News | 26 luglio 2024

Un viaggio a San Daniele del Friuli per scoprire l'eccellenza del prosciutto simbolo del Made in Italy

Un viaggio a San Daniele del Friuli per scoprire l'eccellenza del prosciutto simbolo del Made in Italy

Un territorio ricco di biodiversità, lambito dal fiume Tagliamento, baciato dalle brezze tiepide e salmastre del Mar Adriatico e dai venti freddi che riscendono dalle Alpi Carniche.

San Daniele del Friuli è il paese che dà i natali al Prosciutto di San Daniele, un prodotto dalla qualità unica, che costituisce un vero e proprio simbolo della gastronomia Made in Italy.

L'eccellenza del Prosciutto di San Daniele e i suoi standard qualitativi sono certificati dalla Denominazione di Origine Protetta (DOP), che dal 1996 attesta ufficialmente il legame esistente fra le peculiarità del prodotto e il suo territorio di appartenenza.

Viaggiare a San Daniele del Friuli permette di conoscere appieno le peculiarità di questo alimento, la cui eccellenza oggi è ben nota in tutto il mondo grazie all'attività di promozione del Consorzio del Prosciutto di San Daniele

Prosciutto di San Daniele: la qualità Made in Italy che guarda al territorio


Il Prosciutto di San Daniele deve il suo inconfondibile sapore alla particolare esposizione di San Daniele del Friuli, lembo di terra ricco di storia, cultura e gastronomia che con il suo microclima unico, dimostratosi particolarmente favorevole ai naturali processi di stagionatura, conferisce a ogni prodotto quelle peculiarità che ne fanno un prodigio per il palato.

Ha origine così un prosciutto che si distingue per le sue carni piacevolmente rosate, contornate esternamente da uno strato di grasso di colore bianco candido, e per il suo gusto piacevolmente delicato.

Oltre all’unicità del clima, che il Consorzio si impegna a preservare attraverso una serie di iniziative concrete per la salvaguardia il territorio, a rendere il Prosciutto di San Daniele un’eccellenza Made in Italy concorre anche la qualità delle materie prime. 

Il San Daniele DOP, infatti, è realizzato a partire da carni rigorosamente italiane, scelte attraverso un attento processo di selezione, e da sale marino proveniente dal centro-sud del Paese.

A valorizzare l'eccellenza delle materie prime è uno scrupoloso iter di lavorazione, le cui fasi esecutive sono regolate da un rigorosissimo Disciplinare di Produzione

La promozione e la tutela del Made in Italy grazie al Consorzio del Prosciutto di San Daniele


Il Consorzio del Prosciutto di San Daniele è un organismo che unisce le imprese produttrici di San Daniele del Friuli – oggi 31 in tutto – per promuovere l'eccellenza del prodotto in Italia e nel mondo. 

Il Consorzio, la cui attività è guidata da un codice etico, ha in particolare il compito di mettere in risalto la qualità del Prosciutto di San Daniele, sviluppare e assicurare il valore e la trasparenza della filiera produttiva.

La promozione, condotta attraverso i più importanti canali di comunicazione, culmina con il tour annuale Aria di San Daniele, un evento itinerante con un programma ricco di incontri, che attraversa l'Italia per portare l'eccellenza di Prosciutto di San Daniele in ogni angolo del Paese. 

Al Consorzio è demandata anche la tutela della qualità del prodotto, che si attua attraverso una costante attività di vigilanza, che ha lo scopo di proteggere il marchio DOP dal rischio contraffazione ed evitare ogni abuso che possa creare confusione tra i consumatori.

Il Prosciutto di San Daniele, oltre al suo sapore autentico, è riconoscibile per la tipica forma a chitarra, l'inconfondibile zampino nella parte terminale della coscia e il marchio a fuoco che ne certifica la denominazione.