Si terrà a Breno l’edizione 2023 di Fiormaggi, concorso riservato ai formaggi di malga ottenuti in Valle Camonica con latte fresco vaccino, ovino o caprino, da animali al pascolo brado o semibrado. Come sempre ad occuparsi dell’organizzazione dell’evento l’Associazione APS PromAzioni360, presidente Loretta Tabarini, con il patrocinio della Comunità Montana di Valle Camonica e del Comune di Breno e con il sostegno di Slow Food Valle Camonica.
Alla quarta edizione parteciperanno i migliori produttori di formaggi in alpeggio del territorio, in un concorso che vedrà assegnare i primi premi alle categorie:
- FORMAGGIO SILTER DOP con marchio dell’alpe di provenienza
-FORMAGGI NOSTRANO STAGIONATO
-FORMAGGIO NOSTRANO FRESCO
-FORMAGGELLA
-FORMAGGIO AFFINATO
-CASOLET
-RICOTTA STAGIONATA/ AFFUMICATA
Le fasi finali del concorso entreranno nel vivo il 17 ottobre, quando una giuria altamente qualificata - con rappresentanti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, della Scuola di alta formazione della Cucina Italiana “ALMA”, della Guida dell’Espresso, della Federazione Italiana Cuochi, di Slow Food oltre ad affinatori, specialisti e giornalisti enogastronomici - sarà chiamata e stabilire i vincitori, che verranno premiati il 19 ottobre nel corso di una cena di gala presso il Ristorante Giardino di Breno alla presenza, come gradito ospite, del dottor Marco Missaglia, specialista in Scienze dell’alimentazione e dietologia, “guest star” di molte trasmissioni di Rai 1.
“Il concorso Fiormaggi è una grande occasione per i produttori locali di presentare le loro eccellenze, risultato del duro lavoro che svolgono in malga. Sono un orgoglio per il territorio e li ringrazio per aver scelto di partecipare numerosi a questo evento d’eccezione” commenta Enrico Dellanoce, assessore all’Agricoltura e Bonifica Montana della Comunità Montana di Valle Camonica.
“Il turismo della nostra Valle passa anche dalle eccellenze gastronomiche, come i formaggi di malga. Con il concorso Fiormaggi numerosi giurati d’eccezione valuteranno i prodotti e li faranno conoscere anche al di fuori della Valle Camonica” afferma Massimo Maugeri, assessore al Turismo e Cultura della Comunità Montana di Valle Camonica.
“Breno ospita con piacere il concorso Fiormaggi: la natura delle nostre vallate unita all'esperienza e alle capacità dei nostri allevatori ci consentono di valorizzare le peculiarità del nostro territorio e conservare, apprezzare e tramandare la genuinità dei nostri prodotti” dichiara Alessandro Panteghini, sindaco del Comune di Breno, nonché assessore al Parco dell’Adamello della Comunità Montana di Valle Camonica.
“Sarà una cena insolita e particolare, un’opportunità unica per sperimentare nuovi sapori con il delizioso menu e sorprendersi con la degustazione dei formaggi vincitori”, consiglia Loretta Tabarini, “invito alle prenotazioni perché i posti sono limitati, ma, soprattutto, per non lasciarsi sfuggire questa gustosa opportunità”.
Informazioni e prenotazioni tramite le pagine social: Promazioni360; Loretta Tabarini; o al numero 3398824098.