Vini | 24 maggio 2023

XXI Edizione del Blues & Wine Festival: tanti appuntamenti e nuove collaborazioni con musica, vino e adesso anche olio di grandissima qualità

Da fine Giugno a Dicembre, sarà come sempre il più grande Wine Music Festival in the world

XXI Edizione del Blues & Wine Festival: tanti appuntamenti e nuove collaborazioni con musica, vino e adesso anche olio di grandissima qualità

Un Festival che racconta anche la storia degli eventi enoturistici in Italia, essendo stato tra i primissimi a scommettere su quello che è oggi una importantissima voce dell’economia nazionale.

Proiettare il Vino italiano e adesso anche l’Olio italiano nel mondo, diffondere la infinita bellezza dei luoghi della Sicilia come di tutte le località italiane e far conoscere e salvare la più calda e travolgente Musica Blues, Soul e Gospel da quello che oggi potrebbe essere un pericolosissimo oblìo .

Un lavoro tremendo, estenuante e davvero coraggioso, quello che ogni anno pone in essere il creatore e direttore artistico del Blues & Wine Soul Festival – Joe Castellano – che affonda le sue radici nella smisurata passione per la Musica (che egli diffonde con la sua grande Band ed i suoi rinomati special guests americani) e nell’altrettanta infinita passione per l’ampelografia e per il vino che egli stesso produceva fin da bambino nelle colline della famosa Contrada Noce di Racalmuto, dove sono stati scritti tutti i romanzi  del suo grande amico Leonardo Sciascia


Quest’anno si parte da La Spezia dove in gemellaggio con il locale storico Jazz Festival, le notti del Blues & Wine riproporranno storici appuntamenti, come quelli con Band leggendarie che rispondono ai nomi di EARTH WIND & FIRE o di MANHATTAN TRANSFER, accanto proprio alla official Band di Joe Castellano .

Ma a seguire, si ritornerà nella splendida rocca medievale di Civitella d’Agliano (Viterbo) per la giornata dedicata alle aziende del Grechetto, per poi iniziare il grande giro annuale delle splendide località siciliane . Come sempre, da Taormina a Cefalù, dall’Etna a Palermo, Siracusa ed alle varie tappe nella zona di Agrigento, dove il Festival è nato .

 

Proprio nella Città dei Templi, appena eletta capitale italiana della Cultura per il 2025, previste diverse serate che ritorneranno in incredibili scenari, come quelli previsti tra i millenari templi dorici, nelle splendide terrazze del Madison che sovrastano l’abbagliante falesia di marna bianca della Scala dei Turchi di Realmonte, o in bellissimi Resort, Cantine e Frantoi della zona di Aragona e Favara . Come protagonisti saranno assai probabilmente Monreale e le Aziende Partner della sua rinomata DOC, dove si stanno allestendo altrettanti importanti eventi .

 

Ma ultima tappa estiva, prevista in collaborazione con l’importante azienda Tenuta Orestiadi di Gibellina e che oltre a tanti speciali degustazioni in Cantina, vedrà la proposizione di un grande concerto sulla famosa opera artistica (post terremoto del Belice) denominata il Cretto di Burri, dal nome del suo celebre creatore .

 

Da Ottobre fino a Dicembre, saranno poi XVII Blues & Wine Awards, dove ogni anno si premiano i migliori Vini delle aziende partner e accanto ad essi grandissimi nomi della Cultura, dello Spettacolo, della Musica, del Giornalismo e delle Scienze .

Anche quest’anno per gli Awards, gustose cene nei migliori ristoranti della Sicilia con racconto di storia di vini, vitigni e territori, concerti Gospel con i più grandi cori della Chiesa Battista americana e l’annuale convegno con i più grandi studiosi della materia, dedicato allo studio del vigneto italiano, adesso allargato anche all’uliveto 

  Per info :  info@bluesandwine.com 

 www.bluesandwine.com

 

Redazione

Ti potrebbero interessare anche: