News | 15 ottobre 2025

Nizza: Ludwig Van: ascoltare per capirsi – un viaggio tra silenzio, suono e umanità

Alla Micro-Folie un’esposizione sensoriale e interattiva dedicata a Beethoven esplora il significato profondo dell’ascolto, tra arte, musica e introspezione

Fino al 24 gennaio 2026, la Micro-Folie dipartimentale di Nizza (26 rue Saint-François de Paule) ospita “Ludwig Van – Écouter pour s’entendre”, una mostra immersiva che invita a riscoprire il valore dell’ascolto attraverso la figura universale di Ludwig van Beethoven, compositore dell’Inno alla gioia e simbolo di umanità oltre la sordità.

Un percorso sensoriale tra corpo, suono e silenzio
Realizzata dal Dipartimento delle Alpi Marittime, l’esposizione propone un itinerario che fonde arte, musica e percezione.

Installazioni interattive, esperienze uditive innovative, testimonianze di musicisti sordi e opere audiovisive conducono il visitatore a interrogarsi su cosa significhi davvero “ascoltare”: sé stessi, gli altri e il mondo.

Lungo il percorso, il pubblico è invitato a sperimentare l’ascolto attraverso il corpo, a riflettere sul potere del silenzio e a comprendere come l’orecchio diventi ponte tra l’individuo e la collettività.



Beethoven, il silenzio e l’Europa
Da artista sordo e isolato a figura umanista e simbolo dell’Europa, Beethoven diventa il filo conduttore di un viaggio intimo e collettivo.

La mostra si fa così meditazione sulla comunicazione, sulla percezione e sulla necessità di “sentirsi” per potersi davvero “capire”.

Un concerto dove la musica incontra il teatro
In parallelo all’esposizione, la compagnia VIVANT(!)e di Géraldine Alberti-Ivañez presenterà nel gennaio 2026 “Ludwig Van… un autre point d’ouïe”, spettacolo-concerto in cui musica, teatro e lingua dei segni si fondono in un’unica esperienza sensoriale.

L’evento, realizzato in collaborazione con l’Orchestre Philharmonique de Nice e l’Orchestre National de Cannes, sarà in scena a Nizza, Vallauris e Cannes.

Per favorire l’inclusione, la Micro-Folie proporrà anche una visita in lingua dei segni francese il 3 dicembre 2025.



Informazioni pratiche

  • Micro-Folie départementale – 26 rue Saint-François de Paule, Nizza
  • Aperta dal martedì al sabato, dalle 10 alle 18 (chiusa il 25 dicembre e il 1° gennaio)
  • Ingresso libero e gratuito – prenotazione obbligatoria per i gruppi


Un’occasione per vivere un’esperienza artistica che trascende la musica e invita a un ascolto autentico: del suono, del silenzio e dell’altro.


 

Beppe Tassone