Sono ormai trascorsi più di venticinque anni da quando il personale della Riserva del Sacro Monte di Orta pensò di riproporre il tradizionale pellegrinaggio lungo gli storici sentieri che collegano il lago d'Orta e la Valsesia. L’iniziativa, giunta alla sua 24^ edizione, raccoglie l'entusiasmo di affezionati camminatori di ogni età, accomunati dal piacere di percorrere i circa 20 km di cammino, superando un dislivello di oltre 600 metri, prima di scendere di altri 500 per raggiungere infine il Sacro Monte di Varallo.
Il percorso rappresentava il principale collegamento tra due territori brulicanti di traffici di cose e persone; è lungo questo stesso cammino che, a fine Cinquecento, l'abate Amico Canobio, di ritorno dalla “Nuova Gerusalemme” di Varallo, concepisce l’idea di realizzare un nuovo Sacro Monte alle spalle del borgo di Orta, e di dedicarlo alla vita di san Francesco d’Assisi.
Lasciato di prima mattina il Sacro Monte ortese, dopo aver ricevuto il pane del pellegrino e la benedizione dei frati, si scende verso Orta. I battelli solcano le acque del lago, fresco nella frizzante aria mattutina, e traghettano i camminatori sulla sponda opposta, a Pella: è qui che si inizia il vero cammino. Il percorso attuale si sovrappone in parte a quello stradale, ma per ampi tratti coincide ancora con l'antico tracciato selciato; attraversa gradevoli borghi, lambisce chiese, cappellette e ponti pittoreschi, incontra cascate e boschi di castagno e di faggio per giungere infine al passo della Colma (950 m s.l.m.) che concede un impareggiabile scorcio sul lago d'Orta. La discesa continua fino a Varallo, inframezzata da una sosta presso il santuario della Madonna del Frassineto, antica chiesa che significativamente conserva l'ospizio per i viandanti. L'arrivo a Varallo è annunciato dalle maestose pareti calcaree del Monte Falconera ai cui piedi sorge la cappella di Loreto, riccamente affrescata e che ospita un gruppo scultoreo di Gaudenzio Ferrari. La camminata prosegue lungo la via urbana fino al centro storico di Varallo, con le eleganti ville ottocentesche, piazza Vittorio e la Collegiata e, alle sue spalle, il Sacro Monte, che attende l'arrivo dei pellegrini dopo una tappa d'obbligo alla Madonna delle Grazie. L'antica chiesa dei Francescani, profondamente legata alle origini del Sacro Monte, ospita la straordinaria parete affrescata da Gaudenzio Ferrari con gli episodi della vita di Cristo, ed è preludio ideale alla visita del Monte.
Dal capolavoro gaudenziano la salita alla “Nuova Gerusalemme” dura poco più di 20 minuti, lungo gli oltre 400 gradoni che scandiscono un’ascesa dai molteplici significati, ma sempre efficace metafora di una meta raggiunta con felicità e soddisfazione.
Stefano Aietti / Ente Sacri Monti
PROGRAMMA:
Date dell’evento: 15 giugno 2024
Vivi la Peregrinatio a piedi dal Sacro Monte di Orta al Sacro Monte di Varallo, ripercorrendo gli antichi sentieri che per secoli hanno collegato le due località religiose tra la Riviera d'Orta e la Valsesia.
Orari partenza: ore 6.00 - Partenza gruppo bus da varallo FS / ritrovo 5:45 - ore 7.00 - Ritrovo al Sacro Monte di Orta - Contattaci al numero (+39) 335 758 5283 o all’indirizzo info@sportway.org
COSTO 30 EURO
L'iscrizione da diritto
- maglietta della Peregrinatio 2024
- pane del pellegrino
• trasporto in bus da Varallo a Orta e ritorno e viceversa per chi parte da Orta ritorno da Varallo
• trasporto in battello sul lago d'Orta
• merenda del pellegrino
• Testimonium del pellegrinaggio
Pagamento quota:
- Tramite bonifico al seguente IBAN IT52C0306909606100000178902 intestato ass. sportway
- Tramite paypal nella seguente pagina paga tramite PAYPAL con carte di credito
causale: Peregrinatio 2024
Note tecniche:
Lunghezza del percorso: circa 20 km
Tipologia del percorso; sentieri sterrati, tratti selciati, alcuni brevi tratti su sedime stradale
Livelli altimetrici slm:
Sacro Monte di Orta: 400 m
Comune di Orta: 290 m
Comune di Pella: 290 m
Passo della Colma: 950 m
Comune di Varallo; 450 m
Sacro Monte di Varallo: 610 m
Tempo di percorrenza: circa 7 ore