Vini | 22 novembre 2023

Borro Nitrito 2018: Cabernet Sauvignon in purezza

Proveniente da una vigna coltivata con il contributo dei cavalli da tiro, il BORRO NITRITO 2018 è un vino che si distingue per la sua straordinaria profondità di sapore e raffinata eleganza.

Borro Nitrito 2018: Cabernet Sauvignon in purezza

La tenuta vitivinicola biologica toscana Il Borro, situata nel suggestivo bacino del Valdarno Superiore di proprietà di Ferruccio Ferragamo, si distingue per la sua profonda dedizione al rispetto dell'ambiente e dell'ecosistema. Tra le sue eccellenze spicca il Borro Nitrito 2018, un raffinato Valdarno di Sopra Cabernet Sauvignon DOC.

Questo vino biologico, prodotto con un ridotto impatto ambientale e tramite tecniche biodinamiche, si distingue per la sua straordinaria dedizione alla sostenibilità. Particolarmente notevole è l'approccio innovativo alla lavorazione della vigna, che avviene in completa armonia tra l'uomo e la terra grazie all'impiego di cavalli da tiro.

Nel 2017, l'azienda ha avviato il progetto "Nitrito" con l'introduzione dei cavalli da tiro Noriker nella Tenuta. Questi cavalli non solo contribuiscono al lavoro in vigna, ma sono anche oggetto di un attento addestramento. Questa scelta mira a migliorare la longevità del vitigno e a potenziare la qualità delle uve prodotte, riflettendo un approccio basato sulla comprensione approfondita dell'ecosistema e dell'ambiente circostante.

La terra, plasmata attraverso la forza animale anziché meccanica, sperimenta un'ossigenazione ottimizzata. Questo processo è guidato dall'elemento vitale dell'aria, che conferisce vita al suolo e favorisce l'accoglienza di una varietà di microrganismi e insetti. Questa interazione diversificata crea un ambiente propizio, consentendo all'acqua di essere assorbita con facilità e di penetrare in modo uniforme nel terreno.

Nitrito rappresenta un'innovativa tecnica che attinge dalla ricca tradizione agricola, promuovendo una coltivazione della vigna con ridotto impatto ambientale ed evitando la dispersione di anidride carbonica nell'ambiente.

Nitrito è frutto dell’altissima qualità dell’uva selezionata per il Cru e di un meticoloso processo artigianale di lavorazione. In cantina, la fermentazione avviene integralmente in barrique di rovere francese, con 12 rotazioni manuali giornaliere per mantenere il cappello bagnato, assicurando così un mosto omogeneo. Successivamente, inizia la macerazione delle vinacce e dei vinaccioli direttamente a contatto con il vino per 60 giorni.

Dopo la svinatura, segue un affinamento in barrique di 24 mesi, dove vengono utilizzate tre tipologie di barrique differenti per tostatura, grana del legno (fine, extra fine e finissima) e provenienza da specifiche foreste, che conferiscono al vino peculiarità uniche e distinte. A fine affinamento avviene l’assemblaggio in acciaio per circa 4 mesi, per equilibrare il vino in tutte le sue componenti. Gli ulteriori 30 mesi in bottiglia rendono Nitrito un vino estremamente setoso e dalla grande persistenza.

Storia di Famiglia

Nel 1993 Ferruccio Ferragamo diviene proprietario della Tenuta Il Borro, che negli anni precedenti era solito frequentare con la famiglia e gli amici per battute di caccia e per soggiornarvi durante le vacanze. Da quel momento ha iniziato un importante lavoro di recupero del borgo medievale che fu completamente restaurato, valorizzandone la storia, le tradizioni e la natura intorno, con particolari attenzioni ai vigneti che vi si trovavano. Oggi, a gestire l’intera Tenuta ci sono due dei suoi sei figli: Salvatore, Amministratore Delegato, e Vittoria, responsabile dell’Orto del Borro e dei progetti speciali. Autenticità, rispetto dell’ambiente, cultura e valorizzazione delle eccellenze locali sono i cardini della filosofia sostenibile de Il Borro, che ne guidano ogni scelta.

.

Fulvio Tonello