Nella Milano elegante, stilosa e piena di ristoranti firmati anche da famosi designer e architetti, ve ne segnaliamo uno particolare che, già dall’ingresso, affascina per il suo particolare arredo: il The Manzoni.
I particolari, dall’illuminazione, ai bicchieri, fino alla toilette (dove la permanenza spesso è dedicata anche solo a fare foto e a farsi foto…) portano la firma dell’art designer britannico Tom Dixon: artista poliedrico che, nel tempo, si è reinventato attraverso una serie di vite consacrate al design.
Il menù degustazione che propone è basato su una cucina gustosa e piena di colori: perché anche l’occhio vuole la sua parte… Lo chef si chiama Giuseppe Daniele e, insieme alla sua giovane brigata, si prodiga quotidianamente a far sì che la sua cucina venga percepita come buona e piacevole e, come riporta il nome del suo menù alla carta “Magnete”, attrattiva per palato, cervello e cuore.
I piatti dello chef sono piatti che, anche se presentati in maniera più “gourmand”, evocano fortemente una cucina di “famiglia”. La “Lepre a Royal”, ad esempio, ci sentiamo di consigliarla: ha il gusto di come l’avrebbe fatta mamma la domenica. È un piatto a cui lo chef è particolarmente affezionato proprio per i ricordi legati ai pranzi delle feste a casa. Un altro piatto che lascia un buon ricordo è la zucca al forno, crema al parmigiano e tartufo nero pregiato: nonostante la nota del tartufo, che ai più potrebbe sembrare un piatto “inaccessibile”, in realtà è un piatto semplice, particolarmente adatto agli amanti della zucca, e reso originale grazie una leggera lamellata di tartufo nero, che ne sottolinea la dolcezza equilibrata.
Se siete alla ricerca di provare nuovi gusti, lo chef, sempre disponibile nelle varie spiegazioni del menù e dei piatti, vi proporrà di assaggiare i ravioli del plin con ripieno di faraona e champignon: un gusto davvero particolare che riteniamo possa far ricredere anche i più dubbiosi, per esempio, sulla carne di faraona povera di grassi ma che ha bisogno di tempi di cottura un po’ più lunghi rispetto a suo cugino il Pollo ( la carne di faraona, per altro, è un tipo di carne che sotto le festività è molto richiesta). Un altro piatto che suggeriamo di scoprire, perché molto particolare ed elegante (anche perché, cambiare gusti ogni tanto, stimola la curiosità agli assaggi successivi) è il capriolo, polenta fritta e spugnole e all’interno del fois gras.
A livello estetico, e ovviamente di gusto, le animelle fritte, zucchine trombetta agli agrumi e sorbetto al cetriolo, è sicuramente il piatto che a livello di colori e di presentazione colpisce di più e che aiuta a riequilibrare il palato in termini di freschezza e di intensità provate. Un piccolo piacere prima di arrivare al dessert, è la scoperta del dolce a base di pistacchio, barbabietola, gelè sempre di barbabietola aromatizzata al gin.
Un tempio dell’arte e del gusto, un indirizzo sicuro per chi vuole provare nuove scoperte gastronomiche, si trova a Milano in via Alessandro Manzoni n. 5 telefono 02 8909 4348