Cibo | 21 maggio 2025

Porta l’erba medica… in tavola

Un’antica azienda foraggera si trasforma in un laboratorio di innovazione sostenibile, riscoprendo l’erba medica come alleata del gusto, della salute e dell’ambiente.

Un luogo dove la terra parla ancora

Nel cuore del Parco del Delta del Po, dove la natura conserva ancora la sua voce più autentica, nasce il Vision Lab, il laboratorio ideato da Conduzioni Agricole Forte. Un luogo che non è solo fisico, ma anche ideale: uno spazio dove si coltivano progetti, si intrecciano idee, si sperimentano nuove vie nel rispetto della terra. Qui la sostenibilità diventa realtà concreta, e la filosofia “Feed to Food” – dal foraggio al cibo – guida ogni passo.

 

Un ecosistema protetto come punto di partenza

Non è un caso che tutto questo abbia preso forma in un territorio unico: la Riserva della Biosfera UNESCO. Un ambiente fragile e prezioso, dove l’equilibrio tra uomo e natura è ancora possibile. In questo contesto straordinario, Agricole Forte ha trovato il terreno ideale – in tutti i sensi – per coltivare non solo piante, ma anche visioni.

 

L’erba medica: il cuore verde del progetto

È proprio qui che cresce l’erba medica, o alfalfa, una pianta umile ma potentissima, coltivata con metodi sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Grazie al suolo fertile e a un clima favorevole, l’erba medica si trasforma da semplice foraggio a ingrediente chiave di un nuovo approccio all’alimentazione. Ricca di beta-carotene, proteine, vitamine e omega 3, è da sempre un pilastro nell’alimentazione animale. Ma oggi, questa pianta esce dai recinti e conquista nuovi ambiti: quello alimentare umano, quello cosmetico, e quello nutraceutico. Un salto di qualità, che parte dalla tradizione e arriva all’innovazione.

 

 

Dal foraggio alla tavola: l’erba medica per tutti

Se l’erba medica è così benefica per gli animali, perché non integrarla anche nella nostra dieta quotidiana?
È questa la domanda da cui nasce il ricettario del Vision Lab, una raccolta di proposte originali che valorizzano al massimo i germogli e le foglie di questa pianta. Dalle insalate ai flan, dalle paste ripiene alle salse per carni e pesci, fino a farine per pane, focacce, grissini e cracker: ogni piatto porta in tavola il profumo dei campi e l’energia della natura. Tra le proposte anche un miele delicato e profumato, arricchito dalle note erbacee tipiche dell’erba medica e dalle sue proprietà benefiche.

Eccellenze che parlano il linguaggio della terra

In questo viaggio tra gusto e salute, spiccano due veri gioielli gastronomici.
Il primo è il Pecorino affinato all’erba medica, realizzato da un piccolo caseificio calabrese che lavora ancora a latte crudo. Le forme vengono coccolate da mani esperte e arricchite dal contatto con l’erba medica, che esalta il sapore e arricchisce il latte con antiossidanti naturali. Un prodotto premiato da Slow Food, che racchiude la pazienza della stagionatura e la vitalità dei pascoli.

Il secondo è “Connubio”, un prosciutto crudo affinato all’erba medica nato da una collaborazione con una storica azienda di salumi. Il risultato? Un’armonia perfetta tra la dolcezza della carne e le sfumature vegetali dell’alfalfa, per un’esperienza di gusto raffinata e sorprendente.

 Oltre ai prodotti alimentari, l’azienda ha sviluppato, con l’assistenza di esperti, una linea di cosmetici naturali per la cura e il benessere del corpo: la linea Take Care, che sfrutta le proprietà nutraceutiche dell’erba medica e di altre piante curative, offrendo protezione e rinforzo per la pelle del viso e del corpo. I 10 prodotti in catalogo sono tutti realizzati a partire dalle cellule staminali dei germogli di erba medica, garantendo un’alta concentrazione di nutrienti, poiché “coltivare la salute è la nostra missione, per le persone, per gli animali e per l’ambiente”.

Un’antica azienda che guarda avanti

Quello che un tempo era solo un terreno dedicato alla produzione di foraggio oggi è diventato un laboratorio vivente.


Conduzioni Agricole Forte, grazie all'impegno dei fratelli Leonardo e Luigi, ha saputo trasformarsi in un punto di riferimento per chi crede in un’agricoltura responsabile, capace di innovare senza tradire le proprie radici. Qui si custodiscono saperi antichi e si sperimentano nuove possibilità, in un equilibrio virtuoso tra passato e futuro.

 

Riscoprire ciò che abbiamo sotto gli occhi

L’innovazione, ci insegna questa esperienza, non è sempre lontana o complessa. A volte basta guardare meglio ciò che ci circonda: un campo, una pianta, un profumo dimenticato. È in questo gesto di attenzione che nascono le rivoluzioni più vere.

Come ama dire Luigi Forte, anima del progetto e ideatore della linea alimentare dell’azienda: “Siamo ciò che mangiamo”.


Una frase che va oltre il semplice slogan e si fa visione: quella di un cibo che sia nutrimento, ma anche cultura, salute, identità. Il futuro comincia a tavola e, oggi più che mai, è importante fare scelte consapevoli. Ogni ingrediente racconta una storia, ogni prodotto lascia un’impronta. Mangiare bene significa anche vivere meglio, e prendersi cura del mondo che ci ospita.

Conduzioni Agricole Forte ci mostra che è possibile unire gusto e benessere, etica e innovazione, rispetto per la terra e amore per ciò che mangiamo. Perché il futuro dell’alimentazione – come quello dell’ambiente – si costruisce giorno per giorno, partendo da ciò che scegliamo di mettere nel piatto.

Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.agricoleforte.com o https://www.open-farm.it/shop/

Contatti: 
Agricole Forte 
Via Marina, 9 45019 
Taglio di Po (RO)
Tel: +39 0426 81097

press@agricoleforte.com


 

Claudio Porchia