Eventi | 20 ottobre 2025

Definita la Giuria per la sesta edizioni di Fiormaggi 2025. La Valle Camonica pronta a celebrare i tesori di malga

Loretta Tabarini: “Una giuria sempre più autorevole per un premio in continua crescita”

Anche nel 2025 torna l’appuntamento con “Fiormaggi”, il concorso che celebra i migliori formaggi di malga della Valle Camonica, autentici ambasciatori di un territorio ricco di biodiversità e tradizione.
Giunto alla sesta edizione, l’evento – organizzato da Loretta Tabarini, presidente di PromAzioni360 – punta a valorizzare la produzione casearia locale, realizzata con latte fresco di bovino, ovino e caprino proveniente da animali allevati al pascolo brado o semibrado.

Il concorso vedrà sfidarsi i migliori produttori di alpeggio della zona, con una giuria di esperti chiamata ad assaggiare e valutare specialità di altissimo livello. Le categorie in gara spazieranno dal Silter DOP al Nostrano stagionato e fresco, dalla Formaggella ai formaggi affinati, fino al Casolet e alla ricotta stagionata affumicata: un vero viaggio sensoriale attraverso le diverse anime del latte d’alpe.

L’obiettivo di “Fiormaggi” è quello di promuovere e tutelare i formaggi di alpeggio della Valle Camonica, un patrimonio gastronomico che nasce tra i pascoli del bacino superiore dell’Oglio, un’area che vanta oltre 2.200 specie floreali censite e un ambiente unico per qualità e ricchezza naturale. 

Le fasi finali del concorso prenderanno il via martedì 21 ottobre, con i lavori della giuria, mentre la cerimonia di premiazione si terrà giovedì 23 ottobre durante una cena gourmet al Ristorante Giardino di Breno, dove i formaggi vincitori saranno protagonisti di una degustazione d’autore.

“Anno dopo anno il Premio Fiormaggi cresce in prestigio e riconoscibilità, grazie anche all’autorevolezza e alla competenza dei membri della sua giuria – dichiara Loretta Tabarini, presidente PromAzioni360 e ideatrice e organizzatrice del concorso- Questa sesta edizione riunisce figure di grande esperienza provenienti dal mondo della gastronomia, della comunicazione e della ricerca, che condividono con noi la passione per i formaggi e per le eccellenze artigianali italiane.
La loro presenza conferma la serietà del nostro percorso e rafforza l’obiettivo con cui è nato questo premio: valorizzare la qualità, la creatività e il lavoro di chi ogni giorno porta avanti le tradizioni del gusto con impegno e dedizione.”

GIURIA FIORMAGGI – VI Edizione

SILVIO BARBERO -Vicepresidente Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo (Cuneo)
Nato a Bra nel 1952, è stato, insieme a Carlo Petrini, tra i fondatori di Arcigola nel 1985 e del movimento Slow Food nel 1990. Da sempre impegnato nello sviluppo associativo in Italia e nell’organizzazione di grandi eventi come il Salone del Gusto e Cheese, collabora con la casa editrice Slow Food per la redazione delle guide turistiche ed enogastronomiche. Dal 2010 fa parte del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, di cui è Vicepresidente dal 2012.

VALENTINA BERGAMIN -Maitre Fromager – Guilde Internationale des Fromagers
Perito agrario e autrice del blog “Formaggio fai da me”, si definisce “raccontastorie di formaggi” per la sua capacità di trasmettere passione e conoscenza. Vincitrice nel 2019 del concorso come Miglior Assaggiatore d’Italia, è docente e consulente per caseifici e professionisti del settore. Ha svolto stage in Francia e in Italia, fa parte della Guilde Internationale des Fromagers e collabora a concorsi e corsi di formazione sensoriale sul formaggio.

DARIO FURLANETTO- Biologo, esperto in gestione e pianificazione delle risorse naturali
Laureato in Scienze Biologiche, è stato Direttore del Parco Regionale della Valle del Ticino dal 1987 al 2010 e del Parco dell’Adamello dal 2010 al 2018. Ha guidato la Riserva Naturale Pian di Spagna – Lago di Mezzola ed è stato Presidente della sezione di Valle Camonica di Italia Nostra. Oggi è consulente del BIM di Valle Camonica sui temi della sostenibilità ambientale ed energetica. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha coordinato progetti di tutela e rigenerazione ambientale.

AURELIO MARCO (ELIO) GHISALBERTI -Giornalista e critico enogastronomico – Guida de L’Espresso
Dopo gli studi di agraria, ha iniziato la carriera giornalistica negli anni Ottanta alla scuola di Luigi Veronelli, collaborando a I Vini d’Italia e al Seminario Permanente Veronelli. Ha scritto per Gambero Rosso, Civiltà del Bere e Spirito di Vino e ha diretto la rivista De Gustibus. Dal 1998 fa parte della redazione delle guide de L’Espresso e collabora con il Corriere della Sera – Bergamo. È autore del volume Franciacorta – Ieri Oggi Domani (Giunti).

ALESSANDRA INGENETTI - Chef – Lady Chef FIC (Federazione Italiana Cuochi)
Chef con lunga esperienza nella ristorazione professionale, collabora da anni con ATL del Cuneese per la valorizzazione dei prodotti locali attraverso show cooking e presentazioni in Italia e all’estero. Ha partecipato a eventi come la BIT di Milano, l’ATP Finals e il Salone del Gusto. È Lady Chef delegata provinciale FIC e referente a Casa Sanremo 2025. Socia e consigliera di Conitours, è cofondatrice dei progetti Mangiarti e Slow Food Travel Valli dell’Alto Tanaro.

CLAUDIO PORCHIA - Giornalista e critico enogastronomico
Giornalista, scrittore e divulgatore, collabora con diverse testate e case editrici nel settore enogastronomico. Presiede l’Associazione Ristoranti della Tavolozza e cura la Guida ai Ristoranti della Tavolozza. Coordina il premio Libri da Gustare e dirige il Festival Nazionale della Cucina con i Fiori. Autore di numerose pubblicazioni, tiene corsi di formazione su comunicazione nella ristorazione e sull’uso dei fiori eduli in cucina.

GIULIO SIGNORELLI - El Formager – Maestro affinatore e selezionatore di formaggi
Bergamasco, erede di una tradizione familiare, è tra i più autorevoli conoscitori di formaggi in Italia. Nel 1969 ha fondato a Bergamo la bottega Ol Formager, punto di riferimento per appassionati e gastronomi di tutto il mondo. Seleziona oltre 150 formaggi d’eccellenza italiani e segue personalmente la stagionatura dei prodotti. Ha contribuito alla riscoperta e valorizzazione di formaggi locali e collabora con rinomati chef italiani e stranieri.

LUCIANO TONA- Chef, formatore e consulente gastronomico – Direttore Bocuse d’Or Italy Academy
Originario della Brianza, ha trasformato il ristorante di famiglia in una realtà di livello internazionale, premiata con la stella Michelin. È stato tra i fondatori di ALMA – Scuola Internazionale di Cucina Italiana con Gualtiero Marchesi, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore. Ha pubblicato diversi volumi dedicati alla formazione nel settore dell’ospitalità ed è stato protagonista di numerosi progetti internazionali di promozione della cucina italiana.

MAIRA VASQUEZ -Direttrice della rivista “Professione Casaro”
Casara, comunicatrice ed esperta di marketing nel settore lattiero-caseario, ha maturato esperienze professionali in Italia, Francia, Brasile e Stati Uniti. È giudice in concorsi nazionali e internazionali dedicati al formaggio e collabora a progetti di comunicazione e valorizzazione delle produzioni artigianali. Il suo impegno è rivolto alla difesa e alla promozione della filiera lattiero-casearia artigianale.

Claudio Porchia