Itinerari | 17 luglio 2021

Racconigi (TO) una domenica passeggiando nel verde alla scoperta della storia del Piemonte

Domenica 18 luglio, la Tenuta Berroni sarà aperta alle visite del pubblico in collaborazione con le guide di Racconigi e Cunealps.

Racconigi (TO) una domenica passeggiando nel verde alla scoperta  della storia del Piemonte

La settecentesca dimora alle porte di Racconigi, immersa fra querce, faggi e ginkobiloba, con le sue dipendenze agricole è pronta ad accogliere i visitatori domenica prossima come da calendario delle aperture previste ogni terza domenica del mese, fino ad ottobre su prenotazione.

La visita può concludersi con un divertente percorso nel labirinto, geometrica scultura vegetale che si estende su 3000 metri quadrati nei campi di mais antistanti l’azienda Agri Berroni, inaugurata nel 2019 da Sàndor e Michelle Gosztonyi, figli della Contessa Castelbarco.  La visita come di consueto potrà chiudersi con degustazione di gelati ed altri freschi prodotti della cascina. 

Per informazioni e prenotazioni: Conitours: nei giorni di sabato e domenica telefono: 3920811406

La villa costruita dall’architetto Rambaudi e abbellita dall’architetto Borra, già attivo nella costruzione della Residenza Sabauda di Racconigi come residenza estiva per il nobile De Laugier,  si ispira stilisticamente agli chateaux alla francese. Isolata ma del tutto sufficiente, è contornata da uno splendido parco - una piccola foresta da poco restaurata ed ora inclusa nel percorso di visita con le sue "Sfingi", antico approdo del laghetto interno -, su cui si aprono una cappella consacrata e alcuni edifici rurali. Un luogo di delizie ornato e decorato da numerosi artisti che lavorarono alla costruzione del Castello di Racconigi, e che nei secoli fu ribalta di battute di caccia, ricevimenti e importanti momenti mondani. La residenza dai particolari toni pastello a metà dell’800 fu acquistata dal Conte Carlo Ceriana Mayneri, padre di uno dei fondatori della Fiat nonché trisnonno della Contessa Alessandra di Castelbarco Visconti, l'attuale proprietaria. La villa è stata ristrutturata su progetto dell’architetto Conte Carlo Ceppi, sopraelevando di un piano la villa, rendendo il suo profilo unico nel rispetto dello stile originario. All’Architetto Ceppi si devono anche la ristrutturazione di stile medioevale delle scuderie che ha preservato la suddivisione degli stalli e di tutti i decori originali (ora visitabili) e l’ammodernamento innovativo delle strutture agricole arricchite di modernissimi granai con soluzioni per l’epoca molto innovative.

 Maggiori informazioni sui siti www.tenutaberroni.it; www.agriberroni.it

Claudio Porchia