Con l'arrivo dell'estate e le temperature che superano facilmente i 35°C in molte regioni italiane, sempre più viaggiatori cercano una fuga al nord. Ma non serve prendere un volo: partire in auto dall'Italia fino alla Danimarca è l'occasione perfetta per unire il piacere della scoperta gastronomica con la libertà della strada. Questo itinerario non solo offre un tuffo nella raffinata cucina nordica, ma consente di attraversare alcune delle regioni più affascinanti d'Europa, sperimentando ambienti, sapori e culture in continua evoluzione.
Viaggiare in auto offre anche la libertà di esplorare luoghi meno turistici, di fermarsi dove e quando si vuole, e di instaurare un rapporto autentico con i territori attraversati. Inoltre, è un'opzione più sostenibile per piccoli gruppi o famiglie rispetto all'aereo, specialmente se si considera la possibilità di fare car sharing o usare veicoli a basso impatto ambientale.
Pianificare l'itinerario ideale
La chiave di un buon viaggio è la pianificazione. L'itinerario suggerito parte da Milano e attraversa la Svizzera, la Germania e infine la Danimarca. Il percorso può essere personalizzato, ma una delle opzioni più interessanti è questa:
- Milano
- Lucerna (Svizzera)
- Friburgo in Brisgovia (Germania)
- Amburgo (Germania)
- Copenaghen (Danimarca)
Questo tragitto copre circa 1.500 km, percorribili in 4-5 giorni con soste strategiche per scoprire i sapori locali e visitare città storiche. Per chi ha più tempo a disposizione, si possono aggiungere deviazioni verso Strasburgo, Lubecca o anche le coste della Jutland danese. La scelta dipende dal ritmo di viaggio desiderato e dal tipo di esperienze gastronomiche cercate: dalle malghe alpine alle taverne tedesche fino ai ristoranti minimalisti scandinavi.
Tappe gastronomiche da non perdere
Lucerna affascina con la sua vista sul Lago dei Quattro Cantoni e offre specialità come il "Älplermagronen" (pasta, patate, formaggio e cipolla), spesso servito con composta di mele, e il celebre cioccolato svizzero artigianale. I mercati cittadini offrono anche ottimi formaggi alpini e pane di segale.
A Friburgo, porta della Foresta Nera, la cucina mescola influenze francesi e tedesche. Da provare il "Flammkuchen" (una sorta di pizza sottile con cipolla e pancetta), i "Maultaschen" (ravioloni ripieni) e la birra artigianale locale. Un'esperienza unica è una cena in una Gasthaus tradizionale, spesso a gestione familiare, dove l'autenticità si gusta ad ogni portata.
Amburgo, con il suo porto internazionale, propone pesce fresco come il "Fischbrötchen" (panino con aringa o salmone affumicato), il Labskaus (un piatto a base di carne, patate e barbabietola) e piatti di ispirazione scandinava. Il quartiere di St. Pauli e il mercato del pesce del porto offrono un'atmosfera vivace, perfetta per gli amanti del cibo di strada.
Infine Copenaghen, cuore della New Nordic Cuisine, ospita ristoranti stellati come Noma, Geranium e Alchemist, ma anche mercati gastronomici come Torvehallerne, perfetti per assaggiare smørrebrød (pane di segale con guarnizioni creative), aringhe marinate, dolci alla cannella e birre locali. Le caffetterie danesi offrono inoltre esperienze di colazione che uniscono estetica, sapore e sostenibilità.
Come preparare l'auto per un viaggio lungo
Prima di partire, un check-up completo dell'auto è essenziale. Secondo auto-doc.it dischi freno e pastiglie devono essere controllati e sostituiti se usurati, per garantire sicurezza durante la guida su tratti alpini o autostrade tedesche senza limiti di velocità.
Il filtro abitacolo, spesso trascurato, è fondamentale per mantenere l'aria interna pulita, soprattutto in estate quando si viaggia con i finestrini chiusi e l'aria condizionata accesa. Un filtro pulito migliora la qualità dell'aria respirata e previene allergie e disagi, specie per bambini e anziani.
Inoltre, non dimenticare di controllare:
- Pressione e usura degli pneumatici
- Livelli di olio motore, liquido refrigerante e liquido dei freni
- Funzionamento dei fari e tergicristalli
È consigliabile anche avere con sé:
- Ruota di scorta o kit riparazione
- Triangolo e giubbotto riflettente
- Cavi per batteria e compressore d'aria portatile
- Adattatori per prese elettriche (soprattutto in Germania e Danimarca)
- Documenti aggiornati, carta verde e assicurazione europea
Intrattenere i passeggeri più piccoli
Se il viaggio prevede la presenza dei più piccoli, occorre pensare anche a come intrattenere i bambini in viaggio. Audiolibri, giochi con carta e penna, app educative offline e soste in aree attrezzate sono validi alleati per evitare noia e malumori. Alcune famiglie optano per programmi a tappe brevi con attrazioni per bambini lungo il percorso: zoo, parchi naturali e musei interattivi.
Secondo un sondaggio di Touring Club Italiano (2023), il 46% dei genitori preferisce i viaggi in auto perché consentono maggiore flessibilità e facilità di gestione dei ritmi familiari. Tuttavia, una buona organizzazione è fondamentale: avere cibo, acqua, giochi e fermate programmate può fare la differenza.
Quanto costa e quanto si percorre
Ecco una stima indicativa per un viaggio A/R Milano-Copenaghen:
Voce di spesa | Costo stimato (euro) |
Carburante (circa 3.000 km totali) | 300-400 |
Pedaggi e vignette (CH, D, DK) | 90-120 |
Parcheggi | 50-80 |
Alloggi (4-6 notti x 2 persone) | 300-800 |
Cibo e degustazioni | 200-500 |
Attività e ingressi | 80-150 |
Totale | 1.020-2.050 |
Distanze approssimative tra le tappe principali:
Tappa | Distanza (km) |
Milano - Lucerna | 210 |
Lucerna - Friburgo | 150 |
Friburgo - Amburgo | 700 |
Amburgo - Copenaghen | 340 |
Totale (solo andata) | 1.400 |
Consigli pratici per il viaggio
Prenota gli alloggi in anticipo, soprattutto nelle grandi città e nei weekend.
Scarica mappe offline: Google Maps permette di scaricare aree intere, utili se la connessione manca.
Porta con te una selezione di spezie o oli italiani per piccoli pranzi improvvisati, da accompagnare ai prodotti locali.
Assicurazione auto valida in Europa: controlla che la tua polizza copra tutti i paesi attraversati.
Attenzione ai limiti di velocità: in Germania alcuni tratti sono senza limiti, ma in Danimarca e Svizzera le multe sono salate.
Scarica traduttori offline: utile nei piccoli centri dove l'inglese non è sempre parlato.
Cambia un piccolo quantitativo di valuta locale per spese in contanti in Svizzera o mercatini rionali.
Conclusione
Un viaggio in auto dal Nord Italia alla Danimarca non è solo una fuga dal caldo estivo, ma un'esperienza culturale e culinaria di grande valore. Con una buona preparazione dell'auto, una pianificazione attenta e spirito d'avventura, si può godere di paesaggi mozzafiato, cucine autentiche e un ritmo di viaggio che solo la strada sa regalare. Un modo sostenibile, flessibile e profondamente personale di vivere l'Europa.
Che si tratti di esplorare le valli alpine svizzere, le città medievali tedesche o le avanguardie gastronomiche danesi, questo itinerario rappresenta un'opportunità unica per trasformare il tragitto in parte integrante del viaggio. Perché, come spesso accade, la vera meta è la strada stessa.
Recensioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le due parti. Informazioni riservate a un pubblico maggiorenne.