Nizza entra nella Top 10 delle città francesi più attraenti per un soggiorno culturale. Lo rivela uno studio di SumUp che colloca la capitale azzurra all’ottavo posto di una classifica basata su musei, gallerie, teatri, monumenti e attività gratuite rapportate al numero di abitanti.
Con 106 iniziative senza costi concentrate soprattutto nel centro e 16 attività culturali ogni 100.000 abitanti, la città si posiziona accanto a realtà consolidate come Marsiglia, Strasburgo e Lille.
Un dato che sottolinea come l’accesso gratuito rappresenti uno dei punti di forza dell’offerta culturale nizzarda.
Un panorama diversificato
In testa alla classifica figura Marsiglia, con 94 attività gratuite e 43 culturali ogni 100.000 abitanti. Seguono Strasburgo, capace di coniugare patrimonio storico e programmazione contemporanea, e Lille, caratterizzata da una scena artistica vivace e studentesca. Tolone, Tours, Rennes e Montpellier completano il quadro insieme a Nizza.
Il profilo di ciascuna città varia in base al mix tra musei, monumenti, teatri e iniziative accessibili. Nel caso di Nizza, a fare la differenza sono passeggiate culturali, concerti all’aperto, mostre temporanee gratuite e visite a siti pubblici, elementi che arricchiscono la quotidianità dei residenti e ampliano l’offerta per i visitatori.
Il boom delle “fughe locali”
Il risultato si inserisce in un trend nazionale: il crescente successo delle cosiddette “staycation”.
Dopo la pandemia, le menzioni di viaggi brevi e vacanze a pochi chilometri da casa sono aumentate dell’80% sui social media, soprattutto durante l’estate. Una tendenza che sostiene il commercio di prossimità, la ristorazione, le strutture ricettive indipendenti e le attività culturali delle città.
Per Nizza, questo fenomeno rappresenta un’opportunità di distribuzione più equilibrata dei flussi turistici, estendendo l’interesse anche ai quartieri meno centrali e favorendo nuove dinamiche di sviluppo.
Prospettive e sfide
Nonostante il buon piazzamento, il numero di attività culturali in rapporto alla popolazione resta inferiore rispetto ad altre città meglio posizionate. Tuttavia, la gratuità dell’offerta nizzarda continua a essere un fattore chiave per attrarre un pubblico ampio e diversificato.
Lo studio evidenzia come la sfida futura consista nell’affiancare eventi temporanei a strutture permanenti, mantenendo al tempo stesso un equilibrio tra accessibilità e qualità. In questo contesto, Nizza appare ben posizionata, forte di un patrimonio ricco e di un ventaglio di esperienze a costo zero che la rendono competitiva nel panorama nazionale.