Eventi | 23 ottobre 2023

Gran successo per la IV° edizione di “Fiormaggi”, il concorso dei formaggi di malga della Valle Camonica, con la partecipazione record di 53 formaggi in gara.

I migliori produttori della valle si sono sfidati con i loro formaggi artigianali, frutto di antiche ricette tramandate di generazione in generazione

Gran successo per la IV° edizione di “Fiormaggi”, il concorso dei formaggi di malga della Valle Camonica, con la partecipazione record di 53 formaggi in gara.

La manifestazione – organizzata da Loretta Tabarini per l’Associazione No-profit PromAzioni360, su invito della Comunità Montana di Valle Camonica e del Comune di Breno, in collaborazione con Slow Food Valle Camonica si è conclusa con la premiazione che tenutasi presso il Ristorante Giardino di Breno.

Una tradizione secolare quella che si rinnova nelle malghe, incantevoli rifugi di montagna dove si produce un gustoso formaggio con il latte delle mucche al pascolo.

La selezione dei migliori è stata particolarmente difficile per la giuria altamente qualificata che valutando diversi aspetti quali consistenza, gusto, aroma e presentazione, ha stabilito i vincitori per le sei categorie in concorso: Formaggio Silter Dop, Formaggio Nostrano Stagionato e Fresco, Formaggella, Cadolet, Formaggio Affinato; e Ricotta stagionata o affumicata.

La giuria era composta da Roberto Barbieri, Slow Food, Renato e Anna Brancaleoni, affinatori formaggi, Guido Calvi Parco Adamello, Valerio Cherubini Slow Food, Chiara Chirilli Università Pollenzo, Davide Mondin docente Alma, Alessia Moscati Lady chef Brescia; Claudio Porchia, giornalista e presidente Ristoranti della Tavolozza, Bruno Rossini Onaf e Giulio Signorelli Slow food.

Il momento clou della manifestazione è stata la serata di gala della premiazione, durante la quale ospiti e produttori hanno potuto degustare una selezione eccellente dei formaggi in concorso accompagnati da piatti prelibati preparati dalla cucina del Ristorante Il Giardino ed abbinati ai deliziosi gelati preparati da Pietro del Gelatissimo di Boario.

Nell’ordine:

Veli di Slinsega con Silter, pane nero e gelato alla Castagna;

Risotto con punte di Asparagi di montagna, pistilli Zafferano e Bre; Sorbetto al Mojito;

filetto di Maialino caramellato con gelato alla Polenta e

Spongada brenese con crema mou.

Ogni portata si è ispirata alla tradizione culinaria della Valle Camonica, celebrando così i sapori unici del territorio in abbinamento perfetto con gli ottimi vini delle Cantine Rocche dei Vignali.

 

La degustazione dei formaggi ha consentito ai partecipanti di apprezzare la grande varietà di gusti, dalle tonalità più dolci a quelle più forti, proposti da produttori che raccontano una storia di legame con il territorio e un grande rispetto degli antichi metodi di lavorazione.

Durante la cena è stato particolarmente apprezzato l'intervento del medico nutrizionista Marco Missaglia, che introdotto dal giornalista Claudio Porchia ha parlato dell'importanza di inserire il formaggio nella nostra alimentazione. Il medico ha evidenziato diversi motivi per cui il formaggio può essere un componente salutare e benefico della dieta e ha sottolineato che il formaggio può far parte di una dieta equilibrata, purché sia consumato con moderazione e in combinazione con altri alimenti nutrienti.

 

Alla serata conclusiva sono stati presenti Il Vicesindaco di Breno Mario Vittorio Predersoli, il Presidente dell’Ersaf Lombardia Fabio Losio, Pedro Fabio Sindaco di Paspardo, Loretta Tabarini, Presidente di Promazioni360; Guido Calvi, Valerio Cherubini, Alessia Moscati, Claudio Porchia, giudici del concorso, giornalisti enogastronomi e tantissimi amanti dei prodotti tipici del territorio.

I vincitori: come miglior Formaggio Silter Dop è stata premiata l‘azienda Prestello delle sorelle Bettoni; miglior Formaggio nostrano fresco premiata l’azienda Giacomelli Mauro e per quello stagionato il premio è stato attribuito all’Associazione Formaggio Brè; come miglior Formaggella il riconoscimento è andato all’azienda Ducoli Giovanni; il premio Affinato all’azienda Furloni Martino; come Cadolet l’azienda Pedretti Gabriele e come migliore Ricotta stagionata è stata premiata l’azienda Salvetti Nadia.

Il premio Coupe de Coeur all'azienda Ducoli Domenico e menzione speciale per azienda Salvetti Nadia nella categoria Formaggella.

Al termine della serata sono state ringraziate e premiate tutte le aziende partecipanti al Concorso, che sono aumentate di alcune unità rispetto allo scorso anno, ed un particolare ringraziamento agli sponsor: FERRARELLE Acque minerali; ASSOCIAZIORE RISTORATORI VALLE CAMONICA – SEBINO; AZIENDA AGRIC SALVETTI NADIA LOSINE; AZIENDA AGRIC SPAGNOLI SONIA GIANICO; BETTONCELLI OREFICERIA; GELATISSIMO BOARIO; HOTEL Giardino Breno; LA DOLCE VITA BOARIO; UNIPOL SAI di Arrigoni Mercanti Poiatti

 

“Questo grande successo – dichiara Loretta Tabarini, Presidente di Promazioni360 ideatrice e organizzatrice del concorso - sicuramente, ci stimola a lavorare con maggiore impegno ed entusiasmo per le prossima edizione. Siamo cresciuti molto, e abbiamo idee e progetti nuovi per far crescere ancora questa manifestazione, che si è affermata come una vetrina importante per far conoscere non solo i formaggi, ma tutti i prodotti del territorio. La cena di gala ha permesso a tutti i presenti di assaporare l'autenticità della valle, ricca di prelibatezze, che spesso rimangono nascoste al grande pubblico. Sostenere i formaggi artigianali di malga significa salvaguardare un patrimonio enogastronomico unico nel suo genere e favorire la tutela dei territori di montagna. La riuscita della manifestazione è stata anche merito di un'ottima organizzazione e per questo voglio ringraziare tutte le associazioni e gli enti, che hanno contribuito a promuovere e sostenere il concorso”.

Redazione