Vini | 19 novembre 2023

Vini eccellenti e degustazioni esclusive nell'ambito del seminario su Terre Alfieri DOCG

L'appuntamento, molto atteso da esperti del settore e appassionati, è in programma martedì 21 novembre a Tigliole (AT)

Vini eccellenti e degustazioni esclusive nell'ambito del seminario su Terre Alfieri DOCG

Il territorio astigiano si prepara a celebrare il valore delle sue gemme enologiche attraverso un evento speciale incentrato sulle eccellenze vinicole della zona.

Il seminario "Terre Alfieri DOCG: presente e futuro" è in programma il 21 novembre alle 18:30 presso l’Azienda Agricola Agrituristica Bricco Gallo a Tigliole, Asti. Questo incontro, inserito nell’ambito del progetto di valorizzazione della filiera corta denominato "Terre Alfieri in Paniere" (TAP), mira a promuovere, oltre al rinomato vino "Terre Alfieri", una vasta gamma di prodotti tipici provenienti dalle aziende agricole astigiane, come ortofrutta, carni, salumi, formaggi, farine e miele.

La serata, parte di una serie di incontri mensili, sarà guidata da esperti del settore, con una particolare attenzione verso i vini DOCG "Terre Alfieri Arneis" e "Terre Alfieri Nebbiolo". Uno dei protagonisti dell'evento sarà il Professore di Enologia Vincenzo Gerbi, del Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari dell’Università di Torino.

Gerbi esplorerà le peculiarità della denominazione Terre Alfieri DOCG, nata nel 2020 al posto dell’omonima DOC, presentando le due stelle della viticoltura piemontese: il Terre Alfieri Arneis e il Terre Alfieri Nebbiolo. Questi vitigni autoctoni si distinguono nei terreni di sette comuni astigiani e altri comuni limitrofi in provincia di Cuneo, garantendo una produzione di cinque diverse tipologie di vini.

Durante l’evento, il Professore Gerbi analizzerà come il clima influenzi le caratteristiche dei vini, concentrandosi sulla maturazione delle uve, soprattutto per il nebbiolo, e sottolineando gli elementi essenziali per creare vini distintivi e riconoscibili. Gli interventi di Marco Granzino dell’Azienda Agricola Bricco Gallo, Ivan Franco dell’Azienda Agricola Cascina Margherita, Lucia Canta dell’Azienda Agricola omonima e presidente dell'associazione del cappone di San Damiano, completeranno la visione offerta sulle eccellenze vitivinicole dell’Astigiano.

Moderato da Ilenia Colucci, amministratrice Love Langhe Tour, il seminario prevede anche una degustazione alla cieca di campioni di Terre Alfieri DOCG Arneis e Nebbiolo, oltre a una selezione di prodotti enogastronomici del paniere Terre Alfieri come la Fassona di Razza Piemontese e il cappone di San Damiano d’Asti.

L'evento, rivolto agli operatori di settore della ristorazione, strutture ricettive, aziende agricole e cantine del territorio, è gratuito, ma richiede una prenotazione obbligatoria. Per informazioni e adesioni è possibile contattare il numero 0173 216026 o inviare una mail a prenotazioni@lovelanghe.com.

L'iniziativa, che coinvolge i comuni astigiani e alcune aree limitrofe, è un'occasione preziosa per sottolineare l'impegno del territorio nella valorizzazione delle sue eccellenze enogastronomiche.

Ideato dall’Enoteca Regionale Colline Alfieri, il progetto TAP è finanziato attraverso contributi europei dalla Regione Piemonte (PSR 2014/2020 sottomisura 16.4).

Il logo che identifica il progetto si compone di un paniere rappresentato da una mano che con cura e rispetto produce buon cibo, con al suo interno, simbolicamente, una selezione di prodotti tipici.

Il Paniere Terre Alfieri

  • filiera vitivinicola - Terre Alfieri DOCG Arneis, Terre Alfieri DOCG Nebbiolo, Cisterna D'asti DOC, Barbera D'asti DOCG

  • filiera orticola e frutticola

  • filiera dello zafferano

  • filiera delle carni - Cappone di San Damiano d’Asti e carne della pregiata Razza Piemontese

  • filiera di salumi e formaggi

  • filiera delle farine anche derivanti da mais e grani antichi

  • filiera del miele


Aziende coinvolte nel progetto

  • Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano

  • Agrisalumeria Luiset di Casetta Mauro

  • Azienda Agricola Ponte Ballerine

  • Azienda Agricola Cascina Margherita

  • Woodland apicoltura di Jacopo Vigilante

  • Azienda Agricola Agrituristica “Bricco Gallo” di Granzino Marco

  • Azienda Agricola Canta Lucia

  • Azienda Agricola Il Buon Seme di Vergnano Luisa

 

 

Redazione

Ti potrebbero interessare anche: