Cibo | 18 luglio 2022

Spaghetti di konjac, cosa sono e perché sono così

Chi ha seguito o segue una dieta ipocalorica probabilmente li conosce

Spaghetti di konjac, cosa sono e perché sono così

Chi ha seguito o segue una dieta ipocalorica probabilmente li conosce. C’è, invece, chi forse non li ha mai sentiti nominare. Sono gli spaghetti di konjac, conosciuti anche come Shirataki noodles o pasta senza calorie.

Si tratta di una pietanza asiatica che negli ultimi tempi si è diffusa molto anche nel nostro Paese. Potremmo definirla una pasta senza glutine, ma sarebbe riduttivo in quanto le sue caratteristiche sono molto particolari rispetto alla pasta tradizionale a cui siamo abituati. I Shirataki noodles, dal punto di vista nutrizionale, sono specialissimi perché non contengono nessun elemento nutrizionale che incide sulle calorie. Non ci sono grassi, proteine e nemmeno carboidrati: contengono soltanto acqua e glucomannano, un composto fatto di glucosio e mannosio. Proprio questo si parla di pasta senza calorie.

Basti pensare che 100 g di pasta di konjac contengono solo 12 kcal, una vera svolta. Proprio per questo motivo gli spaghetti di konjac compaiono tra i pasti salati di Pesoforma, leader nel settore del dimagrimento che li propone proprio come ideali per ridurre l’apporto calorico giornaliero. Possono essere acquistati in tutti i principali ipermercati, supermercati e farmacie.

Gli spaghetti di konjac sono ricchi di fibre solubili, facili da preparare, hanno un gusto neutro e per questo si possono accostare a qualsiasi tipo di condimento, prendendone il sapore. Non scuociono e rimangono sempre al dente, perfetti per chi non vuole rinunciare alla pasta e al riso, ma con un apporto calorico ridotto, se non pari quasi a zero.

Come fanno ad avere queste caratteristiche? Perché questo tipo di pasta viene prodotto a partire dal tubero konjac che è tipico soprattutto dell’Asia. Giunto a perfetta maturazione, viene raccolto e fatto essiccare per essere, infine, trasformato in farina. Con quest’ultima viene preparata la pasta ed i tipici spaghetti con un semplice impasto realizzato con acqua e farina konjac.

Ma come si cucinano gli spaghetti konjac? Ce lo spiegano gli esperti di Pesoforma. Basta scolarli dal loro liquido e risciacquarli sotto l’acqua corrente per circa un minuto. Dopodiché si procede alla cottura in pentola in acqua bollente per 2 minuti, allo scolo e al condimento secondo i propri gusti. In alternativa gli spaghetti possono essere cotti anche nel forno a microonde per un minuto a 800W direttamente insieme al condimento o in padella.