Vini | 24 febbraio 2022

Torino: il Barolo protagonista di una due giorni sotto la Mole

“Strada del Barolo e grandi vini di Langa, organizza il 26 e il 27 febbraio due giorni di degustazioni presso l’affascinante “Palazzo Barolo” a Torino

Torino: il Barolo protagonista di una due giorni sotto la Mole

Si presenta di colore rosso granato con riflessi aranciati. Al naso è complesso, persistente ed intenso. Alla sua innata personalità si accompagnano note fruttate floreali (viola, vaniglia), speziate e in bocca è potente, equilibrato ed elegante.  Avete indovinato di quale vino sto parlando? del “Re dei vini rossi, il Barolo. Il motivo per il quale è considerato in questo modo è presto raccontato: deve il suo nome al luogo di nascita e di massima produzione, il piccolissimo comune di Barolo, in provincia di Cuneo, nel cuore delle Langhe: quindi è davvero il vino che rappresenta in pieno l’identità del territorio piemontese.

Il marchese di Barolo, Marco Tancredi Falletti e la moglie, la nobildonna francese Juliette Colbert, nei primi anni dell’Ottocento, intuirono le potenzialità dei vigneti coltivati nella zona trasformando radicalmente la produzione di un vino che, fino ad allora, era dolce, rosato e leggermente mosso. I due coniugi decisero di investire in questi vigneti e di introdurre una serie di novità nel processo di produzione. In particolar modo, fecero costruire una serie di cantine dove conservare il vino, permettendone l’invecchiamento ed evitando che la fermentazione avvenisse all’aria aperta. Nacque così un vino fermo e strutturato.

Carlo Alberto di Savoia, grande appassionato di vino, chiese ai due nobili di poterlo degustare. Secondo alcune testimonianze, la Marchesa decise di donare al Re 325 botti di Barolo. Il Re ne rimase entusiasta e da quel momento in poi il Barolo fu il vino del “Palazzo Reale”, “Il vino del Re”, bevuto nel corso dei pasti e offerto a Corte a tutti gli ospiti.

A farci tornare agli antichi fasti dell’epoca e dopo due anni di assenza, la “Strada del Barolo e grandi vini di Langa, organizza il 26 e il 27 febbraio due giorni di degustazioni presso l’affascinante “Palazzo Barolo” a Torino. Saranno giornate dove 15 produttori, appartenenti al circuito della Strada del Barolo, si alterneranno per offrire al pubblico diverse cru e annate, accompagnate dalla presentazione di alcune delle eccellenze agroalimentari del territorio.

Entrambe le serate saranno precedute da un salotto degustazione, condotto dal sommelier Sandro Minella e dal giornalista Danilo Poggio, dal titolo: “Le donne del Barolo: da Giulia Colbert alle produttrici di oggi”. Durante questi talk, alcune produttrici interverranno illustrando le proprie esperienze di viticoltrici e proponendo in degustazioni alcuni vini particolarmente rappresentativi delle loro aziende.

 

Info prenotazioni e biglietti su https://www.stradadelbarolo.it

Chiara Vannini