News | 06 novembre 2025

Settimana della Legalità in Liguria: Giovanni Impastato incontra gli studenti di Alassio e della provincia di Savona

Un viaggio tra memoria e impegno civile per ricordare Peppino e riflettere sul valore della legalità, della verità e della libertà di informazione.

Torna anche quest’anno in Liguria la Settimana della Legalità, una rassegna di incontri e testimonianze dedicata ai temi della giustizia, della memoria e dell’impegno civile, promossa dal Presidio Ponente Savonese di Libera e dall’Istituto Comprensivo di Alassio.

Protagonista degli incontri sarà Giovanni Impastato, fratello di Peppino Impastato, il giornalista e attivista ucciso dalla mafia nel 1978 per aver denunciato, con la forza delle parole e dell’ironia, i traffici e le connivenze del potere mafioso. L’iniziativa, che coinvolgerà numerose scuole di Alassio e della provincia di Savona, mira ad avvicinare i giovani ai valori della legalità, della responsabilità civica e della libertà d’espressione, temi oggi più che mai centrali nel dibattito pubblico. In un momento storico in cui il giornalismo d’inchiesta e la libertà di informazione sono spesso messi alla prova, la voce di Peppino — attraverso il racconto del fratello Giovanni — risuona come un invito a non tacere di fronte all’ingiustizia e a difendere il diritto alla verità.

Durante gli incontri, Giovanni Impastato ripercorrerà la storia e l’eredità morale di Peppino, simbolo di coraggio, coerenza e libertà, capace di trasformare la denuncia in impegno culturale e civile.
Accanto a lui, il giornalista Claudio Porchia e Luca Losio, referente del Presidio Ponente Savonese di Libera, dialogheranno con studenti e docenti, stimolando un confronto aperto sul valore della verità, del dialogo e della partecipazione attiva nella costruzione di una società più giusta.

Sono previsti anche due incontri aperti al pubblico:

  • Mercoledì 12 novembre, alle 21:00, presso il Teatro dell’Ulivo di Arnasco, in collaborazione con l’ANPI.
  • Giovedì 13 novembre, alle 17:30, presso il salone della Parrocchia di San Pietro a Borgio Verezzi, in collaborazione con l’Unitre, la Parrocchia S. Pietro di Borgio Verezzi e ANPI sez. Ettore Bocci- Borgio Verezzi

“Parlare ai giovani significa coltivare la memoria e costruire un futuro libero dalla violenza e dall’omertà” – sottolinea Giovanni Impastato – “Peppino ci ha insegnato che la vera rivoluzione è fatta di cultura, libertà e verità. Un’occasione per tenere viva la sua voce e ribadire che la legalità non è solo una parola, ma una scelta quotidiana: una responsabilità che passa anche attraverso il diritto, e il dovere, di informare.”

Redazione