Itinerari | 21 novembre 2025

Il Natale che non ti aspetti lo trovi in Istria tra mare, colline e magia d’Avvento

Mercatini sul mare, borghi medievali, tradizioni secolari, sapori della Vigilia e feste diffuse da Umag a Pola: l’Avvento istriano è un viaggio luminoso nel cuore del Mediterraneo

L’Istria, terra sospesa tra Adriatico e colline, vive il Natale come un rito condiviso che intreccia culture mediterranee e mitteleuropee. Le città in pietra bianca si riempiono di profumi di spezie e vin brulé, mentre le tavole celebrano la tradizione: baccalà mantecato, acciughe salate, minestra di ceci, frittelle, crostoli, strudel e i celebri cukerančići, i biscotti intrecciati immersi nella Malvasia, oggi patrimonio immateriale croato. Nelle campagne, i canti dei koledari fanno da ponte tra passato e presente.

Mercatini e città sul mare
A nord, Umag festeggia con “Natale Umagico” (19 dicembre – 1° gennaio), tra concerti, casette di dolci e un vivace Capodanno all’aperto. Poreč accende Piazza Matija Gubec dal 6 dicembre al 4 gennaio con “Avvento nel parco”: luci, musica, laboratori per bambini e una pista di pattinaggio gratuita aperta fino al 13 gennaio.
A Rovinj, dal 6 dicembre al 6 gennaio, l’Ecomuseo Casa della Batana trasforma il molo in un suggestivo palco affacciato sul porto illuminato.

Pola e il fascino dell’Arena
A Pula, dal 30 novembre all’11 gennaio, l’Avvento prende vita tra più spazi: i Giardini diventano un Bosco Magico per bambini, mentre l’Arena romana ospita una scenografica pista di pattinaggio, uno dei simboli più sorprendenti dell’inverno istriano.

Borghi dell’interno: il Natale autentico
Nell’entroterra, Barban (1–15 dicembre) celebra musica, tradizioni antiche e l’eccellenza dell’olio d’oliva. Motovun (12–28 dicembre) si illumina di migliaia di luci: nel borgo sospeso tra le colline si gustano vini caldi, tartufo e specialità locali.
Kršan offre un Avvento raccolto e comunitario con “Merry Kersan” (19–21 dicembre), tra presepi, artigianato e canti.

Il Presepe vivente e le tradizioni che uniscono
Il 26 dicembre, Sveti Lovreč mette in scena uno dei momenti più suggestivi dell’Avvento istriano: il Presepe vivente con artigiani, animali, vin brulé, pane fatto in casa e l’arrivo dei Re Magi a cavallo. A Žminj, una ricca mostra di presepi raccoglie opere da tutta l’Istria.

L’Avvento in Istria è un viaggio attraverso città di mare e borghi medievali, tra profumi, luci e tradizioni che raccontano l’anima più autentica della penisola.

Per le informazioni sulla destinazione e i suoi highlights: www.istriavicina.istra.hr

Claudio Porchia