Presentato a Milano il nuovo team nazionale e il tour 2025: otto tappe in tutta Italia per unire chef, produttori e ristoratori nel nome dell’innovazione e della qualità.
In un clima di fermento e idee che si è respirato in questi giorni alla fiera TuttoFood di Milano, arriva una delle notizie più stimolanti per il panorama gastronomico italiano: il rilancio del progetto APCI Chef Lab, laboratorio creativo promosso da APCI – Associazione Professionale Cuochi Italiani, che per il 2025 si rinnova con una squadra giovane e un programma itinerante carico di contenuti e visione.
L’Associazione Professionale Cuochi Italiani (APCI) è l’associazione di categoria, presieduta da Roberto Carcangiu e diretta da Sonia Re, punto di riferimento per la ristorazione professionale di qualità. Nata per aggregare, supportare e valorizzare i professionisti della cucina italiana, riunisce migliaia di chef affermati e ristoratori, offrendo loro un ambiente in cui riconoscersi, crescere, condividere esperienze e accedere a nuovi stimoli. Un’organizzazione dinamica e attiva che, anche grazie a un team operativo di esperti, è protagonista nei principali eventi enogastronomici italiani. Sono questi gli ingredienti che alimentano l’energia della grande famiglia delle “berrette bianche”.
La presentazione del nuovo APCI Chef Lab si è tenuta al Ristorante Nabucco di Milano, dove è stata svelata la nuova Squadra Nazionale APCI Chef Lab: una brigata di 13 giovani chef under 40 provenienti da tutta Italia, pronti a portare innovazione e contaminazioni virtuose nelle cucine del Paese. La sera del 6 maggio, si è svolta presso lo stesso Ristorante Nabucco, per la settimana di TuttoFood diventato Temporary Rastaurant by APCI, una cena d’eccezione che ha visto protagonisti ai fornelli Salvatore Andretta (Napoli) e Federico Costa (Tortona), affiancati dallo chef di casa Raffaele Ranucci. La serata è stata impreziosita dai vini della cantina “Prime Alture” di Roberto Lechiancole, ospite d’onore al tavolo, che ha saputo raccontare con passione la storia e l’identità della sua realtà vitivinicola, diventata oggi uno dei riferimenti dell’Oltrepò Pavese, sempre più riconosciuto come la “piccola Borgogna” della Lombardia. Dunque, un team dinamico e coeso che unisce esperienza, provenienze regionali differenti e sensibilità contemporanee, dai temi della sostenibilità e della riduzione degli sprechi all’evoluzione verso una cucina sempre più consapevole. Un laboratorio permanente dove la parola d’ordine è “qualità senza compromessi”, ma dove è lecito osare, provocare, sperimentare.
Il tour 2025: otto tappe, una visione condivisa
Fiore all’occhiello dell’iniziativa è APCI Chef Lab On Tour, un viaggio-evento che nel corso del 2025 attraverserà l’Italia da Nord a Sud. L’obiettivo? Stimolare il dialogo tra professionisti, creare sinergie concrete tra cuochi, produttori e grossisti, e accendere nuove riflessioni su ingredienti, tecniche e modelli di ristorazione. Dopo il successo dell’edizione 2024 (oltre 800 partecipanti tra chef e ristoratori, 1052 ricettari scaricati e quasi 2600 km percorsi), quest’anno il tour riparte con una formula ormai collaudata: cena-evento e confronto formativo, in un’edutainment esperienziale dove la tradizione gastronomica italiana si fonde con le tendenze del futuro.
Il calendario delle tappe 2025: 7 aprile – Puglia; 12 maggio Lombardia; 26 maggio Piemonte; 9 giugno Lazio;15 settembre Emilia-Romagna; 6 ottobre Toscana; 3 novembre Friuli-Venezia Giulia; 1° dicembre Campania. In ogni appuntamento, APCI metterà in rete i suoi partner dalle migliori aziende del food service ai grossisti locali per garantire un percorso di valore che unisce formazione, sperimentazione e relazioni commerciali.
Una nuova generazione di cuochi in prima linea
A rappresentare questa visione un gruppo selezionato di giovani chef, tra cui: Salvatore Andretta (Napoli), Francesco Arena (Rimini), Andrea Azzarito (Caserta), Lorenzo Buraschi (Milano), Federico Costa (Tortona), Nello De Riggi (Parma), Marco Di Mauro e Giovanni Gambuzza (Siracusa), Alberto Laterza (Milano), Fabio Lusetti (Reggio Emilia), Onofrio Magarelli (Bisceglie), Marcello Maggio (Napoli) e Andrea Vecchia (Lago d’Orta).
Una squadra che riflette il rinnovato impegno di APCI verso i giovani e verso una cultura gastronomica che parli il linguaggio delle nuove generazioni, senza perdere il legame con le radici. In un contesto come TuttoFood 2025, dove il food incontra l’innovazione, APCI Chef Lab si distingue come punto d’incontro tra talento emergente, visione, cultura del territorio e nuovi linguaggi della cucina.