Eventi | 22 maggio 2024

Scandicci (FI): ritorna la 72 ore per la biodiversità- Il programma completo.

3 giorni dedicati alla Biodiversità dal campo alla tavola

Scandicci (FI): ritorna la 72 ore per la biodiversità- Il programma completo.

Anche quest'anno tornano a Scandicci tornano le 72ore di Biodiversità, tre giorni dedicati all'agrobiodiversità dal seme alla cibo per cittadine e cittadini di ogni età. Per questo 2024 le giornate di festival saranno  lunedì 20, mercoledì 22 e sabato 25 maggio, tra il quartiere di Vingone e Piazza della Resistenza. Ideatrice e promotrice del progetto è Rete Semi Rurali ETS che ha costruito l’iniziativa insieme ad un nutrito comitato organizzatore composto da realtà che si occupano di agroecologia e biodiversità, come Deafal, il coordinamento Europeo Let’s liberate diversity, la Società Toscana di Orticultura, WWOOF ITALIA, Cospe, Rete Humus, Aida, Manitese.

Il festival 72ore di Biodiversità, patrocinato dal Comune di Scandicci e dalla Regione Toscana, vuole portare all’attenzione dei cittadini le date fondamentali del 20 maggio, Giornata Nazionale della Biodiversità agricola e del 22 maggio Giornata Mondiale della Biodiversità, per riflettere sull’importanza della biodiversità, vitale per la nostra salute e per il benessere del pianeta e per rendere più sostenibile la nostra  agricoltura e alimentazione.

La tre giorni si svolgerà in vari spazi all’interno del territorio comunale e sarà articolata in numerose iniziative.
Tra le tante attività segnaliamo per Lunedì 20 le letture dell’Orto dedicate ai più piccoli della Biblioteca di Scandicci, l’incontro a tema  Orchidee Spontanee del CREA, l’aperitivo rurale alla Biblioteca dell’Agrobiodiversità e la proiezione di Food for profit.

Mercoledì 22 sarà invece giornata dedicata alle scuole e alle attività di Deafal e WWOOF, oltre ad una passeggiata con la guida escursionistica Alessandro Vergari.
Sabato 25 gran finale con un mercato contadino e artigianale di oltre 50 banchi in Piazza della Resistenza, laboratori sulla crisi climatica, presentazione della nuova pubblicazione di Edizioni SemiRurali, degustazioni, un grande incontro dedicato alle Politiche europee tra proteste degli agricoltori e nuovi OGM, un concerto e una cena sociale, oltre a giochi per bambini presenti per tutto il pomeriggio

Per scoprire il programma completo e avere maggiori informazioni consultare il sito rsr.bio/72ore

Ente promotore

Rete Semi Rurali (RSR) è un'associazione senza fini di lucro di rilievo nazionale con sede legale in Piazza Brunelleschi n. 8 a Scandicci (FI). L’Associazione opera per l'affermazione del valore della biodiversità coltivata.
Si è costituita nel 2007 e conta oggi con 32 soci, di diffusione nazionale, regionale e locale, che rappresentano il mondo agricolo su tutto il territorio italiano (isole comprese) di cui associazioni di agricoltori, imprese, società cooperative, ONG, distretti economici di economia solidale: Antica Terra Gentile, Arcoiris s.r.l., Associazione Agricoltori e Allevatori Custodi di Parma, Associazione Arca Biodinamica,  Associazione Grani della Tradizione dell'Oltrepò Pavese, Associazione Italiana Agricoltura Biologica , Associazione La Fierucola , Associazione La Piazzoletta , Associazione Marina Serra, Associazione per l'Agricoltura Biodinamica, Associazione per la solidarietå per la campagna italiana (ASCI), Associazione Veneta dei Produttori Biologici, Centro Sperimentale Autosviluppo – Domusamigas, Civiltà Contadina, Coltivar Condividendo, Consorzio della Quarantina, Consorzio Produttori della Solina d'Abruzzo, Cooperativa La Terra e il Cielo , Coordinamento Toscano Produttori Biologici, Cumparete, Distretto di Economia Solidale Altro Tirreno, Distretto di Economia Solidale della Brianza, Diversamentebio, Geoponika, Seminati, Simenza cumpagnia siciliana sementi, Terra, WWOOF Italia e Zolle s.r.l.

Dove

Orti della Diversità
Parco via Masaccio, Vingone - 50018 Scandicci (FI)

Casa dell’Agrobiodiversità
Piazza Brunelleschi 8 – Scandicci
Piazza della Resistenza - Scandicci

Contatti

Rsr.bio/72ore
biblioteca@semirurali.net
+39 339 79 76 707

Redazione