L’autunno, con il suo clima mite e la sua atmosfera unica, è la stagione perfetta per programmare un weekend lungo alla scoperta delle destinazioni europee. Dai principali aeroporti italiani è infatti possibile raggiungere numerose località estere, usufruendo anche di tariffe vantaggiose. Ad esempio, dall’aeroporto di Pisa, servito da numerose compagnie low cost e ben collegato al centro di Firenze, è possibile imbarcarsi verso le più famose capitali europee.
Perché viaggiare in autunno?
L’autunno è una stagione perfetta per partire alla scoperta di diverse mete europee che sono troppo affollate, troppo calde o troppo costose durante i mesi estivi. Da ottobre in poi, infatti, l’afflusso di turisti diminuisce in modo considerevole e, di conseguenza, anche i prezzi praticati dalle strutture ricettive. Anche i biglietti aerei possono essere più convenienti in questo periodo, soprattutto se si effettua la prenotazione con alcune settimane di anticipo. Questa stagione, inoltre, consente di esplorare le città con un ritmo più lento, immergendosi nell’atmosfera autunnale senza i rumori ed il caos che caratterizzano i mesi estivi. Il clima mite e non afoso, poi, rende gli spostamenti più piacevoli, consentendo ai viaggiatori di godersi passeggiate rilassanti e visitare i luoghi di interesse senza il disagio del caldo eccessivo. Un altro valido motivo per viaggiare in autunno è senza dubbio il suggestivo “foliage”, fenomeno naturale che vede le foglie degli alberi assumere diverse tonalità di giallo, rosso e arancione e che tinge i parchi e le strade con incredibili sfumature, creando un’atmosfera incantevole e pittoresca.
Quali destinazioni visitare?
Come già anticipato, dall’aeroporto di Pisa collega la città con molteplici destinazioni internazionali, tra cui:
- Parigi: da Pisa è possibile raggiungere la città dell’amore in poco meno di due ore di volo. La capitale francese è una delle mete perfette da visitare in autunno per il suo clima mite e per il minore afflusso di turisti. Inoltre, in questo periodo la città si colora di affascinanti sfumature che rendono l’esplorazione della Ville Lumière ancora più suggestiva e romantica. Tra le esperienze da non perdere a Parigi è possibile menzionare senza dubbio il giro in bateau mouche, la crociera panoramica sulla Senna che permette di godere di una vista unica di Parigi e dei suoi monumenti da una prospettiva diversa.
- Scozia: dall’aeroporto di Pisa si possono raggiungere tante città della Scozia, come Edimburgo, Glasgow, ma anche la meno conosciuta Dundee, caratterizzata dai cantieri navali. Qualsiasi sia la città scelta, la Scozia in autunno permette di godere di panorami fantastici. Tra questi, sicuramente i paesaggi unici delle Highlands scozzesi come, ad esempio, il lago di Loch Ness, noto per i presunti avvistamenti del mostro Nessie.
- Berlino: anche la capitale tedesca è ben collegata con l’aeroporto di Pisa da un volo diretto di circa due ore. Berlino è perfetta da visitare in autunno per godere di un clima favorevole e non troppo freddo ed esplorare la città con una maggiore tranquillità. In questo periodo, inoltre, la città ospita diverse fiere ed eventi, come il festival delle luci, incontri dedicati all’arte e design. Tra le attività da non perdere c’è sicuramente la visita alla Torre della Televisione, dalla quale si può godere di una vista mozzafiato su Alexanderplatz.
Come spostarsi in navetta da Firenze a Pisa
Se ci si trova a Firenze e si ha intenzione di raggiungere l’aeroporto di Pisa, è possibile utilizzare il servizio navetta offerto da Flibco, sempre puntuale e caratterizzato da costi molto contenuti. Il servizio, si contraddistingue per la possibilità di prenotare il biglietto comodamente in pochi click, utilizzando l’app oppure il sito web, e di pagare con i diversi strumenti di pagamento elettronici. Un’altra importante caratteristica da sottolineare è la possibilità di riprogrammare la prenotazione fino a sei ore prima della partenza e consente di stare tranquilli anche se si dovesse perdere la navetta, poiché è possibile utilizzare il biglietto acquistato per la corsa successiva, qualora siano disponibili ancora dei posti.