Per l'edizione 2023 la tradizionale Fiera della Beata Paola di Bene Vagienna è tornata in presenza e, dopo l'anteprima teatrale di giovedi 19 gennaio al salone del Castello, dove è stata presentata la commedia "Unico figlio di madre vedova" a cura della compagnia Banda Brusca, sabato 21 dalle 20 si dà inizio al fine settimana di Fiera con la Gran Serata della cena al Castello, organizzata dalla Pro Loco Amici di Cervere.
CHI E' LA BEATA PAOLA
Paola Gambara Costa, bresciana di nascita e benese di adozione, nasce nel 1473 e a dodici anni, su spinta dei propri genitori, sposa il conte Ludovico Bongiovanni Costa, signore di Bene Vagienna, persuadendosi sulla compatibilità del matrimonio con una vita devota e di preghiera, sua primaria inclinazione.
La guida del (futuro Beato) Angelo Carletti di Chivasso e la propria determinazione la portano a riuscire a far convivere la vita signorile e mondana con la coerenza con la fede cristiana.
La propria forza d'animo, l'impegno sociale verso la popolazione indigente e la cura del proprio primogenito Gianfrancesco, la portano a resistere a testa alta anche dopo la scoperta dell'infedeltà del marito.
La determinazione e la forza di non cedere alla rassegnazione riescono dunque a far cambiare le abitudini poco lodevoli del conte che finalmente comprende la stoffa di cui è fatta la moglie.
Quando Ludovico si ammala gravemente, Paola gli fa da infermiera oltre a pregare senza sosta e con successo padre Angelo, defunto poco tempo prima a Cuneo.
Negli ultimi anni della propria vita, rimasta vedova, si dedica al figlio e alle attività benefiche. Il culto popolare che la circonda dopo la morte – e che sarà ratificato nel 1845 con la beatificazione - si ispira alla sua profonda e salda devozione coniugale.
IL PROGRAMMA 2023
La Fiera - come recita la comunicazione ufficiale: "Commerciale, agricola e artigianale" - riempirà tutta la giornata della domenica a partire dalle ore 8 del mattino e fino alle 18, con l'inaugurazione ufficiale, a conclusione della Sfilata della Banda "Città di Bene Vagienna, alle 11,45 in piazza San Francesco.
Alle 12,30 presso il Castello dei Conti Costa il pranzo tipico a base della tradizionale minestra di trippe.
La giornata prevede diversi momenti attrattivi artistici e storici; due dei tanti: la sfilata del Corteo in costume con diversi ospiti tra i quali il gruppo del Borgo Romanisio di Fossano e la rievocazione storica dei momenti salienti della vita della Beata.
In conclusione del pomeriggio avverrà la premiazione del concorso "una rosa per la Beata Paola"
Per i dettagli di tutto il fine settimana esiste la pagina facebook "Fiera della beata paola", mentre per gli eventi artistici collaterali la pagina web www.amicidibene.it
La Fiera è a cura della Proloco Podio di Bene Vagienna e dell'Associazione Artigiani a Commercianti Benesi, coordinata da Marino Abbona.
IL PROGRAMMA RELIGIOSO
Da lunedì 16 a lunedì 23 gennaio, Novena della Beata Paola.
Nella chiesa di San Francesco, ogni giorno, lodi e riflessioni alle ore 6.30, celebrazione della Messa alle 17 e Messa animata da Cantorie parrocchiali alle 20.30. Venerdì 20 gennaio, alle 20.30, Messa con la benedizione dei figuranti in San Francesco.
La parrocchiale, domenica 22 gennaio, ospita la Messa solenne delle ore 10 e la Messa delle ore 18.
Martedì 24 gennaio nella chiesa di San Francesco, celebrazione della Messa alle ore 10, alle 17 e alle 20.30.