Eventi | 04 agosto 2025

Un Successo da Record per la 55ª Festa del Turtun a Castelvittorio (Foto e classifica)

La festa ha ospitato l'undicesima edizione del concorso per premiare il miglior turtun.

Una vera e propria folla ha letteralmente invaso il pittoresco borgo di Castelvittorio per la 55ª edizione della Festa del Turtun, un evento che ha registrato un successo senza precedenti. La tradizione del turtun, un piatto iconico della cucina contadina, si conferma ogni anno più viva e amata, capace di attrarre appassionati ben oltre i confini regionali e nazionali.

Il turtun è un'autentica eccellenza dell'alta Valle Nervia, un'eredità culinaria che, grazie all'instancabile impegno dell'amministrazione comunale e della Pro Loco di Castelvittorio, continua a rinnovarsi senza mai perdere il suo fascino originale. Un tempo, le donne del paese preparavano questa torta salata usando ingredienti semplici ma saporiti e la cuocevano nel forno a legna ancora caldo dopo la panificazione. Le loro iniziali incise sulla pasta servivano a riconoscere il proprio turtun. 

Oggi, questo piatto – che è stato il primo a ottenere la De.Co. (Denominazione Comunale) nella provincia di Imperia – è diventato un appuntamento imperdibile per i buongustai. 

Con grande entusiasmo, il sindaco Gian Stefano Oddera ha annunciato l'arrivo di un forno per la cottura dei turtun, che sarà operativo a partire dal prossimo anno grazie a un contributo regionale: una notizia molto attesa da tutta la comunità.

 

La festa ha ospitato l'undicesima edizione del concorso per premiare il miglior turtun. Un'eccezionale giuria di esperti ha avuto il difficile compito di valutare i nove turtun in gara. Tra i giurati spiccavano nomi illustri come lo chef Paolo Masieri (una stella Michelin), i giornalisti Claudio Porchia e Daniela Borghi, la scrittrice Raffaella Fenoglio, la sommelier Sally Semeria, la nutrizionista dell’Asl1 Federica Leuzzi, e Gianstefano Orengo, promotore della prima De.Co. del Ponente ligure. A completare il prestigioso team c'erano Paolo Ruffino della cantina Punta Crena di Varigotti (SV) e Mario Siboldi, in rappresentanza del comune di Pigna.

 

Presentata con simpatia da Claudio Porchia, la degustazione si è svolta in piazza, dove il pubblico ha seguito con attenzione la votazione. I turtun sono stati giudicati in base a criteri precisi come forma, colore, gusto, profumo e, in particolare, la bellezza delle "rughe" della pasta. Gli interventi divertenti e brillanti dei giurati hanno offerto al pubblico l'occasione di scoprire la storia, i segreti delle diverse versioni stagionali del turtun e i migliori abbinamenti con i vini. In questa occasione, il partner perfetto è stato il vivace Lumassina dell'Azienda Punta Crena della Famiglia Ruffino di Varigotti, che ha anche offerto delle bottiglie come premio per tutti i partecipanti e i vincitori.

 

I nove turtun in gara, tutti di pregevole fattura e dal gusto e profumo straordinari, hanno mostrato anche delle interessanti novità, come preparazioni senza glutine e l'inserimento del riso nel ripieno. I turtun sono sfilati uno a uno davanti a pubblico e giuria, che ha davvero faticato a individuare il vincitore, dato l'altissimo livello di tutti i partecipanti.

 

Nonostante l'eccellenza di tutte le creazioni, a trionfare è stato il turtun preparato da Orengo Primola, che si è confermata ancora una volta tra le migliori. Al secondo e terzo posto si sono classificate rispettivamente Rebaudo Lori e Rebaudo Lorena.

 

La manifestazione ha richiamato non solo visitatori dalla costa e dal Piemonte, ma anche numerosi ospiti dalla vicina Francia. Tra le personalità presenti, il sindaco di Vallecrosia Fabio Perri e i consiglieri regionali Veronica Russo, Walter Sorriento ed Enrico Ioculano, che hanno elogiato la festa per la sua capacità di celebrare e valorizzare le tradizioni locali.

 Al termine della giornata, l'entusiasmo era palpabile e la festa è proseguita fino a notte fonda con ottimi piatti e note musicali. La Pro Loco ha ricevuto applausi scroscianti e ringraziamenti per l'impegno e la passione con cui ha organizzato questa edizione da record, a riprova che il successo della festa risiede nella grande partecipazione popolare.

Marina Salvetto