Ricette | 25 agosto 2025

Fleurs de courgettes farcies: il segreto estivo della cucina nizzarda

Un piatto che unisce tradizione mediterranea e creatività: dalla Roma ebraica alla tavola della Costa Azzurra, la ricetta perfetta per conquistare occhi e palato.

Fragili, eleganti e profumatissimi, i fiori di zucchina ripieni sono uno dei piaceri d’estate più amati sulla Costa Azzurra.

A Nizza, questa specialità ha radici antiche e contaminazioni internazionali: arrivata dalla tradizione giudaico-romana, la stessa che ha reso celebri i carciofi alla giudia, è stata accolta e reinventata nella cucina locale.

La loro bellezza a tavola è pari al gusto: un piccolo scrigno dorato che racchiude un ripieno morbido e profumato. E la farcitura? Qui la fantasia non ha limiti: carne, pesce, crostacei, verdure o formaggio. L’unica regola d’oro è eliminare il pistillo, per evitare note amare.



Ingredienti per 4 persone

  • 24 fiori di zucchina freschi e ben aperti
  • 200 g di carne macinata (metà vitello, metà manzo)
  • 1 cipollotto grande
  • 1 spicchio d’aglio grande (o due piccoli)
  • 1 zucchina trombetta
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • Qualche foglia di basilico fresco
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • Sale e pepe macinato al momento
  • Olio extravergine d’oliva
  • 100 g di pangrattato
  • 1 lattina di pomodori pelati a cubetti
  • 200 g di pasta fresca
  • Un mazzetto di erbe di Provenza (fresche o secche)


Preparazione
La farcia - Tritate finemente prezzemolo, basilico, aglio e cipollotto. Tagliate a dadini la zucchina trombetta. In una padella capiente scaldate due cucchiai di olio, soffriggete il trito di erbe e cipolla senza farlo scurire, unite la zucchina e cuocete per 2 minuti. Aggiungete la carne, salate, pepate e mescolate finché non sarà più rosa. Lasciate raffreddare.

Il ripieno – Unite alla carne il pangrattato e il parmigiano, mescolando bene.

I fiori – Sciacquate delicatamente i fiori, aprite i petali ed eliminate il pistillo. Farcite con 2 cucchiaini di ripieno ciascuno e disponeteli in una pirofila. Condite con un filo d’olio, sale, pepe e due cucchiai d’acqua. Cuocete in forno a 180°C per 20 minuti.

Il condimento – Con la farcia avanzata preparate un sugo: aggiungete i pelati a cubetti, lo zucchero, le erbe di Provenza, sale e pepe. Lasciate sobbollire a fuoco dolce mentre cuoce la pasta. Se la salsa è troppo densa, allungatela con un mestolo d’acqua di cottura. Frullate per una consistenza più vellutata.

A tavola – Servite i fiori come antipasto o piatto unico, accompagnati dalla pasta condita con il sugo al pomodoro e una spolverata di parmigiano fresco.

Il consiglio dello chef: Per un tocco nizzardo in più, potete arricchire la farcia con olive nere di Cailletier tritate o con un pizzico di erbe fresche raccolte sul momento.










 

Beppe Tassone