Morbegno si prepara ad accogliere la 118ª edizione della Mostra del Bitto, uno degli appuntamenti autunnali più attesi in Valtellina. La storica manifestazione celebra il celebre Bitto DOP, simbolo del territorio e della sua antica cultura casearia, nata proprio tra questi pascoli d’alta quota.
Nata come fiera di compravendita, dove venivano giudicate le migliori forme prodotte durante la stagione d’alpeggio, la Mostra del Bitto è oggi una grande festa dei sensi. Un luogo dove si incontrano sapori, mestieri e memorie, e dove il formaggio diventa ambasciatore di un territorio che continua a custodire con orgoglio le sue radici.
Il cuore pulsante della manifestazione resta il Concorso dei Formaggi, che incorona i migliori Bitto DOP, Valtellina Casera DOP, Scimudin e Latteria in varie stagionature. Le forme in gara, esposte nella casera aperta al pubblico, saranno protagoniste di assaggi e degustazioni per tutto il weekend, tra profumi di latte e fieno e l’inconfondibile sapore dell’autenticità.
A completare l’esperienza, un itinerario gastronomico che attraversa i luoghi più suggestivi di Morbegno: i saloni affrescati e il giardino terrazzato di Palazzo Malacrida, le sale capitolari e le cantine del Convento di Sant’Antonio. Qui si terranno le degustazioni guidate curate dagli chef di Euro-Toques Italia, capitanati dal presidente Enrico Derflingher, nome di spicco della cucina internazionale, già ai fornelli per la Casa Reale britannica.
Il Bitto e i formaggi valtellinesi si faranno così interpreti di nuove armonie di gusto, attraverso le creazioni degli chef ospiti:
Gianni Tarabini La Preséf, Agriturismo La Fiorida: Cannelloni di pasta fresca con farine nostrane, cuore di selvaggina cacciata in Valtellina su vellutata di Scimudin
Enrico Derflingher Presidente Euro-Toques Italia: Risotto Re Carlo — Riso Carnaroli Riserva San Massimo con tartufo nero Urbani, zafferano Arkania e Bitto DOP
Tommaso Mandorino Locanda Sempione: Tommy-Bombetta Buns — Mini bun di bombetta, cipolla caramellata, fondo di arrosto e Bitto
Marco Marras Ristorante Oseleta, Villa Cordevigo Wine Relais: Fusilloni Gerardo di Nola con bagna cauda, crema di verza e fonduta di Bitto e Valtellina Casera DOP
Cristian Benvenuto La Filanda Ristorante: Tradizioni in un morso — Pizzocchero racchiuso in gel di salvia e frollino al Valtellina Casera DOP
Fabio Zanatello Alberghiera Medagliani: All’imbrunire — Scimudin, fondo bruno, Sassella, terre di nocciole e fili di verza saltata
Ogni piatto sarà un racconto: la montagna e i suoi pascoli, la sapienza dei casari, la creatività degli chef che reinterpretano la tradizione in chiave contemporanea.
Appuntamento con la MOSTRA DEL BITTO 2025 dal 18 al 19 ottobre 2025 nel centro storico di Morbegno (SO), Valtellina
Ingresso libero con accesso alle aree espositive; degustazioni guidate su prenotazione
Info e programma completo: www.mostradelbitto.it