Cibo | 27 settembre 2025

5 Regioni, 5 Formaggi DOP: il tour che unisce gusto, sport e social

Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna nel 2025 DOP&GO – Il Tour del Gusto Certificato, un progetto che lega alimentazione di qualità, sport e comunicazione digitale.

5 Regioni, 5 Formaggi DOP: il tour che unisce gusto, sport e social

Protagonisti sono cinque eccellenze italiane: Asiago DOP, Gorgonzola DOP, Taleggio DOP, Pecorino Sardo DOP e Quartirolo Lombardo DOP (new entry di quest’anno). Ogni formaggio sarà raccontato attraverso ricette e attività locali, pensate per giovani sportivi e per promuovere il valore della Denominazione di Origine Protetta.

A guidare il food truck itinerante c’è Federico Polizzi, food talent da oltre 400.000 follower su Instagram, che tappa dopo tappa mostrerà come i formaggi DOP possano inserirsi in modo equilibrato anche nella dieta di chi pratica sport.

Il tour prevede cinque appuntamenti:

Lombardia – con le Lions Bergamo A.S.D. (football americano femminile)

Piemonte – con A.S.D. Enlightened (calcio)

Emilia-Romagna – con A.S.D. Nettuno Ginnica (ginnastica artistica)

Campania – con Tennis Club 2002 Benevento

Puglia – con Fulltime Wellness di Bitetto (calisthenics outdoor)

Accanto a Polizzi, cinque micro-influencer legati al territorio – tra cui Mirko Ronzoni, Stefano Bona, Erica Liverani, Katia Bassolino e Nunzia Bellomo – racconteranno le tappe con contenuti social dedicati.

Il progetto vive anche online: ogni esperienza diventa video, ricetta e reel pubblicato sulle piattaforme dei consorzi e dei creator, con una strategia ADV integrata per raggiungere giovani e community sportive in tutta Italia.

Promosso dai Consorzi dei cinque formaggi DOP con il sostegno del MASAF e ideato da Milk adv, DOP&GO è un format che unisce educazione alimentare, promozione territoriale e storytelling digitale. Un modo innovativo per diffondere i valori del Made in Italy e dimostrare che mangiare bene, anche con i formaggi, può essere una scelta consapevole, equilibrata e… cool.

Marina Salvetto