Eventi | 24 maggio 2023

Mangiacinema: tutto pronto per i dodici giorni più pop e golosi dell'anno (programma completo)

Tra i nomi più attesi a San Secondo Parmense dall'8 al 18 e il 24 giugno: Ornella Muti, Isabella Ferrari, Violante Placido, Pilar Fogliati, Pupi Avati, Enrico Vanzina, Luc Merenda, Francesco Barilli, Piero Cassano, Vincenzo Zitello, Morgan, Massimo Carlotto, Paolo Mereghetti, Valerio Massimo Visintin, Luca Sommi.

Mangiacinema: tutto pronto per i dodici giorni più pop e golosi dell'anno (programma completo)

Tutto pronto per la Festa del Cibo d'autore e del Cinema goloso, la cui decima edizione si terrà a San Secondo Parmense con tanti ospiti, mostre, show cooking e degustazioni gratuite, omaggi e anniversari, spettacoli e concerti.

L'intero programma è stato presentato alla presenza del sindaco Giulia Zucchi, del direttore artistico Gianluigi Negri e del curatore delle Mangiastorie Sandro Piovani, dell'imprenditore Francesco Coppini di Coppini Arte Olearia, di Eliana Ticchi in rappresentanza del main partner Gas Sales, della dirigente scolastica Anna Rita Sicuri (la grande novità di quest'anno è la partecipazione dell'Itis Galilei di San Secondo e di Food Farm 4.0 di Parma), del consigliere della Fondazione Monteparma Angelo Stecconi e di tanti altri protagonisti.

 

GLI EVENTI SPECIALI, LE MOSTRE, GLI SHOW, GLI OMAGGI

In questa decima edizione del Festival ideato e diretto dal giornalista Gianluigi Negri sono previsti alcuni eventi speciali: "I sogni e gli incubi nel cinema di Pupi Avati", "I quarant'anni di Sapore di mare", "I quarant'anni di carriera di Isabella Ferrari". Ci saranno recital di Piero Cassano e Morgan, showcase di Violante Placido e Claudio Sanfilippo, un doppio concerto narrante di Vincenzo Zitello. Poi due mostre: "Faces - I volti di Mangiacinema" a cura del fotografo Fabrizio Bertolini e "Alberto Manotti, il Re del Po" a cura del fotografo Claudio Pezzarossa. E, tra i numerosi altri appuntamenti, un omaggio a Gianni Mura con Claudio Rinaldi (direttore della Gazzetta di Parma) e con il giornalista sportivo Gigi Garanzini e il film concerto "Dal Po all'Appennino" di Alessandro Scillitani (con la sua band) come omaggio al Mondo piccolo.

 

LE MODALITÀ DI ACCESSO, LE MANGIASTORIE E LE DEGUSTAZIONI GRATUITE

Mangiacinema si svolgerà negli spazi all'aperto dello splendido Museo Agorà Orsi Coppini (in caso di maltempo nell'Auditorium) e negli spazi comunali della straordinaria e quattrocentesca Rocca dei Rossi (al riparo da eventuali intemperie). Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. La Sala delle Gesta Rossiane è climatizzata.

La sezione Mangiastorie è curata da Sandro Piovani, giornalista della Gazzetta di Parma e responsabile dell'inserto "Gusto". Ogni Mangiastoria si chiuderà con una degustazione gratuita.

Programma

GIOVEDÌ 8 GIUGNO

Ore 19.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

“Chi va piano…”: degustazione di una preparazione a sorpresa a base di Lumache con show cooking di Fabrizio Parizzi dell’Elicicoltura Parizzi

 

Ore 21.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AGORÀ)

“If I Can Dream”: concerto di Morgan (piano, voce e chitarra)

In caso di maltempo il concerto si terrà nel cortile d’onore della Rocca dei Rossi

 

VENERDÌ 9 GIUGNO

Ore 17.00 – ROCCA DEI ROSSI (SALA SCUDERIE)

“Faces – I volti di Mangiacinema”: inaugurazione mostra fotografica a cura di Fabrizio Bertolini

 

Ore 17.30 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA ESPOSITIVA)

“Alberto Manotti, il Re del Po”: inaugurazione mostra fotografica a cura di Claudio Pezzarossa

 

Ore 17.45 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

“Cinema Lumière”: i brani “nati al cinema” del cantautore Claudio Sanfilippo

“Ti vedo in forma”: degustazione e taglio della forma di Parmigiano Reggiano con Michele Berini, segretario Consorzio - Sezione Parma

“Bollicine aromatiche”: degustazione di Malvasia di Candia aromatica con Tommaso Moroni Zucchi, presidente Consorzio Tutela Vini Colli di Parma

“A tavola con Sandro Piovani”: degustazione di Hamburger alla parmigiana e show cooking (in omaggio al nuovo libro di Piovani) con Fabio Romani, chef del Ristorante Romani

 

Ore 20.15 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

“Il miglior frizzante d’Italia”: brindisi con Lambrusco Primo Fiore (premiato a Vinitaly 2023) e con altri Vini dell’Azienda Vitivinicola Amadei presentati da Federico Amadei

 

Ore 21.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AGORÀ)

SERATA D’ONORE CON LA MADRINA VIOLANTE PLACIDO

“We Will Save the Show”: showcase di Violante Placido (voce e chitarra) accompagnata dal musicista Sebastiano Forte

Proiezione del cortometraggio La cavia (2021) di Rolando Stefanelli, con Violante Placido

 

SABATO 10 GIUGNO

Ore 17.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

GIORNATA IN RICORDO DI PAOLO COPPINI

“Fame di cinema: la critica a tavola”: i gusti cinematografici di Mauro Gervasini, Pier Maria Bocchi e Rocco Moccagatta, tre grandi firme di Film Tv

“La bellezza – Istruzioni per l’uso”: il nuovo libro del giornalista televisivo Luca Sommi

Conduce il giornalista della Gazzetta di Parma Filiberto Molossi 

“Il Mereghetti 30”: l’edizione del trentennale del Dizionario dei film di Paolo Mereghetti e consegna del Premio Mangiacinema Pop

Conduce il critico della Gazzetta di Parma Filiberto Molossi 

“Che cos’è l’amore”: degustazione dei Pani di ImpastoZero abbinati ai pregiati Oli Coppini e degustazione del Cinepanettone estivo con il mastro fornaio Massimiliano Ghirardini e Francesco Coppini

 

Ore 20.15 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

“I sapori del Grande Fiume”: degustazione e analisi sensoriale di Culatello e Spalla Cruda con gli studenti dell’Itis G. Galilei

 

Ore 21.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AGORÀ)

SERATA D’ONORE CON ENRICO VANZINA

“I quarant’anni di Sapore di mare”: incontro con lo sceneggiatore e regista Enrico Vanzina e consegna del Premio Speciale Mangiacinema – Creatore di Sogni (a seguire firmacopie del nuovo libro Il cadavere del Canal Grande)

Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri

Proiezione della versione restaurata di Sapore di mare (1983) di Carlo Vanzina, scritto da Enrico e Carlo Vanzina, con Isabella Ferrari, Virna Lisi, Marina Suma, Jerry Calà, Christian De Sica

 

DOMENICA 11 GIUGNO

Ore 17.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

“Muro, io ti mangio… in musica!”: concerto narrante con il maestro Vincenzo Zitello (arpa celtica e bardica), Maria Cristina Pasquali (narrazione), Carlo Bava (fotografie), Alessia Zucchi (disegni)

“Le voci della rosa”: concerto narrante con il maestro Vincenzo Zitello (arpa celtica e bardica), Elisabetta Motta (narrazione), Davide Ferrari (attore)

“Un Cotto da favola”: degustazione di Cotto ’60 (il migliore d’Italia nella classifica Gambero Rosso) con Franco Branchi di Branchi Srl

 

Ore 20.15 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

“Questo Culatello è Squisito!”: degustazione del Re dei salumi (il migliore d’Italia nella classifica Gambero Rosso) con Angelo Capasso del Salumificio Squisito

 

Ore 21.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AGORÀ)

SERATA D’ONORE CON PILAR FOGLIATI

“Mi sdoppio in quattro”: incontro con l’attrice e regista Pilar Fogliati e consegna del Premio Mangiacinema – Creatrice di Sogni

Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri

Proiezione del corto d’animazione Amèrico e Anita Coppini – Storia di una bicicletta (2022) dell’Azienda Coppini Arte Olearia

Proiezione di Romantiche (2023) di Pilar Fogliati, con Pilar Fogliati e Barbora Bobulova

 

LUNEDÌ 12 GIUGNO

Ore 19.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AREA SOGNATORI)

LA CENA DEI SOGNI

Primo – “Metti le mani in pasta”: degustazione a sorpresa e show cooking sugli Anolini e i Tortelli con Cristian Marchettini, chef della Trattoria La Maestà

Secondo – “Il matrimonio perfetto: Spalla Cotta e Torta Fritta”: degustazione del Salume simbolo di San Secondo prodotto da Emanuele Cavalli e show cooking più degustazione di Torta Fritta tradizionale e ripiena con Ilaria Consiglio e Patrizia Parma, ostessa e chef dell’Osteria Antica Rocca

Vino – “Lo Champagnino della Bassa”: degustazione del Vino guareschiano delle feste con Luca Bergamaschi delle Cantine Bergamaschi 1909 

Dolce – “Naturalmente artigianale”: degustazione dei nuovi gusti “Mangiacinema – Don Camillo” e “Mangiacinema – Peppone” con Luca Giavarini di Fior di Gelato

E per finire… – “Com’è tosto questo caffè!”: degustazione ed estrazione (in diretta) con Massimo Bonini e Nicoletta Montini dei pregiati Caffè della Torrefazione Lady Cafè

 

Ore 21.00 – MUSEO ORSI COPPINI (AGORÀ)

DALLA BASSA CON AMORE

“Due minuti con… Giovannino”: proiezione di un filmato d’epoca con Giovannino Guareschi

Dal Po all’Appennino (2023): film concerto (sulle orme di Guareschi, Zavattini, Ghirri, Cavazzoni, Soldati e Fellini) musicato, cantato e narrato dal vivo dal regista Alessandro Scillitani, Marco Macchi (pianoforte), Tommi Prodi (chitarra), Stefano Ferrari (violino), Mimmo Fontana (batteria)

 

MARTEDÌ 13 GIUGNO

Ore 21.00 – ROCCA DEI ROSSI (SALA DELLE GESTA)

EVENTO SPECIALE

“I sogni e gli incubi nel cinema di Pupi Avati”: proiezione del capolavoro avatiano Una gita scolastica – 40° anniversario (1983) con Carlo Delle Piane, Tiziana Pini, Nik Novecento, Rossana Casale

 

MERCOLEDÌ 14 GIUGNO

Ore 21.00 – ROCCA DEI ROSSI (SALA DELLE GESTA)

EVENTO SPECIALE

“I sogni e gli incubi nel cinema di Pupi Avati”: proiezione del cult avatiano Zeder – 40° anniversario (1983), scritto insieme al fratello Antonio Avati e a Maurizio Costanzo, interpretato da Gabriele Lavia e Anne Canovas

 

GIOVEDÌ 15 GIUGNO

Ore 20.45 – ROCCA DEI ROSSI (SALA DELLE GESTA)

SERATA D’ONORE CON ORNELLA MUTI

“Ouverture rossiana”: accoglienza con gli attori in costume tardo-medievale della Compagnia Corte dei Rossi guidata da Diego Borettini

“Stasera a casa di Ornella”: incontro con l’attrice Ornella Muti e consegna del Premio Mangiacinema – Creatrice di Sogni

Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri

Proiezione di Io e mia sorella (1987) di Carlo Verdone, con Ornella Muti, Carlo Verdone e Elena Sofia Ricci

 

VENERDÌ 16 GIUGNO

Ore 18.00 – ROCCA DEI ROSSI (CORTILE D’ONORE)

OMAGGIO A GIANNI MURA

“Il vino è rosso, tranne simpatiche eccezioni”: incontro con il direttore della Gazzetta di Parma Claudio Rinaldi, il giornalista sportivo Gigi Garanzini e l’oste Ivan Albertelli (Hostaria da Ivan)

“La Salumoterapia”: degustazione delle Specialità stagionate di Ivan Albertelli e degustazione di Vini a sorpresa

 

Ore 20.15 – ROCCA DEI ROSSI (CORTILE D’ONORE)

“Solo tu”: degustazione della Torta celebrativa della Nuova Pasticceria Lady (tre tazzine e tre chicchi Gambero Rosso) dedicata a Piero Cassano e presentata dall’anfitrione Angelo Pezzarossa

 

Ore 21.00 – ROCCA DEI ROSSI (SALA DELLE GESTA)

SERATA D’ONORE CON PIERO CASSANO

“Quando nasce un amore… per una canzone”: recital con il maestro Piero Cassano (cofondatore dei Matia Bazar e tra i principali hitmaker italiani degli ultimi trent’anni) e consegna del Premio Speciale Mangiacinema – Creatore di Sogni

 

SABATO 17 GIUGNO

Ore 18.00 – ROCCA DEI ROSSI (CORTILE D’ONORE)

“Dietro le stelle”: incontro con Valerio Massimo Visintin (il più temuto critico gastronomico italiano) e consegna del Premio Mangiacinema Pop

Conduce il giornalista della Gazzetta di Parma Sandro Piovani, responsabile dell’inserto Gusto

“Bontà di Parma”: degustazione di Prodotti da forno (dolci e salati), Confetture di frutta e Passate di pomodoro con gli studenti di Food Farm 4.0

 

Ore 20.15 – ROCCA DEI ROSSI (CORTILE D’ONORE)

“Il Plumkè di nonno Peppino”: degustazione di un classico dell’arte dolciaria (e di altre specialità) con Marcello Pattini, amministratore delegato Dolci Pattìni

“Tu mi piaci come questa birra”: degustazione delle premiate Birre artigianali del Birrificio Legnone con il mastro birraio David Cesari

 

Ore 21.00 – ROCCA DEI ROSSI (SALA DELLE GESTA)

SERATA D’ONORE CON FRANCESCO BARILLI E LUC MERENDA

“Quella pensione fa ancora paura”: incontro con il regista Francesco Barilli e l’attore Luc Merenda

Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri

Proiezione della versione restaurata del cult Pensione paura (1978) di Francesco Barilli, con Luc Merenda, Leonora Fani e Francisco Rabal

 

DOMENICA 18 GIUGNO

Ore 17.30 – ROCCA DEI ROSSI (CORTILE D’ONORE)

“Il noir in blues”: i grandi romanzi, il cinema e la televisione di Massimo Carlotto e consegna del Premio Mangiacinema Pop

Conduce lo scrittore Valerio Varesi

Accompagnamento blues di Manínblú

“24+36”: degustazione verticale di Prosciutto di Parma, in occasione dei 60 anni del Consorzio, con l’addetto stampa Matteo Cavalli

“Colli color rubino”: degustazione del Rosso Colli di Parma Dop con Tommaso Moroni Zucchi, presidente Consorzio Tutela Vini Colli di Parma

 

Ore 20.00 – ROCCA DEI ROSSI (CORTILE D’ONORE)

“Spalla Cotta e Fortanina”: degustazione del Salume simbolo di San Secondo con il mastro salumiere Emanuele Cavalli e degustazione del Vino simbolo della Bassa Parmense con Luca Bergamaschi delle Cantine Bergamaschi 1909

 

Ore 20.45 – ROCCA DEI ROSSI (SALA DELLE GESTA)

SERATA D’ONORE CON PUPI AVATI

“Ouverture in jazz” con Manínblú

“Aiutami a sognare”: incontro con il maestro Pupi Avati

Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri

Proiezione de La quattordicesima domenica del tempo ordinario (2023) di Pupi Avati, con Gabriele Lavia, Edwige Fenech, Lodo Guenzi, Massimo Lopez

 

 

SABATO 24 GIUGNO

Ore 20.00 – ROCCA DEI ROSSI (CORTILE D’ONORE)

“Festa del Made in Bassa”: degustazioni con i migliori artisti del gusto del Mondo piccolo e taglio della speciale Torta per i quarant’anni di carriera di Isabella Ferrari preparata da Luca Giavarini di Fior di Gelato

 

Ore 21.00 – ROCCA DEI ROSSI (SALA DELLE GESTA)

SERATA D’ONORE CON LA MADRINA ISABELLA FERRARI

“Con il mare negli occhi”: incontro con Isabella Ferrari e consegna del Premio Mangiacinema – Creatrice di Sogni

Conduce il direttore artistico Gianluigi Negri

Proiezione di Un giorno perfetto (2008) di Ferzan Ozpetek, con Isabella Ferrari, Valerio Mastandrea, Stefania Sandrelli

 

Tutti gli eventi di Mangiacinema sono a ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili. Si svolgono a San Secondo Parmense, nella Rocca dei Rossi (al riparo da eventuali intemperie) e negli spazi all’aperto del Museo Agorà Orsi Coppini (in caso di maltempo nell’Auditorium). La Sala delle Gesta Rossiane è climatizzata. Le Mangiastorie sono condotte dal giornalista Sandro Piovani.

Claudio Porchia

Ti potrebbero interessare anche: