Itinerari | 22 agosto 2025

Alpi Marittime, terra di fortificazioni. Una guida con undici itinerari alla scoperta di affascinanti circuiti

Un’immersione nella storia delle fortificazioni delle Alpi Marittime. Opere testimoni di epoche diverse che consentono di ammirare panorami mozzafiato

Prosegue positivamente il programma di salvaguardia, restauro e valorizzazione delle strutture fortificate: si tratta di un eccezionale patrimonio culturale che caratterizza il Dipartimento delle Alpi Marittime.

È possibile partire alla scoperta di 11 affascinanti circuiti e di immergersi nella storia delle fortificazioni delle Alpi Marittime e addentrarsi nel ricco patrimonio culturale esplorando delle opere testimoni di epoche diverse che consentono di godere di panorami mozzafiato.

La pubblicazione c he è inserita a questo link propone 11 circuiti in grado di offrire ai visitatori un'esperienza culturale unica ed anche di trascorrere una giornata in mezzo alla natura.



Questi i siti:

  • Iles de Lérins a Cannes (circuito numero 1);
  • Cap d’Antibes e Saint-Paul-de-Vence (circuito numero 2);
  • Fortifications bastionnées des Etats de Savoie, Nizza e Villefranche-sur-Mer (circuito numero 3);
  • Fort de la Revère a Èze (circuito numero 4);
  • Forts de la Riviera a Roquebrune-Cap-Martin e Sainte-Agnès (circuito numero 5);
  • Les trois piliers de la Bevera a Sospel (circuito numero 6);
  • Massif de l’Authion a Breil-sur-Roya, Moulinet, La Bollène-Vésubie, Saorge e Roquebillière (circuito numero 7);
  • Le col de Tende (circuito numero 8);
  • Vallée de la Tinée a Tournefort, Rimplas, Saint-Dalmas-le-Selvage (circuito numero 9);
  • Sur les pas de Vauban à Guillaumes, Entrevaux et Colmars-les-Alpes (circuito numero 10);
  • Route royale de la Roya e musée départemental des Merveilles a Breil-sur-Roya, Moulinet, La Bollène-Vésubie, Saorge e Roquebillière (circuito numero 11).

Il patrimonio fortificato delle Alpi Marittime è eccezionalmente ricco: dal XVI° secolo alla metà del XX secolo furono eretti forti su tutto il territorio, dal mare alla montagna. 


 

Beppe Tassone