L’insegna con la scritta “Amaretti Torrone Chiodo” della pasticceria o meglio del regno di Michela Chiodo, ci riporta all’infanzia quando queste scritte sulle vetrine erano il sinonimo di bontà e genuinità, di semplicità e garanzia di prodotti sani e puliti.
Ed è esattamente questo che troveremo entrando in questa pasticceria. La sapienza di 30 anni di esperienza nel fare dolci tradizionali, che sono vere squisitezze e non stancano mai i palati anche più esigenti. Dove ogni ricetta è stata tramandata da tre generazioni e rappresenta un pezzo della storia culinaria del Monferrato.
Quindi Amaretti, morbidi e friabili, dai classici a quelli al cioccolato, alla nocciola, confezionati uno per uno da Michela, che spiega il procedimento e pare così semplice, ma c’è la magia di quell’impasto che diviso in piccole gocce si trasforma nel forno in una delizia sopraffina.
Questi dolci sono realizzati e con mandorle, zucchero e albume d'uovo, e hanno una forma rotonda e croccante. La storia degli amaretti del Monferrato affonda le sue radici nel XVIII secolo, e la tradizione di famiglia è fondamentale nella loro produzione. Molte famiglie hanno tramandato la ricetta di generazione in generazione, rendendo gli amaretti un prodotto unico e particolare della loro famiglia. Queste ricette sono spesso segrete e gelosamente custodite. La principale differenza tra gli amaretti artigianali fatti a mano e quelli prodotti industrialmente risiede nella qualità degli ingredienti e nel processo di produzione stesso. Gli amaretti artigianali utilizzano mandorle di alta qualità, con un sapore intenso e una consistenza croccante. Inoltre, vengono fatti a mano con cura e dedizione, garantendo un risultato unico e autentico.
Anche il Torrone è una ’intramontabile specialità che deve seguire le sue regole nel procedimento e nelle dosi, frutto di un’esperienza trentennale, è un vero trionfo del gusto, con le nocciole e con il cioccolato fondente, non sarà facile smettere di assaggiarlo.
Michela, che rappresenta la terza generazione di pasticceri della famiglia Chiodo, ha scelto di mantenere vive le radici della cucina di una volta, offrendo dolci realizzati seguendo metodi tradizionali, con una particolare attenzione ai dettagli e alle lavorazioni manuali. Questo ci permette di ottenere prodotti di altissima qualità, una vera delizia per il palato che potrà scoprire i sapori autentici del Monferrato.
Così accanto agli imperdibili Amaretti e Torrone troveremo anche deliziose Torte alla nocciola, Panettoni classici, al cioccolato o al pistacchio, un grande assortimento di paste fresche e secche, le raffinate Meringhe, le prelibate Noccioline zuccherate e gli squisiti Baci di dama. Ogni prodotto vi farà immergere nelle delizie pasticciere del territorio.
Assolutamente da gustare i Cioccolatini, preparati in moltissime forme e abbinamenti, in questo periodo ci sono gli alberelli di Natale di cioccolato con i bonbon come palline, ottima idea regalo per grandi e piccoli.
Ogni creazione che esce dalla pasticceria è fatta con amore e passione, nel solco di una tradizione di famiglia che Michela porta avanti con orgoglio e che è sempre disponibile a raccontare a chi la va a trovare.
Per questo motivo una visita in questa pasticceria rappresenta un'autentica esperienza culinaria, che vi regalerà un tuffo nel passato e vi farà apprezzare ancora di più i gusti e i sapori della tradizione. E se poi volete godere pienamente dei sapori del territorio abbinate ai prodotti di Michela il Moscato ed i vini dolci della vicina cantina di Alice Bel Colle: un matrimonio perfetto.
La pasticceria Chiodo si trova a Strevi (AL) in regione Santo Stefano, 15, telefono 0144 363218 e dispone di una vivace e aggiornata pagina facebook.
La Cantina Alice Bel Colle si trova in regione Stazione 8 - Alice Bel Colle (AL) telefono 0144.74103 mail: negozio@cantinaalicebc.it