Sta per concludersi settembre e sono numerosi gli appuntamenti del weekend, tra Asti e provincia.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
Cultura e spettacoli
Al Mercato contadino di Asti, chiusura del Beverdì, l’aperitivo musicale 100% Made in Asti, venerdì 29 settembre (dalle ore 19,30) con una serata di “cose” buone da bere, da mangiare e da ascoltare, in compagnia di Palco19. Ospite speciale della serata sarà Total Karma, con Andrea Brosio vincitore di the Voice all Star e finalista di the Voice of Finland; animazione a cura di Dj set. Dettagli QUI.
Come ogni weekend, anche questo fine settimana, a Nizza Monferrato, proseguono le esibizioni degli artisti di strada. Le performance avranno luogo lungo la Via Maestra (Via Carlo Alberto) nel pomeriggio di sabato e nella mattinata di domenica.
Sabato mattina, dalle 9.30, il Museo Diocesano di Asti ospiterà un importante convegno, promosso dai Lions Club astigiani (Asti Alfieri, Asti Host, Asti Storici Artisti e Presepisti, Nizza Monferrato-Canelli) in collaborazione con La Fondazione Internazionale Lions Clubs Città Patrimonio dell'Umanità, sul tema “Vino cultura e territorio”. Un evento di rilevanza internazionale, nell’ambito del quale – con la moderazione affidata a Francesco Scalfari, direttore di Ricerca in Antropologia e docente universitario – importanti relatori si confronteranno sulle iniziative adottate e da adottare per la valorizzazione e conservazione del paesaggio vitivinicolo Patrimonio Unesco di Monferrato, Langhe-Roero. Scopo fondamentale e primario della Fondazione Internazionale Lions Clubs Città Patrimonio dell'Umanità è l'interscambio delle conoscenze della bellezza dei territori, con l'obiettivo di crescita di dei flussi informativi e turistici e di conseguenza ricadute sul tessuto economico delle comunità interessate. Dettagli e programma completo QUI.
Nel contesto dell'evento "Portacomaro in Festa" che si terrà il sabato 30 Settembre , dalle 14 alle 23, saranno organizzate numerose attività che celebreranno l'arte, l'artigianato e la cultura. Una delle principali attrazioni sarà l'Arte in piazza, una fiera dell'artigianato dove gli espositori presenteranno le loro creazioni uniche e caratteristiche realizzate con vari materiali, dal pirografia e l'uncinetto a mobili e oggetti "on decor". Dettagli QUI.
Il Circolo culturale I Marchesi del Monferrato organizza, sabato pomeriggio, 30 settembre, alle 16.30 presso la Biblioteca Comunale Luigi Fenga a Castelnuovo Belbo, la presentazione del libro "Colline di Carta" di Silvia Perosino. L'incontro sarà introdotto dal vice presidente dell'associazione, Angelo Soave, che spiegherà le ragioni che hanno spinto il Circolo ad pubblicare il libro "Colline di Carta". L'autrice, Silvia Perosino, discuterà dei suoi scritti e del suo legame con il territorio piemontese, tra Monferrato, Langhe e Roero, accompagnata dal giornalista Pier Carlo Guglielmero. Dettagli QUI.
Nell’arco dell’intera giornata di sabato (30 settembre), il Polo Universitario astigiano ospiterà il convegno “Sulle tracce di Lina Guenna Borgo”, nell’ambito del quale verrà svelata la pubblicazione “Eredità Educativa di Lina Guenna Borgo”. Dettagli QUI.
Festa patronale a Baldichieri d'Asti questo weekend, da venerdì sera a domenica. Tutti i dettagli nella locandina.
SPECIALE COOL TOUR
COOL TOUR è un contenitore di eventi, che spazieranno durante l’intera giornata di domenica a Revigliasco d'Asti, volti a rappresentare al meglio la forza e lo spirito di iniziativa di una comunità sempre attiva ed entusiasta, e che metteranno insieme arte, teatro, letteratura, musica oltre che l’immancabile enogastronomia del territorio.
All’interno del centro storico del paese, completamente chiuso al traffico, con un programma ampio e articolato, vi saranno momenti di musica e spettacolo, che permetteranno a tutti i visitatori di poter apprezzare esibizioni uniche di pura emozione, ma che potranno essere anche frivoli e goliardici. Tutti i dettagli QUI.
SPECIALE MOTOR SHOW
Asti, per la prima volta, diventerà teatro del Motor show. Appuntamento sabato e domenica in centro ad Asti (tra corso Alfieri, piazza Alfieri e Piazzale De Andrè) per gli appassionati del mondo dei motori e tutte le declinazioni collegate con concessionarie di auto e moto , abbigliamento, gadget, Federazioni, Club d'auto e moto del territorio e di tutte le attività attinenti al mondo dei motori a due e quattro ruote. Dettagli QUI.
SPECIALE FESTIVAL DEI POPOLI
Tra gli appuntamenti ideati per il Festival dei Popoli di Asti 2023, ricco di novità, Eat and walk presenta forse uno dei format più creativi.
Si tratta di un piccolo viaggio etnogastronomico che porta a sperimentare assaggi delle tradizioni culinarie di Albania, Perù, Pakistan, Ucraina, Brasile, Italia, Nigeria e Ghana nel giro di soli 3 km.
Il Festival terminerà questo fine settimana.
Cinema
In Sala Pastrone questo fine settimana doppia programmazione con "Asteroid City" di Wes Anderson e "Strange Way of Life" di Pedro Almodovar. Dettagli QUI.
Al cinema Lumière, invece, il film di Roman Polanski The Palace con Fanny Ardant, Oliver Massucci. Dettagli QUI.
PER UN WEEKEND FUORI PORTA
Torino
Dando uno sguardo a Torino, da mercoledì 27 settembre è in corso la 19esima edizione di Torino Spiritualità, dedicata "Agli assenti. Della morte ovvero della vita", un'opportunità per scrittori, pensatrici, filosofi, artisti e per il pubblico del festival di provare a riflettere sul nostro rapporto con la morte. Il festival, che si concluderà domenica 1° ottobre, si snoda tra il Circolo dei lettori, teatri, cinema e luoghi della cultura di Torino: è un’occasione d’incontro con la nostra finitezza, tanto necessaria quanto “scomoda” e arricchente. Occhio però: molti incontri sono già sold out. Info su www.torinospiritualita.org
Sempre a Torino, ma al Teatro Colosseo (via Madama Cristina 71), arriva la famosissima band di New York Scott Bradlee's Postmodern Jukebox, sabato 30 settembre alle 21. Il tour "Life In The Past Lane" è una celebrazione dei più importanti generi musicali del Ventesimo secolo impreziosite da una patina perfetta di vintage e modernariato. Una vera e propria macchina del tempo per accompagnare il pubblico in uno straordinario viaggio attraverso epoche musicali passate con un ensemble che riunisce alcuni dei cantanti, musicisti e ballerini di tip tap più entusiasmanti di oggi. Info: www.teatrocolosseo.it