News | 09 gennaio 2022

Cannes: “Visi di frontiera”, un viaggio nella storia e nell’attualità al Musée des Explorations du Monde (Foto)

L'artista e scrittore austriaco Haralampi G. Oroschakoff rivisita un mondo oggi scomparso, fragile ponte tra Oriente e Occidente, ai margini degli imperi russo, persiano e austro-ungarico e ottomano. La mostra è aperta fino al 29 maggio 2022

Cannes: “Visi di frontiera”, un viaggio nella storia e nell’attualità al Musée des Explorations du Monde (Foto)

Il Musée des Explorations du Monde di Cannes presenta, fino a domenica 29 maggio 2022, la mostra Haralampi G. Oroschakoff, Visages des frontières.

 

Homme de Transylvanie | Empire ottoman ; Empire austro-hongrois  © Harampli G. Oroschakoff

In risonanza con la collezione etnografica del museo, l'artista e scrittore austriaco Haralampi G. Oroschakoff rivisita un mondo oggi scomparso, fragile ponte tra Oriente e Occidente, ai margini degli imperi russo, persiano e austro-ungarico e ottomano.

Femme chamane yakoute | Sibérie (Empire russe) ©Harampli G. Oroschakoff

Figlio di emigranti, dell'aristocrazia russa, si è ispirato ai racconti di viaggio e all'orientalismo ottocentesco per interrogare la Storia e avvicinarsi, attraverso una selezione delle sue opere e di documenti antichi, alle nozioni di appartenenza culturale e di dialogo tra i popoli.

Femme slave de Macédoine | Empire ottoman ©Harampli G. Oroschakoff

Indossando con orgoglio i loro costumi tradizionali, i personaggi rappresentati nella mostra Visages des frontières testimoniano la proliferazione etnica, linguistica, culturale e religiosa che ha caratterizzato il crocevia dell'Eurasia alla vigilia della prima guerra mondiale.

Tatar | Empire ottoman, Empire russe ©Harampli G. Oroschakoff

La mostra occupa 3 sale del museo, per una superficie totale di 90 metri quadrati, si compone di 70 opere d'arte, documenti antichi e oggetti etnografici ed è strutturata attorno a tre temi:

  • Impero e minoranze;
  • Lealtà e ribellione;
  • Abitanti dei confini del mondo: una serie di 45 ritratti che lasciano intravedere la straordinaria diversità dei "piccoli popoli" dell'Eurasia. Questi ritratti sono presentati da Occidente a Oriente, dalla penisola balcanica alla Siberia, passando per l'Europa orientale, le rive del Mar Nero, il Levante, il massiccio del Caucaso, la vastità delle steppe e la taiga, ai margini del mondo abitato.

Different Worlds  ©Harampli G. Oroschakoff Sans titre ©Harampli G. Oroschakoff

Le opere, i documenti e gli oggetti presentati in mostra sono accompagnati da testi, citazioni e mappe che permettono di immergersi nel contesto storico e geopolitico.

 

Sans titre ©Harampli G. Oroschakoff

Attraverso l'evocazione del "Risveglio delle nazionalità" nel XIX secolo, mette in discussione il rapporto dell'individuo con la società, la memoria e l'identità culturale. Sullo sfondo, affronta la tensione tra fedeltà alle tradizioni e fenomeni di rottura.

Harampli G. Oroschakoff ©Harampli G. Oroschakoff

Il Musée des Explorations du Monde si trova in Rue de

la Castre 6 a Cannes.




Beppe Tassone