Proseguiamo la pubblicazione delle ricette che hanno partecipato all’ultima edizione della “Staffetta di cucina Ciochecio” dedicata a Libereso e che comprende ricette di tutto il mondo a base di fiori ed erbe spontanee.
La Staffetta si è svolta dal 20 aprile al 8 maggio con due partecipanti per ogni giorno. Il coordinamento della staffetta è stato curato da Roberto Ferretti, Marisa Saggiotto, Yoko Moryama, Anna Monaldi e Claudio Porchi
Oggi pubblichiamo una interessante ricetta di Hiromi Yamagami, di Kyoto, maestra di cucina, che ci presenta la sua bella ricetta primaverile vegetariana i “Germogli di Bambù e Ambu-Age (fette di Tofu fritto),con Miso alle foglie di Sanshho (Pepe giapponese)”
Hiromi è nata e vive nella città di Kyoto, in Giappone. Dirige un corso di cucina casalingo “Cucina Minori ′ a Kyoto. Ci propone una ricetta originale e fatta con i germogli di bambù. Il “miso” è un condimento giapponese derivato dai chicchi di soia che vengono fermentati con Kogi (fungo ricavato da cereali, soprattutto orzo: aspergillus oryzae) e sale. Il "sansho"è una pianta chiamata "pepe giapponese " (Zanthoxylum piperitum) che rilascia un aroma con note agrumate, di limone.
“Mia madre – racconta Hiromi - faceva il miso con sansho usando i germogli di pepe giapponesi (sansho tree) da quando ero piccola. Lei cucinava "i germogli di bambù e calamari con miso al pepe giapponese (sansho)", ma questa volta io uso l’Aabura-age (il tofu a fette fritte) al posto dei calamari. Ci sono molti santuari e templi nella città di Kyoto, e il tofu è stato a lungo popolare come “piatto della devozione” a causa dell'influenza del Buddismo e come ingrediente altamente nutriente. I germogli di bambù arrivano in primavera; in questo periodo dell'anno gli alberi di sansho germogliano, e noi usiamo queste foglie profumate per la cucina o per fare “il miso alle sansho”. Il miso bianco è un tipico miso di Kyoto, e la sua moderata dolcezza, il profumo delle gemme e il gusto rinfrescante si abbinano molto bene. Questa volta uso miso bianco fatto in casa”.
“Germogli di Bambù e Ambu-age (fette di Tofu fritto), con Miso alle foglie di Sanshho (Pepe giapponese)”
Ingredienti (per 4 persone)
200 g di bambù bollito
1 teglia di tofu fritto a fette
1/2 tazza (100 ml) di brodo di “kombu” (alga molto usata in Giappone per insaporire i cibi)
1/2 cucchiaio di “mirin” (una sorta di sakè dolce giapponese da cucina.)
1/2 cucchiaio di salsa leggera di soia
alcune foglie di Sansho per guarnire
20 foglie di Sansho
100 g di miso bianco
Un cucchiaio di zucchero
Un cucchiaio di “sake” (bevanda alcolica giapponese a base di riso fermentato)
Un cucchiaio di “mirin” (sake dolce)
Preparazione:
1: Tagliate i germogli di bambù a strisce.
2: versate l'acqua bollente sopra l’abura-age (fette fritte di tofu) per drenare l'olio, e tagliate in strisce lunghe 3 cm
3: Mettete in una padella il brodo di Konbu, mirin e salsa di soia leggera; aggiungete i pezzi di germoglio di bambù e le fette di tofu fritte e riscaldateli. Quando comincia a bollire, riducete la fiamma, abbassando il calore, e stufate fino a quando la zuppa non sarà quasi pronta.
4: Preparate il miso con Sansho. Mettete il miso bianco, zucchero, sake e mirin in una piccola padella e riscaldate mescolando. Quando diventa liscio e denso, lo togliete dal fuoco e lo lasciate raffreddare. Tritate le foglie sansho in un mortaio, poi le aggiungete nel miso impastato e mescolate bene.
5: Condite il bambù e abura-age (il tofu fritto a fette) con il miso alle foglie di pepe in un piatto da portata. Fate la decorazione sopra con alcune foglie di sansho.
Buon appetito!!!