News | 29 luglio 2025

Trota e Verdicchio protagonisti di un weekend all’insegna del gusto e del benessere a Sefro, il 2 e 3 agosto.

Nel cuore degli Appennini, Sefro è un piccolo borgo incantevole immerso nella natura, adagiato nella valle del torrente Scarsito, in provincia di Macerata.

Il pittoresco paesaggio dove ha un ruolo di primo piano l’acqua, gorgogliante nelle fontane e nelle cascate all’interno del paese, lungo il corso del fiume, incornicia un notevole patrimonio artistico.  Vi si trovano, infatti, la Torre Varano, ultima testimonianza del castello medioevale che ospitò i signori di Camerino dopo il sacco della città ad opera dei Ghibellini nel 1259, la chiesa medievale della Madonna dei Calcinai con affreschi cinquecenteschi, e il Museo della civiltà contadina Ferretti Florindo.

A Sefro ha sede un’importante società del ramo dell’acquacoltura, la Eredi Rossi Silvio, e il 15 agosto vi si tiene una popolarissima Sagra della trota, con la preparazione di piatti a base di questo pesce di acqua dolce che qui, nelle acque limpide e fredde, trova il suo ambiente ideale. Il 2 e 3 agosto, primo weekend del mese, nell’ambito de il Grand Tour delle Marche, il circuito di eventi proposto da Tipicità ed ANCI Marche e con l’organizzazione del Comune di Sefro, si terrà anche l’edizione 2025 de “La Trota e il Verdicchio”, che inizierà con la finalissima del social contest dedicato proprio alla trota.  

Nel corso di questa si decreterà il vincitore scelto in una terna di content creator finalisti, i quali presenteranno le proprie realizzazioni a una giuria di esperti composta dalle chef Serena D’Alesio e Maria Rita Spoglia, dal direttore del corso di laurea in scienze gastronomiche dell’Università di Camerino, Giovanni Caprioli, e dall’ambassador di Giallo Zafferano, Manuel Saraceno.

<figure class="image image_resized" style="width:85.59%;"></figure>La serata proseguirà con l’inaugurazione del Parco Sensoriale di Sefro, dove avrà luogo la cena–evento “Sorgenti d’eccellenza”, in cui si fonderanno il gusto della trota e del Verdicchio, celebre, versatile vino marchigiano, il bianco più venduto al mondo, una delle cui zone di produzione è proprio il maceratese. Ad arricchire l’evento saranno le testimonianze d’imprenditori d’eccellenza: Lanfranco Beleggia (Brosway), Domenico Guzzini (Fimag), Antonio Centocanti (Cantine Belisario), intervistati da Erika Mariniello.

Durante la mattinata di domenica 3 in primo piano natura e benessere, con un’originale esperienza di Forest Bathing drammaturgico condotto da Barbara Migliorelli, mentre nel pomeriggio il programma sarà dedicato ai più piccoli, con “Il baule delle storie” di Roberta Mora. Alle 18:00 presso la Torre da Varano, Natasha Stefanenko, in dialogo con la giornalista Sara Santacchi, presenterà il suo nuovo libro “Dalle Marche con amore”.

L’ Aperitrota, evento glamour e attesissimo della domenica sera sarà il gran finale in notturna della manifestazione, unendo musica, sperimentazione gastronomica e, soprattutto, l’inconfondibile sapore della trota interpretata con vera e propria arte dagli chef Marta Pierozzi e Paolo Pistola. In consolle il DJ Jacopo Jajani, insieme al violinista Andrea Casta.

www.tipicita.it

Claudia Sugliano