Eventi | 06 marzo 2024

Cairo Montenotte: sabato 9 marzo torna il Gelso Day

L'obiettivo è di mettere a dimora altre piantine di Gelso, per la difesa della biodiversità e la storia locale e avere nei prossimi anni nuovi Gelsi.

Cairo Montenotte: sabato 9 marzo torna il Gelso Day

Sabato  9 Marzo 2024 al Mercato della Terra di Slow Food a Cairo M.tte dopo lo straordinario successo del MelaDay, nato da un progetto della Condotta Slow Food che dal 2011 ha sviluppato nelle passate 13 edizioni l’obiettivo di salvare dalla naturale estinzione le antiche varietà di mele, si terrà la 5° edizione del GelsoDay

Nel corso degli anni la straordinaria iniziativa del MelaDay ha consentito di individuare oltre 20 accessioni di antiche varietà appartenenti a piante centenarie e ormai prossime alla naturale estinzione.

Grazie ad appassionati fornitori di “innesti” in questi anni sono state innestate oltre 4200 nuove piantine di melo con le varietà selezionate.

La collocazione delle piantine ha interessato complessivamente 57 comuni non solo liguri e limitatamente alla Valle Bormida ligure e zone limitrofe sono 20 i comuni interessati con oltre 2400 nuovi meli, coinvolgendo oltre 300 “melocustodi”

Inoltre la messa a disposizione gratuitamente di “marze” ( i rametti per innesti) ha consentito innesti in autonomia da parte degli appassionati di una stima di oltre 1000 “marze” prelevate, Possiamo affermare che grazie all’impegno concreto di Slow Food con il MelaDay  sono state riportate sul  territorio  molte  varietà  di  mele  antiche  della  valle,  innestate  su oltre  5000 portainnesti.

Il Gelso possiede diverse proprietà benefiche, e può essere nero o bianco. I frutti del gelso nero contengono grandi quantità di antociani, preziosi antiossidanti e proteggono i vasi sanguigni. I frutti del gelso bianco invece sono ricchi di proteine, vitamine A, B e C.

Ma la vera meraviglia è rappresentata dalle sue foglie con il loro sapore dolce, amaro e freddo che agisce sui sistemi energetici Fegato e Polmone. Malattie oculari, mal di testa e vertigini dovute al calore nel Fegato sono trattati benissimo con un decotto di queste foglie.

Quest’anno sarà possibile “adottare” Oltre al Gelso nero, o rosso o bianco, un Gelso il Geraldi nano, particolarmente consigliato per i giardini più piccoli. può anche essere coltivato in contenitori su terrazzi. Nato da un incrocio fra Morus alba e Morus rubra, raggiunge massimo i 2 metri di altezza, con fiore autofertile, i suoi frutti  sono lunghi 3 - 4 cm, neri a piena maturazione e non hanno semi.

 Le varietà selezionate per il 2024 vanno dal Gelso  Shangri-La pianta di medio vigore a portamento espanso: frutto nero di forma sferica allungata di lunghezza mm. 24, peso medio dei frutti gr. 3,50

;Gelso Rosso con  frutto di colore rosso chiaro, rosso intenso a completa maturazione.; Gelso Bianco. varietà a mora bianca con frutto conico-allungato, peso medio dei frutti grammi 2,60.; Gelso Giraud's Giant ,la mora ha colore nero, forma cilindrica corta (2,50/2,80 cm), il peso medio del frutto è di grammi 3,10. ; Gelso miss kim, varietà di gelso nero con vegetazione assurgente, con mora di colore nero , di grammi 2,70, di forma conica allungata

Tutte le  pi a nti ne  sono st a te  prodott e  da “ta l ea  ra di cal e”  e  non da  i nnest o ,  tecnica che, consente nella malaugurata ipotesi di danneggiamento da parte di caprioli e altri animali , dalle radici possa ricrescere la stessa varietà. (cd piede franco)

Gli alberi di gelso sono semplici da coltivare. Il modo più semplice per coltivare queste piante è proprio quello di acquistare giovani esemplari già provvisti di radici e di potare i giovani alberi a fine inverno per permettere loro di sviluppare forti rami strutturali.

Il gelso può essere coltivato dal livello del mare fino a un’altitudine di 1 000 m. Oggi è maggiormente usato come albero ornamentale e la presenza di alberi di gelso da frutto è attualmente piuttosto rara e gli esemplari presenti sono spesso molto vecchi, come nel caso del Gelso ultracentenario di Cengio oggetto di segnalazione come albero monumentale.

Esemplari vecchissimi si trovano in tutta la Valle Bormida a testimonianza di una storia locale spesso dimenticata.

Appuntamento quindi a Sabato 9 Marzo a Cairo M.tte consegna piantine con qualsiasi condizione meteo. Info 347 5946213

Redazione