Dal Walter Reade Theater di New York alle carrozze di un treno storico che solca le terre vitivinicole italiane, in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, il Consorzio dell'Asti Docg propone un affascinante itinerario culturale ed enogastronomico. Un viaggio che inizia a New York per poi fare ritorno in Italia, attraversando i suggestivi territori di Langhe, Roero e Monferrato, accompagnato da un calice di Asti Spumante e Moscato d'Asti.
Domani, primo giugno, l'itinerario prenderà il via con l'Asti Spumante, protagonista ufficiale della cerimonia di apertura di “Open Roads: New Italian Cinema”, un festival del cinema italiano organizzato dalla Film Society of Lincoln Center in collaborazione con Cinecittà. Durante la serata inaugurale, verrà proiettato il film "The Hummingbird" di Francesca Archibugi, tratto dal romanzo "Il colibrì" di Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020. La regista stessa sarà presente all'evento insieme ad altri attori di spicco come Pierfrancesco Favino e Kasia Smutniak.
Dopo l'entusiasmante tuffo nel panorama cinematografico italiano, l'itinerario tornerà in Italia sabato 3 giugno, con la terza tappa del Treno Enogastronomico di Langhe, Roero e Monferrato. A bordo delle storiche carrozze Centoporte delle Ferrovie Italiane, che percorrevano i binari tra gli anni '30 e '80 del secolo scorso, circa 120 ospiti italiani e stranieri, tra cui numerosi provenienti dagli Stati Uniti, potranno godere di un viaggio nel tempo.
La partenza avverrà a Torino, con una successiva sosta a Canelli, culla del primo spumante italiano, per visitare le suggestive cattedrali sotterranee del borgo medievale. La destinazione finale è Nizza Monferrato, dove verranno serviti Asti Spumante e Moscato d'Asti, accompagnati da amaretti artigianali di Mombaruzzo.
Questa esperienza straordinaria si ripeterà anche domenica 25 giugno, prima della pausa estiva. Gli appassionati avranno poi l'opportunità di partecipare alle ultime tappe dell'anno, previste per settembre, ottobre e novembre.