libera senza necessità di prenotazione, accessibilità disabili.
Orario di apertura:Sabato 8 ottobre 10,30-13 e 15-19

 

In Provincia di Torino:

 

A Piossasco, Casa Lajolo, dimora storica nell’antico Borgo di San Vito, raccoglie l’archivio dei Conti Ambrosio di Chialamberto-Lajolo, famiglie che nel tempo raccolsero un cospicuo patrimonio terriero, di cui Piossasco costituiva il centro amministrativo.

Indirizzo: Via S. Vito, 23 - 10045 Piossasco TO: www.casalajolo.it 

Biglietto- intero 8 €; Visita guidata dal curatore del giardino per gli esterni organizzata in gruppi in base agli orari di prenotazione. Orario di apertura- Sabato 8 ottobre, ore 15-18

Prenotazioni- via email a info@casalajolo.it

Al castello di Pralormo in occasione della Giornata Nazionale ADSI "Carte in Dimora", sarà possibile visitare gli interni della dimora e la Biblioteca. In particolare si accederà alla prima sezione della Biblioteca che si trova nella Sala del biliardo, con esposizione di documenti d’archivio, e oltre 7.000 volumi rari e preziosi dal 1700 al 1900, oggetti particolari e molte curiosità.Indirizzo - Via Umberto I, 26 - 10040 Pralormo TO; www.castellodipralormo.com 

Visite guidate di 1 ora. Partenza visite ogni ora per massimo 20 persone alla volta. Biglietto- Adulti: € 9,00 a persona / Bambini dai 4 ai 12 anni € 5,00 Prenotazioni- tramite email scrivendo a info@castellodipralormo.com o telefonicamente chiamando 011884870 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 17.00. Orario di apertura- Sabato 8 ottobre dalle 10 alle 18

Quella degli immobili storici è una rete unica, dall’immenso valore sociale, culturale ed economico che i proprietari si impegnano quotidianamente a custodire e a valorizzare. Le dimore storiche, infatti, costituiscono non solo un patrimonio turistico di rara bellezza ma anche il perno di una economia circolare per i borghi su cui si trovano. Il 54% di tali immobili si ubica, infatti, in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 26% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti. 

 

Carte in Dimora si inserisce nelle attività che ADSI promuove durante l’anno per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico e culturale del Paese. Non solo, il loro indotto genera un impatto positivo su moltissime filiere: da quella artigiana, in particolare del restauro, a quella del turismo, dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo.

 

Per informazioni e prenotazioni delle visite alle dimore prescelte consultare il sito www.associazionedimorestoricheitaliane.it/carte-in-dimora-2022/

 

Claudio Porchia