News | 18 ottobre 2023

Gente di Lago e di Fiume si sposta al Maggiore con un incontro per le scuole

Ultimo appuntamento per la manifestazione dedicata alla gastronomia d'acqua dolce

Gente di Lago e di Fiume si sposta al Maggiore con un incontro per le scuole

Giunge al termine martedì 17 ottobre la sesta edizione di Gente di Lago e di Fiume, la manifestazione dedicata alla gastronomia e alle tradizioni d’acqua dolce, che nei giorni scorsi ha raccolto numerosi chef stellati sull’Isola Pescatori. Per l’ultimo giorno la manifestazione si sposta al Teatro Il Maggiore di Verbania, per un incontro dedicato agli alunni di tutte le scuole e ai cittadini, con ingresso libero.

 

La giornata si svolge dalle 10 alle 13, con una serie di incontri e dibattiti sul tema centrale di questa edizione di Gente di Lago e di Fiume, “Coltivare l’acqua dolce”. Gli interventi analizzano la tematica “Le nuove generazioni e la convivenza con le risorse che non sono infinite” e vedono la partecipazione di diversi esperti. Tra gli ospiti troviamo Marco Sacco, chef due stelle Michelin del Piccolo Lago di Verbania e presidente di Gente di Lago, Paolo Casagrande, chef tre stelle Michelin del Lasarte di Barcellona, ma anche il veterinario ittologo Pier Paolo Gibertoni, il direttore training e innovation center mondo Lavazza Marcello Arcangeli, il critico gastronomico Luigi Cremona, la giornalista Lorenza Vitali, l’esperto di Management del turismo e della ristorazione internazionale Giacomo Pini e l’amministratore delegato di Zoppis Srl Carlo Zoppis. È prevista anche la partecipazione degli chef Paolo Griffa, Gianfranco Pascucci, Renato Bosco e Andrea Lo

Cicero.

Letizia Bonardi