Eventi | 31 luglio 2025

“Milano a Cubetti” torna dal 25 al 27 settembre: il Provolone Valpadana DOP incontra la mixology nei migliori cocktail bar della città

Dopo il successo della prima edizione, torna a Milano l’originale evento di extreme tasting promosso dal Consorzio Tutela Provolone Valpadana DOP.

“Milano a Cubetti” torna dal 25 al 27 settembre: il Provolone Valpadana DOP incontra la mixology nei migliori cocktail bar della città

 Dal 25 al 27 settembre, dieci rinomati cocktail bar milanesi proporranno due signature drink ispirati alle due anime del Provolone Valpadana: la versione Dolce, più morbida e delicata, e quella Piccante, più stagionata e intensa.

I locali coinvolti – tra cui BULK, MIO LAB Park Hyatt, Terrazza Gallia, Altrimenti Mixology Art e Particolare Milano – offriranno a ogni drink in carta un assaggio gratuito di Provolone Valpadana DOP “a cubetti”, trasformando l’aperitivo in un’esperienza sensoriale unica. Per chi preferisce il vino, saranno disponibili anche abbinamenti con rossi, bianchi, rosati o spumanti.

Ogni locale sarà dotato di sottobicchieri con QRCode per scoprire curiosità, caratteristiche e storia di questo formaggio a Denominazione d’Origine Protetta, emblema della tradizione casearia italiana.

«Con “Milano a Cubetti” vogliamo coinvolgere un pubblico nuovo, giovane e curioso, raccontando la qualità del nostro formaggio in modo contemporaneo – afferma Giovanni Guarneri, presidente del Consorzio –. Un connubio perfetto tra cultura casearia e arte della miscelazione, due eccellenze del saper fare italiano».

Il Provolone Valpadana dop è prodotto nella Pianura Padana dal XIX secolo. Nasce dall’unione tra la tecnica delle paste filate del Sud Italia e la vocazione lattiero-casearia di Lombardia ed Emilia. Si distingue per la varietà di forme e stagionature, con una pasta filata modellata ad arte e senza bolle d’aria. La versione Dolce, più delicata, è ottenuta con caglio di vitello e stagiona 2-3 mesi; la Piccante, più intensa, usa caglio di capretto o agnello e matura da 3 mesi a oltre un anno. È un formaggio nutriente, senza zuccheri, ricco di proteine, calcio, fosforo e vitamine A, B e PP. Dal 1996 è iscritto nel registro europeo dei prodotti a Denominazione di Origine Protetta.

Claudio Porchia