Tra le più amate in Italia, la cucina tipica calabrese racconta l'identità del territorio: da sempre vengono usati dei sapori decisi e intensi, basti pensare alla ‘nduja, e si privilegiano i prodotti a km zero, tra specialità di terra e di mare da provare.
Se c'è poi un filo conduttore nei piatti calabresi è di certo il peperoncino: quella nota piccante che esalta gli ingredienti e che rende ogni cena o pranzo un'esperienza degustativa da non perdere.
Per trascorrere un weekend enogastronomico a Reggio Calabria, ecco dove e cosa mangiare: il centro storico, è pieno di trattorie e ristoranti tipici dove innamorarsi di questa cucina.
Cosa mangiare a Reggio Calabria, dall'antipasto al dolce
Dobbiamo prima di tutto considerare un pranzo o una cena in Calabria come un'occasione di convivialità. Ciò significa inevitabilmente dare il via al pasto luculliano con gli antipasti tipici calabresi.
In una trattoria locale si dà importanza ai formaggi e ai salumi così come alla caponata calabrese, alla cipolla di Tropea, alle verdure di stagione. E non dimentichiamo le classiche polpette di melanzane e le frittelle di fiori di zucca o di cavolfiore a seconda delle stagioni.
Immancabile la 'nduja, ovvero il salame spalmabile piccante a base di carne suina con peperoncino e varie spezie. Se poi vogliamo proseguire il pranzo, allora la “fileja” calabrese è la pasta imperdibile, magari accompagnata dal sugo di pomodoro e basilico con il ragù di salsiccia.
Come dicevamo, le specialità da provare sono tantissime, considerando che non c'è solo la cucina di terra ma anche quella di mare. Via quindi alla zuppa di pesce, al pesce spada alla griglia (o magari un buon panino con il pesce spada, street food molto in voga), pesce stocco e pasta con alici.
Qui c'è poi un prodotto che è un vero e proprio capolavoro ed è la melanzana di parmigiana ripiena. No, non è per nulla una ricetta light o classica in quanto prevede l'aggiunta di pomodoro, melanzane, formaggio, uovo e tanto altro. Ma è davvero il piatto che rappresenta il cuore calabrese a tavola.
Per quanto riguarda invece i dolci, abbiamo solo l'imbarazzo della scelta tra torta al bergamotto, dolcetti fritti con il miele e i famosi mostaccioli.
Dove mangiare a Reggio Calabria
Se vogliamo provare l'autentica cucina calabrese il centro è il nostro punto di riferimento. Qui non faticheremo a trovare locali che servono il tradizionale tagliere con salumi e formaggi tipici, anche all'ora dell'aperitivo, accompagnati dai vini del territorio.
Se oltre all’esperienza gastronomica stai cercando un posto tranquillo – con buone recensioni - dove alloggiare, possiamo consigliarti il B&B Reggio Charme. Un bed and breakfast perfetto per due, in posizione centrale ma non vicino al caos della movida serale reggina.
Nel centro storico puoi trovare anche numerosi panifici che ripropongono i classici della rosticceria, vista la vicinanza con la Sicilia: calzoni con pomodoro e mozzarella, mozzarella in carrozza, pizzette con pomodoro, capperi e mozzarella o magari gli arancini.
E per chi invece vuole deliziare il palato con le ricette tipiche, meglio orientarsi su una trattoria, dove ancora oggi vengono proposte le specialità che raccontano meglio di qualsiasi altra cosa cos'è davvero la Calabria a tavola. Passione, amore e sapori tramandati di generazione in generazione.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.






