News | 03 settembre 2025

Cucina e cultura a Pieve del Grappa: il campus che fa incontrare l'Italia e l'America

La ristorazione come ponte culturale

Tra le colline del Trevigiano, un modello educativo unico unisce tradizione italiana e innovazione americana. All'Istituto Filippin, il 10 settembre suona la prima campanella per oltre mille studenti, di cui la metà sono universitari statunitensi che trascorreranno qui un semestre di studi. Un vero e proprio "campus all'americana" nel cuore del Veneto, che offre un'esperienza formativa e di vita a tutto tondo.

Con un'estensione di 35 ettari, il La Salle Campus non è solo un luogo di apprendimento, ma un piccolo villaggio dove ogni dettaglio contribuisce a creare un ambiente stimolante. In questo contesto, l'enogastronomia gioca un ruolo chiave. La ristorazione interna è curata con attenzione e offre un servizio di alta qualità. I quasi 500 studenti americani, insieme ai loro coetanei italiani, avranno l'opportunità di immergersi nella cultura del cibo locale, scoprendo i sapori autentici del territorio e vivendo un'esperienza che va oltre i banchi di scuola.

Il campus, che ospita anche il centro di alta formazione manageriale CIMBA, rappresenta un crocevia di culture e un'opportunità unica per l'incontro tra mondi diversi. L'ambiente dinamico, con aule che cambiano ogni giorno, laboratori all'avanguardia e ampi spazi sportivi, si arricchisce della convivialità tipica italiana. La mensa e i servizi del campus diventano così luoghi di scambio e di crescita personale, dove la buona cucina fa da collante tra studenti provenienti da diverse parti del mondo.

Per il dirigente scolastico Sileno Rampado, il segreto è un modello che valorizza "concentrazione, approfondimento e autonomia", ma anche il piacere della scoperta, a partire dalla tavola.

Redazione