Ricette | 30 aprile 2021

Sformato di nocciole e zucchine: una ricetta di Libereso, il giardiniere di Calvino

Solitamente associamo le nocciole alle preparazioni dei dolci, ma questo ingrediente può anche essere usato e con successo nelle preparazioni salate.

Sformato di nocciole e zucchine: una ricetta di Libereso, il giardiniere di Calvino

Nelle ricette di Libereso è spesso presente la frutta secca. Non è raro trovare nelle sue ricette noci, nocciole, pistacchi, mandorle e pinoli in quanto hanno benefici effetti sulla nostra salute ed hanno anche un gradevole gusto. Per l’occasione della staffetta ci di cucina Ciochecio dedicata a Libereso abbiamo riproposto una sua ricetta simpatica e originale lo “Sformato di nocciole e zucchine”.

Curiosamente la stessa ricetta in versione vegana è stata presentata anche dalle chef naturali, Silvia Ciuffardi e Luciana Rondelli, durante lo show cooking dedicato alla cucina di Libereso

 

 

Le nocciole contengono grassi monoinsaturi in grado di abbassare il livello del colesterolo e dei trigliceridi e sono ricche di vitamina E, utile nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. Nell’antica Roma si usava donare delle piante di nocciola per augurare la felicità è anche in Francia la pianta veniva donata agli sposi come simbolo di fecondità.

Per tostare le nocciole si devono prima sgusciarle e passarle in forno a 180 gradi per circa 5 minuti.

 

Ecco la versione con le uova e il formaggio dello

Sformato di nocciole e zucchine

 

Ingredienti per 5 persone:

100 g di nocciole tostate e tritate; 500 gr di zucchine; 75 gr di avena; 75 gr di mandorle; 2 uova; 30 g di formaggio grattugiato, 1 cipolla media; 2 cucchiai di olio d'oliva e erbe aromatiche a piacimento.

Preparazione: pulite e tritate la cipolla e fatela soffriggere con i due cucchiai d'olio d'oliva. Aggiungete le nocciole tritate e le zucchine tagliate finemente. Cuocete a fuoco lento per 10 minuti fino a quando il composto non risulti di consistenza morbida. Preriscaldate Il forno a 180°.

Aggiungete al composto l’avena, le mandorle, il formaggio grattugiato, le uova e le erbe aromatiche (Timo, Rosmarino e Maggiorana). Oleate bene il fondo di uno stampo a forma di cassetta e pressatevi bene l’impasto preparato. Se la consistenza è troppo asciutta aggiungete un poco di latte o della panna da cucina. Cuocete in forno caldo per 35 minuti fino a quando la crosta non si presenti il ben dorata. Servire caldo, se volete accompagnato da una crema di formaggio, come il Taleggio.

Marina Salvetto