Cibo | 27 marzo 2023

Nizza: dalla terra al piatto

Viaggio nella gastronomia e nella cucina nizzarda, dove tradizione e genuinità trovano un porto sicuro

Nizza: dalla terra al piatto

La gastronomia di Nizza riflette i valori di benessere e di rispetto dei prodotti regionali. Alcune strutture, riconoscibili dalla loro targhetta, detengono il marchio Cuisine Nissarde, una garanzia di rispetto della tradizione culinaria.
Nizza, il rispetto della terra

 

 

Nizza è una città agricola che vanta 2 DOP sul suo territorio: la sua popolazione, fin dall’antichità, è sempre stata legata alla terra.
I prodotti DOP come l’oliva di Nizza, il suo olio e la sua pasta, gli agrumi e il vino Bellet (bianco, rosato e rosso) nonché le altre colture dell’orto hanno sempre fatto parte dell’economia locale e hanno modellato il suo paesaggio.

La fama dei fiori di Nizza arriva da lontano nel tempo, con il garofano in cima alla lista. Il numero di aziende agricole che hanno abolito l’uso pesticidi e fertilizzanti chimici nelle Alpi Marittime è 2,5 volte la media nazionale.
Oggi, molti agricoltori delle Alpi Marittime sono dediti all’agricoltura biologica. Si possono acquistare i loro prodotti al mercato e a volte in vendita diretta alla fattoria. Una perfetta garanzia di qualità.

Scoprire Nizza attraverso i suoi mercati
Il mercato è una tradizione, uno stile di vita e anche un’educazione al vivere in società! Si tratta, infatti, di un simpatico momento in cui ognuno recita una scenetta fuori del tempo nella quale, per magia, l’identità locale diventa tangibile

 

 

Il mercato, infatti, continua ad essere un luogo molto popolare e vivace della città. È anche un riflesso della produzione locale e dei cambiamenti nello stile di vita: vi troviamo prodotti biologici e sostenibili, circuiti brevi e stagionalità.
Cours Saleya è uno dei luoghi più vivaci della Vecchia Nizza: è un must sia per i turisti che per la gente del posto.
Si passa dal Marché aux Fleurs, classificato dal Conseil National des Arts Culinaires come uno dei mercati più belli di Francia, al Marché aux Fruits et Légumes de la Libération e al Marché aux Poissons sulla Place Saint-François.

La città di Nizza promuove la cucina locale offrendo un luogo di trasmissione e di apprendimento delle conoscenze culinarie e tradizionali.

 

 

L'Atelier Cuisine Niçoise, diretto da Franck Bermond, propone da dicembre 2019 dei corsi di cucina locale. Situato nel cuore della Città Vecchia, all’interno del Palazzo del Senato, questo laboratorio è aperto alle persone che desiderano imparare a realizzare le ricette emblematiche della Cuisine Nissarde che potranno poi degustare sul posto o portar via.

Con il suo marchio di qualità, la Cuisine Nissarde riflette l’art de vivre e il rispetto dei prodotti regionali, sempre accompagnati dal celebre olio d’oliva e da tutte le piante aromatiche.

 

Oggi, molti giovani chef si stabiliscono a Nizza e i loro ristoranti diventano veri e propri punti di riferimento in cui l’atmosfera, i piatti, i prodotti e l’accoglienza sono i punti forti. Un vero must perché si tratta soprattutto una cucina familiare, spesso trasmessa di generazione in generazione e preparata con prodotti locali.



Piero Macario